20706102 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.

L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua tedesca I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento punta a fornire allo studente le competenze linguistiche livello A2 (in base al QCER) e le strategie linguistico-argomentative in lingua. Mira inoltre a sviluppare la capacità di riflessione relativa alle strutture fonologiche e morfologiche del tedesco contemporaneo, nonché sul sistema ortografico e la sua storia.

Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; avviare una riflessione di carattere metalinguistico; possiederà inoltre una iniziale competenza interculturale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20706102 LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 LIPPERT SUSANNE

Programma

Introduzione alla lingua tedesca

Il modulo si propone di introdurre gli studenti allo studio sistematico della lingua tedesca. Durante il primo semestre, l'attenzione sarà principalmente rivolta alla fonetica e alla fonologia. L'approccio adottato sarà di natura contrastiva, con un'analisi comparativa delle principali differenze tra i sistemi linguistici tedesco e italiano. L’obiettivo è migliorare la pronuncia degli studenti. Verranno affrontati i processi di produzione dei suoni, le regole fonologiche, l’accentazione e il rapporto fonema-grafema (quindi anche l’ortografia). Inoltre, verranno esplorate metodologie didattiche e introdotte le strategie fondamentali di apprendimento linguistico.
Nel secondo semestre, dopo un breve excursus sulla storia della lingua tedesca, si affronterà il concetto di variazione linguistica, sia diacronica che sincronica. Si procederà con l’analisi delle principali difficoltà della lingua tedesca, come la costruzione frasale (in particolare la posizione degli elementi), i casi grammaticali e i composti lessicali. Verranno inoltre introdotti la teoria delle valenze, lo studio della formazione delle parole, il concetto della “Satzklammer” (parentesi frasale).
Al termine di ciascun semestre è previsto un esonero riguardante il programma di linguistica del semestre (escluso il programma dei Collaboratori ed Esperti Linguistici - CEL). La partecipazione all’esonero comporterà una riduzione del carico dell’esame finale in linguistica, limitandolo a una breve prova orale, da sostenere alla fine dell’anno accademico per convalidare il voto acquisito nell’esonero.


Testi Adottati

S. Lippert (2023) Studiare il tedesco. Un'introduzione, Firenze, Le Lettere.
S. Lippert (2004) Aspetti contrastivi tedesco-italiano, in: S. Lippert, Metodi e strategie dell’apprendimento linguistico. Aspetti contrastivi Tedesco-Italiano, Roma, Edizioni Nuova Cultura, p. 77 – 109 (PDF fornito dall'autrice).


Modalità Frequenza

Viene consigliata vivamente la frequenza, non solo del corso di linguistica, ma soprattutto del corso di lingua (CEL). Nel corso di lingua si apprende il tedesco, studiarlo da soli, a casa, rappresenta un'impresa davvero difficile.

Modalità Valutazione

L'esame finale si articola in due sezioni: la prova di lingua, condotta dai Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL), che comprende una componente scritta e una componente orale, e la parte dedicata alla linguistica. Gli studenti che non avranno superato l’esonero di linguistica dovranno sostenere, al termine dell’anno accademico (o durante uno degli appelli seguenti), un esame scritto con domande a risposta aperta.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20706102 LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 LIPPERT SUSANNE

Programma

Introduzione alla lingua tedesca

Il modulo si propone di introdurre gli studenti allo studio sistematico della lingua tedesca. Durante il primo semestre, l'attenzione sarà principalmente rivolta alla fonetica e alla fonologia. L'approccio adottato sarà di natura contrastiva, con un'analisi comparativa delle principali differenze tra i sistemi linguistici tedesco e italiano. L’obiettivo è migliorare la pronuncia degli studenti. Verranno affrontati i processi di produzione dei suoni, le regole fonologiche, l’accentazione e il rapporto fonema-grafema (quindi anche l’ortografia). Inoltre, verranno esplorate metodologie didattiche e introdotte le strategie fondamentali di apprendimento linguistico.
Nel secondo semestre, dopo un breve excursus sulla storia della lingua tedesca, si affronterà il concetto di variazione linguistica, sia diacronica che sincronica. Si procederà con l’analisi delle principali difficoltà della lingua tedesca, come la costruzione frasale (in particolare la posizione degli elementi), i casi grammaticali e i composti lessicali. Verranno inoltre introdotti la teoria delle valenze, lo studio della formazione delle parole, il concetto della “Satzklammer” (parentesi frasale).
Al termine di ciascun semestre è previsto un esonero riguardante il programma di linguistica del semestre (escluso il programma dei Collaboratori ed Esperti Linguistici - CEL). La partecipazione all’esonero comporterà una riduzione del carico dell’esame finale in linguistica, limitandolo a una breve prova orale, da sostenere alla fine dell’anno accademico per convalidare il voto acquisito nell’esonero.


Testi Adottati

S. Lippert (2023) Studiare il tedesco. Un'introduzione, Firenze, Le Lettere.
S. Lippert (2004) Aspetti contrastivi tedesco-italiano, in: S. Lippert, Metodi e strategie dell’apprendimento linguistico. Aspetti contrastivi Tedesco-Italiano, Roma, Edizioni Nuova Cultura, p. 77 – 109 (PDF fornito dall'autrice).


Modalità Frequenza

Viene consigliata vivamente la frequenza, non solo del corso di linguistica, ma soprattutto del corso di lingua (CEL). Nel corso di lingua si apprende il tedesco, studiarlo da soli, a casa, rappresenta un'impresa davvero difficile.

Modalità Valutazione

L'esame finale si articola in due sezioni: la prova di lingua, condotta dai Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL), che comprende una componente scritta e una componente orale, e la parte dedicata alla linguistica. Gli studenti che non avranno superato l’esonero di linguistica dovranno sostenere, al termine dell’anno accademico (o durante uno degli appelli seguenti), un esame scritto con domande a risposta aperta.