Obbiettivo del corso è l’acquisizione della conoscenza della letteratura greca, considerata nel suo sviluppo storico, nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso la studio e la traduzione di un testo breve o di una circoscritta selezione antologica di diversi testi in lingua originale, sarà in grado di acquisire capacità ermeneutiche soprattutto dal punto di vista linguistico ma anche nozioni fondamentali di tipo storico-letterario.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
(I) un ciclo di lezioni che mette in primo piano il genere come aspetto centrale del fatto letterario, tanto nel rapporto che si instaura fra autori e pubblico quanto dal punto di vista più generale della dimensione storica della letteratura stessa. Il quadro tracciato dal docente dovrà essere integrato in via autonoma dalle/dagli studenti con lo studio sistematico del manuale;
(II) una panoramica dei principi alla base dell’interpretazione del testo letterario che tiene conto anche degli approcci cognitivi che caratterizzano la critica più recente;
(III) la lettura, la traduzione e il commento di una selezione di passi dell’Iliade di Omero. Verrà dato ampio spazio alla rappresentazione delle passioni eroiche nell’epica omerica: questo taglio tematico consente di esplorare la centralità di Omero nella cultura greca antica da un punto di vista – quello appunto delle emozioni – che continua a porre complesse sfide alla ricerca umanistica.
La frequenza del corso, per quanto facoltativa, è caldamente incoraggiata. Per gli studenti frequentanti è prevista una riduzione del carico bibliografico e della prova d’esame (vd. oltre). Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36).
Mutuazione: 20703156 LINGUA E LETTERATURA GRECA I in Lettere L-10 GIUSEPPETTI MASSIMO
Programma
Il corso si propone di inquadrare il fenomeno letterario nella Grecia antica in una prospettiva storico-letteraria saldamente radicata nella dimensione linguistica. Il corso comprende:(I) un ciclo di lezioni che mette in primo piano il genere come aspetto centrale del fatto letterario, tanto nel rapporto che si instaura fra autori e pubblico quanto dal punto di vista più generale della dimensione storica della letteratura stessa. Il quadro tracciato dal docente dovrà essere integrato in via autonoma dalle/dagli studenti con lo studio sistematico del manuale;
(II) una panoramica dei principi alla base dell’interpretazione del testo letterario che tiene conto anche degli approcci cognitivi che caratterizzano la critica più recente;
(III) la lettura, la traduzione e il commento di una selezione di passi dell’Iliade di Omero. Verrà dato ampio spazio alla rappresentazione delle passioni eroiche nell’epica omerica: questo taglio tematico consente di esplorare la centralità di Omero nella cultura greca antica da un punto di vista – quello appunto delle emozioni – che continua a porre complesse sfide alla ricerca umanistica.
La frequenza del corso, per quanto facoltativa, è caldamente incoraggiata. Per gli studenti frequentanti è prevista una riduzione del carico bibliografico e della prova d’esame (vd. oltre). Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36).
Testi Adottati
(A) è fondamentale lo studio integrale di un manuale di storia della letteratura greca fra quelli in commercio per la scuola secondaria superiore di recente pubblicazione; gli studenti sono pregati di consultare il docente in via preventiva sul manuale in loro possesso; (B) A. Scurati, Guerra. Il grande racconto delle armi da Omero ai giorni nostri (Bompiani: Milano 2022) (solo la parte I); G. Traina, I Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie (Laterza: Roma-Bari 2023) (solo il cap. 5); ulteriore bibliografia su Omero verrà fornita durante il corso; (C) è necessaria una traduzione dell'Iliade provvista del testo in greco; si consiglia G. Cerri - A. Gostoli, Omero: Iliade (Rizzoli: Milano 1996); (D) A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell’epica greca arcaica (Carocci: Roma 2006).Modalità Erogazione
Lezioni frontali, laboratori, seminari.Modalità Frequenza
La frequenza del corso, per quanto facoltativa, è caldamente incoraggiata. Per gli studenti frequentanti è prevista una riduzione del carico bibliografico e della prova d’esame (vd. oltre). Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36).Modalità Valutazione
L’esame è orale e si articola in due parti. La prima parte consiste in diverse domande sugli argomenti trattati nelle sezioni I e II del corso, integrati dal manuale di storia della letteratura (punto A della Bibliografia) e dal volume indicato al punto D della Bibliografia (dal quale sono esonerati gli studenti frequentanti). Questa prima parte dell’esame può essere sostenuta come esonero scritto su un numero ridotto di domande, da completare in un tempo massimo di 2 ore (voto massimo 20/30). Gli elaborati saranno valutati, oltre che per la generale correttezza delle risposte, per la chiarezza dell’esposizione e per la padronanza del linguaggio critico. L’esonero è ritenuto superato se il punteggio raggiunge 12/30. La seconda parte dell’esame consiste in un saggio di traduzione e di analisi (linguistica, letteraria, storica) del testo letto e illustrato nella sezione III del corso (voto massimo 10/30). Sono previste sia esercitazioni sia prove in itinere il cui risultato non influirà sulla valutazione finale. Gli studenti Erasmus possono sostenere l’esame anche in inglese, francese o tedesco.
scheda docente
materiale didattico
(I) un ciclo di lezioni che mette in primo piano il genere come aspetto centrale del fatto letterario, tanto nel rapporto che si instaura fra autori e pubblico quanto dal punto di vista più generale della dimensione storica della letteratura stessa. Il quadro tracciato dal docente dovrà essere integrato in via autonoma dalle/dagli studenti con lo studio sistematico del manuale;
(II) una panoramica dei principi alla base dell’interpretazione del testo letterario che tiene conto anche degli approcci cognitivi che caratterizzano la critica più recente;
(III) la lettura, la traduzione e il commento di una selezione di passi dell’Iliade di Omero. Verrà dato ampio spazio alla rappresentazione delle passioni eroiche nell’epica omerica: questo taglio tematico consente di esplorare la centralità di Omero nella cultura greca antica da un punto di vista – quello appunto delle emozioni – che continua a porre complesse sfide alla ricerca umanistica.
La frequenza del corso, per quanto facoltativa, è caldamente incoraggiata. Per gli studenti frequentanti è prevista una riduzione del carico bibliografico e della prova d’esame (vd. oltre). Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36).
Programma
Il corso si propone di inquadrare il fenomeno letterario nella Grecia antica in una prospettiva storico-letteraria saldamente radicata nella dimensione linguistica. Il corso comprende:(I) un ciclo di lezioni che mette in primo piano il genere come aspetto centrale del fatto letterario, tanto nel rapporto che si instaura fra autori e pubblico quanto dal punto di vista più generale della dimensione storica della letteratura stessa. Il quadro tracciato dal docente dovrà essere integrato in via autonoma dalle/dagli studenti con lo studio sistematico del manuale;
(II) una panoramica dei principi alla base dell’interpretazione del testo letterario che tiene conto anche degli approcci cognitivi che caratterizzano la critica più recente;
(III) la lettura, la traduzione e il commento di una selezione di passi dell’Iliade di Omero. Verrà dato ampio spazio alla rappresentazione delle passioni eroiche nell’epica omerica: questo taglio tematico consente di esplorare la centralità di Omero nella cultura greca antica da un punto di vista – quello appunto delle emozioni – che continua a porre complesse sfide alla ricerca umanistica.
La frequenza del corso, per quanto facoltativa, è caldamente incoraggiata. Per gli studenti frequentanti è prevista una riduzione del carico bibliografico e della prova d’esame (vd. oltre). Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36).
Testi Adottati
(A) è fondamentale lo studio integrale di un manuale di storia della letteratura greca fra quelli in commercio per la scuola secondaria superiore di recente pubblicazione; gli studenti sono pregati di consultare il docente in via preventiva sul manuale in loro possesso; (B) A. Scurati, Guerra. Il grande racconto delle armi da Omero ai giorni nostri (Bompiani: Milano 2022) (solo la parte I); G. Traina, I Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie (Laterza: Roma-Bari 2023) (solo il cap. 5); ulteriore bibliografia su Omero verrà fornita durante il corso; (C) è necessaria una traduzione dell'Iliade provvista del testo in greco; si consiglia G. Cerri - A. Gostoli, Omero: Iliade (Rizzoli: Milano 1996); (D) A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell’epica greca arcaica (Carocci: Roma 2006).Bibliografia Di Riferimento
(A) è fondamentale lo studio integrale di un manuale di storia della letteratura greca fra quelli in commercio per la scuola secondaria superiore di recente pubblicazione; gli studenti sono pregati di consultare il docente in via preventiva sul manuale in loro possesso; (B) A. Scurati, Guerra. Il grande racconto delle armi da Omero ai giorni nostri (Bompiani: Milano 2022) (solo la parte I); G. Traina, I Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie (Laterza: Roma-Bari 2023) (solo il cap. 5); ulteriore bibliografia su Omero verrà fornita durante il corso; (C) è necessaria una traduzione dell'Iliade provvista del testo in greco; si consiglia G. Cerri - A. Gostoli, Omero: Iliade (Rizzoli: Milano 1996); (D) A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell’epica greca arcaica (Carocci: Roma 2006).Modalità Erogazione
Lezioni frontali, laboratori, seminari.Modalità Frequenza
La frequenza del corso, per quanto facoltativa, è caldamente incoraggiata. Per gli studenti frequentanti è prevista una riduzione del carico bibliografico e della prova d’esame (vd. oltre). Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36).Modalità Valutazione
L’esame è orale e si articola in due parti. La prima parte consiste in diverse domande sugli argomenti trattati nelle sezioni I e II del corso, integrati dal manuale di storia della letteratura (punto A della Bibliografia) e dal volume indicato al punto D della Bibliografia (dal quale sono esonerati gli studenti frequentanti). Questa prima parte dell’esame può essere sostenuta come esonero scritto su un numero ridotto di domande, da completare in un tempo massimo di 2 ore (voto massimo 20/30). Gli elaborati saranno valutati, oltre che per la generale correttezza delle risposte, per la chiarezza dell’esposizione e per la padronanza del linguaggio critico. L’esonero è ritenuto superato se il punteggio raggiunge 12/30. La seconda parte dell’esame consiste in un saggio di traduzione e di analisi (linguistica, letteraria, storica) del testo letto e illustrato nella sezione III del corso (voto massimo 10/30). Sono previste sia esercitazioni sia prove in itinere il cui risultato non influirà sulla valutazione finale. Gli studenti Erasmus possono sostenere l’esame anche in inglese, francese o tedesco.