20709775 - ARTISTI E CULTURA VISIVA NELL'ETA' CONTEMPORANEA

Il corso intende fornire gli strumenti metodologici della disciplina storico-artistica, ampliando l’indagine alla cultura visiva. Verranno acquisite le competenze per studiare le opere d’arte nel loro contesto storico, culturale e visuale, per leggere e interpretare le fonti primarie, per riconoscere e tracciare le dinamiche di circolazione transmediale delle immagini.
scheda docente | materiale didattico

Testi Adottati

PROF. FRONGIA:
Gli studenti che intendono sostenere l’esame con una ricerca sulla storia della fotografia sono invitati a contattare il docente (antonello.frongia@uniroma3.it) per concordare il tema e la relativa di bibliografia. Quello che segue è un primo elenco di possibili testi di riferimento.
Laure Beaumont-Maillet, Françoise Denoyelle et Dominique Versavel (a cura di), La photographie humaniste, 1945-1968. Autour d'Izis, Boubat, Brassai, Doisneau, Ronis…, Bibliothèque nationale de France, 2006.
Walter Benjamin, “Piccola storia della fotografia” (1931), in Id., L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino, 1966, pp. 57-78.
Michele Cometa e Roberta Coglitore (a cura di), Fototesti. Letteratura e cultura visuale, Quodlibet, Macerata, 2016.
Diarmuid Costello e Margaret Iversen, Photography After Conceptual Art, Wiley, Oxford, 2010.
Jonathan Crary, Le tecniche dell’osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo, Einaudi, Torino, 2013 (ed. orig. inglese 1990).
Andy Grundberg, How Photography Became Contemporary Art: Inside an Artistic Revolution from Pop to the Digital Age, Yale University Press, New Haven, Conn., 2021.
André Gunthert, “L’istituzione di una cultura fotografica”, in André Gunthert e Michel Poivert, Storia della fotografia. Dalle origini ai giorni nostri, Electa, Milano, 2009 (ed. orig. francese 2007).
Olivier Lugon, Lo stile documentario in fotografia. Da August Sander a Walker Evans, Electa, Milano, 2008 (ed. or. francese 2001).
Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre), Bruno Mondadori, Milano, 2012.
Maria Antonella Pelizzari (a cura di), Documenti e finzioni. Le mostre americane negli anni sessanta e settanta. Istituzioni e curatori protagonisti tra East e West Coast, Agorà, Torino, 2006.
Antonella Russo, Storia culturale della fotografia italiana. Dal Neorealismo al Postmoderno, Einaudi, Torino, 2011.

PROF. IAMURRI
Le e gli studenti che intendono sostenere l’esame con la Prof. Laura Iamurri sono invitate.i a contattare la docente (laura.iamurri@uniroma3.it) per concordare il tema e la relativa di bibliografia. Qui di seguito i testi discussi nel corso delle lezioni:
Carla Lonzi, Autoritratto, De Donato, Bari 1969 (o una delle edizioni successive: et al., Milano 2010; Abscondita, Milano 2017; La Nave di Teseo, Milano 2025);
Titina Maselli, Interviste e autopresentazioni, in Titina Maselli, catalogo della mostra a cura di C. Crescentini et al., Electa, Milano 2024, pp. 322-342;
Adrian Paci, Le mie storie dell'arte, Quodlibet, Macerata 2024;
La parola nell'arte : ricerche d'avanguardia nel '900, a cura di Gabriella Belli, Skira, Milano 2007;
Poesia visiva : la donazione di Mirella Bentivoglio al Mart, a cura di Daniela Ferrari, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2011.




Modalità Valutazione

La valutazione avverrà sulla base di un elaborato scritto su un argomento concordato con uno dei docenti (Proff. Chiodi, Frongia, Iamurri). La tesina non dovrà superare i 20mila caratteri, spazi e note inclusi, bibliografia e didascalie delle immagini escluse). La consegna deve avvenire 15 giorni prima della data dell’appello d’esame prescelto. Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale terrà conto di alcuni elementi, come ad esempio: il livello e la qualità della conoscenza degli argomenti; la capacità di analizzare il tema assegnato in modo critico; la logica delle argomentazioni a sostegno di una tesi; la capacità di applicare teorie e concetti ai contesti; l’utilizzo di un lessico appropriato alla Storia dell’arte contemporanea.