conoscenza dei testi della letteratura artistica dal XV al XVIII secolo; capacità di analisi e comprensione delle diverse tipologie e generi cui appartengono i testi che compongono il patrimonio della letteratura artistica; capacità di mettere in relazione i testi con le opere d’arte cui si riferiscono; capacità di riferire i testi delle fonti ai loro contesti; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
scheda docente
materiale didattico
La bibliografia verrà ultimata entro settembre 2024. Gli studenti intenzionati a frequentare il corso possono intanto procurarsi i testi seguenti:
Julius Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze, La Nuova Italia, 1964 ed edizioni successive (ed.orig. in tedesco: Vienna 1924)
La sua versione digitalizzata in pdf è disponibile al seguente link dell'Università di Heidelberg: http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964.
Barbara Agosti, Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle Vite, Milano, Officina Libraria, 2016.
Paola Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, I.2, L'artista e il pubblico, a cura di Giovanni Previtali, Torino, Einaudi, 1979, pp. 5-81.
Programma
Programma in preparazione.Testi Adottati
BIBLIOGRAFIA IN PREPARAZIONELa bibliografia verrà ultimata entro settembre 2024. Gli studenti intenzionati a frequentare il corso possono intanto procurarsi i testi seguenti:
Julius Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze, La Nuova Italia, 1964 ed edizioni successive (ed.orig. in tedesco: Vienna 1924)
La sua versione digitalizzata in pdf è disponibile al seguente link dell'Università di Heidelberg: http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964.
Barbara Agosti, Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle Vite, Milano, Officina Libraria, 2016.
Paola Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, I.2, L'artista e il pubblico, a cura di Giovanni Previtali, Torino, Einaudi, 1979, pp. 5-81.
Modalità Frequenza
Compatibilmente con le possibilità di ciascun studente, la frequenza è fortemente raccomandata.Modalità Valutazione
L’esame consiste in una prova orale, in cui viene verificato il grado di conoscenza dei testi adottati e degli argomenti trattati durante il corso. Per gli studenti non frequentanti, è prevista una bibliografia integrativa, esplicitamente indicata nel programma (“per i non frequentanti). La valutazione finale tiene conto di tre fattori: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio e la padronanza del vocabolario specifico della disciplina; 3) la capacità di spaziare criticamente tra le questioni affrontate.