20705274-2 - ARCHEOLOGIA TARDOANTICA 2

conoscenza delle coordinate fondamentali per la comprensione degli insediamenti tardoantichi nel Mediterraneo, e in particolare dei complessi monumentali civili e religiosi; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso intende offrire una panoramica geograficamente più ampia dei monumenti catacombali d'Italia, con particolare riguardo a quelli dell'Umbria e della Toscana.

Testi Adottati

Testi:
M. Braconi, D. Cascianelli, G. Ferri (edd.), Semel pro semper. Trent’anni di ricerche della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra nelle catacombe d’Italia. Atti dell’incontro di studio in memoria di Fabrizio Bisconti (Roma, 14 ottobre 2022), Città del Vaticano 2023.

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare la bibliografia con il docente.

Modalità Erogazione

Tradizionale

Modalità Valutazione

Prova orale