Obiettivo del corso è l'acquisizione di strumenti utili a comprendere come un testo diventi un classico attraverso l'analisi di una o più opere di una scrittrice o di uno scrittore della letteratura italiana, nelle modalità del confronto tra testi, della ricostruzione del dibattito storiografico, dell'esercizio del pensiero critico.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Le forme brevi della narrazione e la loro architettura
Particolarmente corrispondenti al tempo presente, le forme brevi della narrazione a firma di scrittrici e scrittori del Novecento costituiscono un capitolo importante della storia letteraria italiana, dalle novelle di Deledda e Pirandello ai racconti di Elsa Morante, Beppe Fenoglio e Primo Levi, fino alle forme brevi di Alice Ceresa e Giorgio Manganelli e a esperienze anche molto recenti, come quella di Patrizia Cavalli. Il corso si propone di indagarne anche la loro forma in volume e quindi la loro architettura in forma di libro, riattraversando il dibattito critico in corso.
Bibliografia di riferimento:
Sergio Atzeni, Bellas Mariposas, Palermo, Sellerio, 1996
Anna Banti, Il coraggio delle donne. Racconti, Milano, La Tartaruga, 1983
Maria Bellonci, Segni sul muro. Racconti, Milano, Mondadori, 1988
Patrizia Cavalli, Con passi giapponesi, Torino, Einaudi, 2019
Alice Ceresa, La morte del padre (1979), Milano, La Tartaruga/La nave di Teseo, 2022
Grazia Deledda, Come solitudine. Storie e novelle da un'isola, con uno scritto di Antonella Anedda, Roma, Donzelli, 2006
Beppe Fenoglio, Tutti i racconti, a cura di Luca Bufano, Torino, Einaudi, 2007
Primo Levi, Il sistema periodico, Torino, Einaudi, 1975
Manganelli, Giorgio, Centuria. Cento piccoli romanzi fiume, Milano, Rizzoli, 1979
Savina Dolores Massa, Ogni madre, Nuoro, Il Maestrale, 2012
Elsa Morante, Lo scialle andaluso, Torino, Einaudi, 1963
Luigi Pirandello, Racconti fantastici, a cura di Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi, 2010
Programma
Le forme brevi della narrazione e la loro architettura
Particolarmente corrispondenti al tempo presente, le forme brevi della narrazione a firma di scrittrici e scrittori del Novecento costituiscono un capitolo importante della storia letteraria italiana, dalle novelle di Deledda e Pirandello ai racconti di Elsa Morante, Beppe Fenoglio e Primo Levi, fino alle forme brevi di Alice Ceresa e Giorgio Manganelli e a esperienze anche molto recenti, come quella di Patrizia Cavalli. Il corso si propone di indagarne anche la loro forma in volume e quindi la loro architettura in forma di libro, riattraversando il dibattito critico in corso.
Testi Adottati
Sulla piattaforma e-learning del Dipartimento di Studi umanistici Moodle saranno presenti saggi critici recenti che danno conto del dibattito in corso sulle forme brevi della narrazione.Bibliografia di riferimento:
Sergio Atzeni, Bellas Mariposas, Palermo, Sellerio, 1996
Anna Banti, Il coraggio delle donne. Racconti, Milano, La Tartaruga, 1983
Maria Bellonci, Segni sul muro. Racconti, Milano, Mondadori, 1988
Patrizia Cavalli, Con passi giapponesi, Torino, Einaudi, 2019
Alice Ceresa, La morte del padre (1979), Milano, La Tartaruga/La nave di Teseo, 2022
Grazia Deledda, Come solitudine. Storie e novelle da un'isola, con uno scritto di Antonella Anedda, Roma, Donzelli, 2006
Beppe Fenoglio, Tutti i racconti, a cura di Luca Bufano, Torino, Einaudi, 2007
Primo Levi, Il sistema periodico, Torino, Einaudi, 1975
Manganelli, Giorgio, Centuria. Cento piccoli romanzi fiume, Milano, Rizzoli, 1979
Savina Dolores Massa, Ogni madre, Nuoro, Il Maestrale, 2012
Elsa Morante, Lo scialle andaluso, Torino, Einaudi, 1963
Luigi Pirandello, Racconti fantastici, a cura di Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi, 2010
Bibliografia Di Riferimento
Bibliografia di riferimento: Le forme brevi della narrativa, a cura di Elisabetta Menetti, Roma, Carocci, 2019Modalità Erogazione
Il corso è di 36 ore (6 CFU) e ha luogo nel II semestre. Si svolge in forma seminariale e prevede quindi la partecipazione solo in presenza: le/gli studenti sono invitati a iscriversi al corso sulla piattaforma e-learning del Dipartimento di Studi umanistici moodle in modo da essere avvertiti di ogni iniziativa propedeutica al corso, del suo inizio, del materiale predisposto.Modalità Valutazione
L'esame si svolgerà in forma scritta e orale; durante lo svolgimento del corso sarà possibile svolgere in itinere prove scritte e orali utili al superamento dell'esame; le/gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare modalità che permettano loro di affrontare l'esame con un percorso alternativo: laura.fortini@uniroma3.it
scheda docente
materiale didattico
Le forme brevi della narrazione e la loro architettura
Particolarmente corrispondenti al tempo presente, le forme brevi della narrazione a firma di scrittrici e scrittori del Novecento costituiscono un capitolo importante della storia letteraria italiana, dalle novelle di Deledda e Pirandello ai racconti di Elsa Morante, Beppe Fenoglio e Primo Levi, fino alle forme brevi di Alice Ceresa e Giorgio Manganelli e a esperienze anche molto recenti, come quella di Patrizia Cavalli. Il corso si propone di indagarne anche la loro forma in volume e quindi la loro architettura in forma di libro, riattraversando il dibattito critico in corso.
Bibliografia di riferimento:
Sergio Atzeni, Bellas Mariposas, Palermo, Sellerio, 1996
Anna Banti, Il coraggio delle donne. Racconti, Milano, La Tartaruga, 1983
Maria Bellonci, Segni sul muro. Racconti, Milano, Mondadori, 1988
Patrizia Cavalli, Con passi giapponesi, Torino, Einaudi, 2019
Alice Ceresa, La morte del padre (1979), Milano, La Tartaruga/La nave di Teseo, 2022
Grazia Deledda, Come solitudine. Storie e novelle da un'isola, con uno scritto di Antonella Anedda, Roma, Donzelli, 2006
Beppe Fenoglio, Tutti i racconti, a cura di Luca Bufano, Torino, Einaudi, 2007
Primo Levi, Il sistema periodico, Torino, Einaudi, 1975
Manganelli, Giorgio, Centuria. Cento piccoli romanzi fiume, Milano, Rizzoli, 1979
Savina Dolores Massa, Ogni madre, Nuoro, Il Maestrale, 2012
Elsa Morante, Lo scialle andaluso, Torino, Einaudi, 1963
Luigi Pirandello, Racconti fantastici, a cura di Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi, 2010
Programma
Le forme brevi della narrazione e la loro architettura
Particolarmente corrispondenti al tempo presente, le forme brevi della narrazione a firma di scrittrici e scrittori del Novecento costituiscono un capitolo importante della storia letteraria italiana, dalle novelle di Deledda e Pirandello ai racconti di Elsa Morante, Beppe Fenoglio e Primo Levi, fino alle forme brevi di Alice Ceresa e Giorgio Manganelli e a esperienze anche molto recenti, come quella di Patrizia Cavalli. Il corso si propone di indagarne anche la loro forma in volume e quindi la loro architettura in forma di libro, riattraversando il dibattito critico in corso.
Testi Adottati
Sulla piattaforma e-learning del Dipartimento di Studi umanistici Moodle saranno presenti saggi critici recenti che danno conto del dibattito in corso sulle forme brevi della narrazione.Bibliografia di riferimento:
Sergio Atzeni, Bellas Mariposas, Palermo, Sellerio, 1996
Anna Banti, Il coraggio delle donne. Racconti, Milano, La Tartaruga, 1983
Maria Bellonci, Segni sul muro. Racconti, Milano, Mondadori, 1988
Patrizia Cavalli, Con passi giapponesi, Torino, Einaudi, 2019
Alice Ceresa, La morte del padre (1979), Milano, La Tartaruga/La nave di Teseo, 2022
Grazia Deledda, Come solitudine. Storie e novelle da un'isola, con uno scritto di Antonella Anedda, Roma, Donzelli, 2006
Beppe Fenoglio, Tutti i racconti, a cura di Luca Bufano, Torino, Einaudi, 2007
Primo Levi, Il sistema periodico, Torino, Einaudi, 1975
Manganelli, Giorgio, Centuria. Cento piccoli romanzi fiume, Milano, Rizzoli, 1979
Savina Dolores Massa, Ogni madre, Nuoro, Il Maestrale, 2012
Elsa Morante, Lo scialle andaluso, Torino, Einaudi, 1963
Luigi Pirandello, Racconti fantastici, a cura di Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi, 2010
Bibliografia Di Riferimento
Bibliografia di riferimento: Le forme brevi della narrativa, a cura di Elisabetta Menetti, Roma, Carocci, 2019Modalità Erogazione
Il corso è di 36 ore (6 CFU) e ha luogo nel II semestre. Si svolge in forma seminariale e prevede quindi la partecipazione solo in presenza: le/gli studenti sono invitati a iscriversi al corso sulla piattaforma e-learning del Dipartimento di Studi umanistici moodle in modo da essere avvertiti di ogni iniziativa propedeutica al corso, del suo inizio, del materiale predisposto.Modalità Valutazione
L'esame si svolgerà in forma scritta e orale; durante lo svolgimento del corso sarà possibile svolgere in itinere prove scritte e orali utili al superamento dell'esame; le/gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare modalità che permettano loro di affrontare l'esame con un percorso alternativo: laura.fortini@uniroma3.it