L’obiettivo formativo del corso è di presentare un inquadramento metodologico della disciplina, di introdurre i discenti alla storia degli studi e delle ricerche archeologiche nel Vicino Oriente. Fornire strumenti conoscitivi e interpretativi sui principali processi culturali delle civiltà preclassiche del Mediterraneo orientale e dell’Asia occidentale dalla seconda metà del III al I millennio a.C. Acquisire le conoscenze sulla cultura materiale e la capacità di orientamento e di analisi critica dei manufatti archeologici attraverso i contesti di rinvenimento.
scheda docente
materiale didattico
Il corso si svolge esaminando preliminarmente degli insediamenti casi-studio nel Vicino Oriente dal Bronzo Antico (seconda metà del III millennio a.C.) alla formazione delle potenze regionali nel Bronzo Medio (prima metà II millennio a.C.), ai rapporti culturali e commerciali nel Bronzo Tardo (seconda metà del II millennio a.C.) agli stati territoriali della successiva età del Ferro (I millennio a.C.).
Si effettuano approfondimenti sui cambiamenti culturali in Mesopotamia, Anatolia, Siria, Libano e Palestina durante i primi imperi e i principati del Ferro. Vengono presentati i complessi architettonici ed esaminate le principali manifestazioni artistiche quali statuaria, rilievo, toreutica, coroplastica e glittica, approfondendo la conoscenza del record archeologico.
Si svolgono alcune lezioni focalizzate sull’analisi della cultura materiale, la circolazione dei beni, l’organizzazione di botteghe artigiane e le tradizioni artistiche e iconografiche.
Segue un approfondimento riguardante le ricerche archeologiche svolte nell’Alto Shouf in Libano.
M. Frangipane, Un frammento alla volta. Dieci lezioni dall’archeologia, Bologna 2023.
P. Matthiae, La storia dell’arte dell’Oriente Antico. Gli stati territoriali, 2100-1600 a.C., Milano 2000.
P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati del Ferro, 1600-700 a.C., Milano 1997.
P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente Antico. I grandi imperi, 1000-330 a.C., Milano 1996.
Ulteriore bibliografia di riferimento verrà comunicata durante lo svolgimento delle lezioni a seconda degli argomenti affrontati.
Programma
La disciplina dell’Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico si occupa dello studio e della comprensione delle culture, delle civiltà e delle opere d’arte prodotte nel Vicino Oriente Antico che comprende aree geografiche corrispondenti all’odierno Iraq, Iran, Turchia, Siria, Libano, Palestina e altre regioni limitrofe.Il corso si svolge esaminando preliminarmente degli insediamenti casi-studio nel Vicino Oriente dal Bronzo Antico (seconda metà del III millennio a.C.) alla formazione delle potenze regionali nel Bronzo Medio (prima metà II millennio a.C.), ai rapporti culturali e commerciali nel Bronzo Tardo (seconda metà del II millennio a.C.) agli stati territoriali della successiva età del Ferro (I millennio a.C.).
Si effettuano approfondimenti sui cambiamenti culturali in Mesopotamia, Anatolia, Siria, Libano e Palestina durante i primi imperi e i principati del Ferro. Vengono presentati i complessi architettonici ed esaminate le principali manifestazioni artistiche quali statuaria, rilievo, toreutica, coroplastica e glittica, approfondendo la conoscenza del record archeologico.
Si svolgono alcune lezioni focalizzate sull’analisi della cultura materiale, la circolazione dei beni, l’organizzazione di botteghe artigiane e le tradizioni artistiche e iconografiche.
Segue un approfondimento riguardante le ricerche archeologiche svolte nell’Alto Shouf in Libano.
Testi Adottati
S. Festuccia, La Ricerca Archeologica nel Vicino Oriente. Siria, Anatolia e Iran, Roma 2012.M. Frangipane, Un frammento alla volta. Dieci lezioni dall’archeologia, Bologna 2023.
P. Matthiae, La storia dell’arte dell’Oriente Antico. Gli stati territoriali, 2100-1600 a.C., Milano 2000.
P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati del Ferro, 1600-700 a.C., Milano 1997.
P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente Antico. I grandi imperi, 1000-330 a.C., Milano 1996.
Ulteriore bibliografia di riferimento verrà comunicata durante lo svolgimento delle lezioni a seconda degli argomenti affrontati.
Modalità Erogazione
Tradizionale e a distanzaModalità Valutazione
valutazione individuale e prova orale