Modulo 1
Introdurre all’analisi del rapporto tra sistemi culturali e produzione del territorio. Fornire strumenti e concetti utili all’interpretazione delle dinamiche di valorizzazione culturale nell’uso dello spazio.
Modulo 2
Sperimentare forme di lettura delle dinamiche e degli approcci geoculturali sia nel territorio reale sia in forme di rappresentazione letteraria, visiva, artistica ecc.
Introdurre all’analisi del rapporto tra sistemi culturali e produzione del territorio. Fornire strumenti e concetti utili all’interpretazione delle dinamiche di valorizzazione culturale nell’uso dello spazio.
Modulo 2
Sperimentare forme di lettura delle dinamiche e degli approcci geoculturali sia nel territorio reale sia in forme di rappresentazione letteraria, visiva, artistica ecc.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Principi essenziali della lettura geografica sistemica, con particolare riferimento ai concetti di ambiente, ecosistema, territorio, regione, paesaggio, scala, transcalarità, in rapporto all’organizzazione culturale degli spazi terrestri – popolamento, migrazioni, insediamento, lingue, religioni, sviluppo ecc.
È per tutti indispensabile l’uso sistematico di un atlante scolastico aggiornato.
Programma del modulo 2 (6 CFU ulteriori, solo per chi deve conseguire 12 CFU)
Applicazione dei principi dell’analisi geoculturale alla produzione e alla lettura di rappresentazioni letterarie, filmiche e artistiche in generale, sia colte sia popolari. Identificazione di elementi geoculturali nelle forme del paesaggio antropico, nella valorizzazione simbolica del territorio, nella toponomastica ecc.
È per tutti indispensabile l’uso sistematico di un atlante scolastico aggiornato.
Testi per il primo modulo (6 CFU)
1) A.L. GREINER, G. DEMATTEIS, C.LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, UTET, 2023
2) G. DEMATTEIS, Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili, Roma, Donzelli, 2021
3) M. d’ERAMO, Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo, Milano, Feltrinelli, 2022
Testi per il modulo 2 (+ 6 CFU: per chi deve conseguire 12 CFU)
1) B. CHATWIN, Le vie dei canti, Milano, Adelphi, 1995 (o altra edizione)
2) I. CALVINO, Le città invisibili, Torino, Einaudi, 1972 (o altra edizione)
3) I. CALVINO, Palomar, Torino, Einaudi, 1983 (o altra edizione)
Programma
Programma del modulo 1 (per chi deve conseguire solo 6 CFU e per chi ne deve conseguire 12)Principi essenziali della lettura geografica sistemica, con particolare riferimento ai concetti di ambiente, ecosistema, territorio, regione, paesaggio, scala, transcalarità, in rapporto all’organizzazione culturale degli spazi terrestri – popolamento, migrazioni, insediamento, lingue, religioni, sviluppo ecc.
È per tutti indispensabile l’uso sistematico di un atlante scolastico aggiornato.
Programma del modulo 2 (6 CFU ulteriori, solo per chi deve conseguire 12 CFU)
Applicazione dei principi dell’analisi geoculturale alla produzione e alla lettura di rappresentazioni letterarie, filmiche e artistiche in generale, sia colte sia popolari. Identificazione di elementi geoculturali nelle forme del paesaggio antropico, nella valorizzazione simbolica del territorio, nella toponomastica ecc.
Testi Adottati
In mancanza di un'adeguata preparazione di base, è suggerita la preliminare preparazione di un manuale scolastico di geografia generale e degli Stati.È per tutti indispensabile l’uso sistematico di un atlante scolastico aggiornato.
Testi per il primo modulo (6 CFU)
1) A.L. GREINER, G. DEMATTEIS, C.LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, UTET, 2023
2) G. DEMATTEIS, Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili, Roma, Donzelli, 2021
3) M. d’ERAMO, Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo, Milano, Feltrinelli, 2022
Testi per il modulo 2 (+ 6 CFU: per chi deve conseguire 12 CFU)
1) B. CHATWIN, Le vie dei canti, Milano, Adelphi, 1995 (o altra edizione)
2) I. CALVINO, Le città invisibili, Torino, Einaudi, 1972 (o altra edizione)
3) I. CALVINO, Palomar, Torino, Einaudi, 1983 (o altra edizione)
Modalità Erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza, salvo diversa disposizione dell'Ateneo.Modalità Frequenza
La frequenza è facoltativa. Si segnala tuttavia che le prove di valutazione intermedie saranno riservate ai soli studenti frequentanti. Il programma d’esame sarà differente per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti. Gli studenti frequentanti svolgeranno, se possibile, attività integrative che saranno specificate durante il corso.Modalità Valutazione
Le prove di valutazione intermedie saranno riservate ai soli studenti frequentanti. Gli studenti frequentanti svolgeranno, se possibile, attività integrative pratiche che saranno specificate durante il corso.
scheda docente
materiale didattico
Principi essenziali della lettura geografica sistemica, con particolare riferimento ai concetti di ambiente, ecosistema, territorio, regione, paesaggio, scala, transcalarità, in rapporto all’organizzazione culturale degli spazi terrestri – popolamento, migrazioni, insediamento, lingue, religioni, sviluppo ecc.
È per tutti indispensabile l’uso sistematico di un atlante scolastico aggiornato.
Programma del modulo 2 (6 CFU ulteriori, solo per chi deve conseguire 12 CFU)
Applicazione dei principi dell’analisi geoculturale alla produzione e alla lettura di rappresentazioni letterarie, filmiche e artistiche in generale, sia colte sia popolari. Identificazione di elementi geoculturali nelle forme del paesaggio antropico, nella valorizzazione simbolica del territorio, nella toponomastica ecc.
È per tutti indispensabile l’uso sistematico di un atlante scolastico aggiornato.
Testi per il primo modulo (6 CFU)
1) A.L. GREINER, G. DEMATTEIS, C.LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, UTET, 2023
2) G. DEMATTEIS, Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili, Roma, Donzelli, 2021
3) M. d’ERAMO, Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo, Milano, Feltrinelli, 2022
Testi per il modulo 2 (+ 6 CFU: per chi deve conseguire 12 CFU)
1) B. CHATWIN, Le vie dei canti, Milano, Adelphi, 1995 (o altra edizione)
2) I. CALVINO, Le città invisibili, Torino, Einaudi, 1972 (o altra edizione)
3) I. CALVINO, Palomar, Torino, Einaudi, 1983 (o altra edizione)
Programma
Programma del modulo 1 (per chi deve conseguire solo 6 CFU e per chi ne deve conseguire 12)Principi essenziali della lettura geografica sistemica, con particolare riferimento ai concetti di ambiente, ecosistema, territorio, regione, paesaggio, scala, transcalarità, in rapporto all’organizzazione culturale degli spazi terrestri – popolamento, migrazioni, insediamento, lingue, religioni, sviluppo ecc.
È per tutti indispensabile l’uso sistematico di un atlante scolastico aggiornato.
Programma del modulo 2 (6 CFU ulteriori, solo per chi deve conseguire 12 CFU)
Applicazione dei principi dell’analisi geoculturale alla produzione e alla lettura di rappresentazioni letterarie, filmiche e artistiche in generale, sia colte sia popolari. Identificazione di elementi geoculturali nelle forme del paesaggio antropico, nella valorizzazione simbolica del territorio, nella toponomastica ecc.
Testi Adottati
In mancanza di un'adeguata preparazione di base, è suggerita la preliminare preparazione di un manuale scolastico di geografia generale e degli Stati.È per tutti indispensabile l’uso sistematico di un atlante scolastico aggiornato.
Testi per il primo modulo (6 CFU)
1) A.L. GREINER, G. DEMATTEIS, C.LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, UTET, 2023
2) G. DEMATTEIS, Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili, Roma, Donzelli, 2021
3) M. d’ERAMO, Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo, Milano, Feltrinelli, 2022
Testi per il modulo 2 (+ 6 CFU: per chi deve conseguire 12 CFU)
1) B. CHATWIN, Le vie dei canti, Milano, Adelphi, 1995 (o altra edizione)
2) I. CALVINO, Le città invisibili, Torino, Einaudi, 1972 (o altra edizione)
3) I. CALVINO, Palomar, Torino, Einaudi, 1983 (o altra edizione)
Modalità Erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza, salvo diversa disposizione dell'Ateneo.Modalità Frequenza
La frequenza è facoltativa. Si segnala tuttavia che le prove di valutazione intermedie saranno riservate ai soli studenti frequentanti. Il programma d’esame sarà differente per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti. Gli studenti frequentanti svolgeranno, se possibile, attività integrative che saranno specificate durante il corso.Modalità Valutazione
Le prove di valutazione intermedie saranno riservate ai soli studenti frequentanti. Gli studenti frequentanti svolgeranno, se possibile, attività integrative pratiche che saranno specificate durante il corso.
scheda docente
materiale didattico
Principi essenziali della lettura geografica sistemica, con particolare riferimento ai concetti di ambiente, ecosistema, territorio, regione, paesaggio, scala, transcalarità, in rapporto all’organizzazione culturale degli spazi terrestri – popolamento, migrazioni, insediamento, lingue, religioni, sviluppo ecc.
È per tutti indispensabile l’uso sistematico di un atlante scolastico aggiornato.
Programma del modulo 2 (6 CFU ulteriori, solo per chi deve conseguire 12 CFU)
Applicazione dei principi dell’analisi geoculturale alla produzione e alla lettura di rappresentazioni letterarie, filmiche e artistiche in generale, sia colte sia popolari. Identificazione di elementi geoculturali nelle forme del paesaggio antropico, nella valorizzazione simbolica del territorio, nella toponomastica ecc.
È per tutti indispensabile l’uso sistematico di un atlante scolastico aggiornato.
Testi per il primo modulo (6 CFU)
1) A.L. GREINER, G. DEMATTEIS, C.LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, UTET, 2023
2) G. DEMATTEIS, Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili, Roma, Donzelli, 2021
3) M. d’ERAMO, Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo, Milano, Feltrinelli, 2022
Testi per il modulo 2 (+ 6 CFU: per chi deve conseguire 12 CFU)
1) B. CHATWIN, Le vie dei canti, Milano, Adelphi, 1995 (o altra edizione)
2) I. CALVINO, Le città invisibili, Torino, Einaudi, 1972 (o altra edizione)
3) I. CALVINO, Palomar, Torino, Einaudi, 1983 (o altra edizione)
Programma
Programma del modulo 1 (per chi deve conseguire solo 6 CFU e per chi ne deve conseguire 12)Principi essenziali della lettura geografica sistemica, con particolare riferimento ai concetti di ambiente, ecosistema, territorio, regione, paesaggio, scala, transcalarità, in rapporto all’organizzazione culturale degli spazi terrestri – popolamento, migrazioni, insediamento, lingue, religioni, sviluppo ecc.
È per tutti indispensabile l’uso sistematico di un atlante scolastico aggiornato.
Programma del modulo 2 (6 CFU ulteriori, solo per chi deve conseguire 12 CFU)
Applicazione dei principi dell’analisi geoculturale alla produzione e alla lettura di rappresentazioni letterarie, filmiche e artistiche in generale, sia colte sia popolari. Identificazione di elementi geoculturali nelle forme del paesaggio antropico, nella valorizzazione simbolica del territorio, nella toponomastica ecc.
Testi Adottati
In mancanza di un'adeguata preparazione di base, è suggerita la preliminare preparazione di un manuale scolastico di geografia generale e degli Stati.È per tutti indispensabile l’uso sistematico di un atlante scolastico aggiornato.
Testi per il primo modulo (6 CFU)
1) A.L. GREINER, G. DEMATTEIS, C.LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, UTET, 2023
2) G. DEMATTEIS, Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili, Roma, Donzelli, 2021
3) M. d’ERAMO, Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo, Milano, Feltrinelli, 2022
Testi per il modulo 2 (+ 6 CFU: per chi deve conseguire 12 CFU)
1) B. CHATWIN, Le vie dei canti, Milano, Adelphi, 1995 (o altra edizione)
2) I. CALVINO, Le città invisibili, Torino, Einaudi, 1972 (o altra edizione)
3) I. CALVINO, Palomar, Torino, Einaudi, 1983 (o altra edizione)
Modalità Erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza, salvo diversa disposizione dell'Ateneo.Modalità Frequenza
La frequenza è facoltativa. Si segnala tuttavia che le prove di valutazione intermedie saranno riservate ai soli studenti frequentanti. Il programma d’esame sarà differente per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti. Gli studenti frequentanti svolgeranno, se possibile, attività integrative che saranno specificate durante il corso.Modalità Valutazione
Le prove di valutazione intermedie saranno riservate ai soli studenti frequentanti. Gli studenti frequentanti svolgeranno, se possibile, attività integrative pratiche che saranno specificate durante il corso.