OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO:
acquisire una conoscenza di base della bibliografia e della biblioteconomia; conoscere i lineamenti di storia del libro e delle biblioteche e i principi soggiacenti ai processi di mediazione comunicativa che la biblioteca è chiamata ad attuare.
OBIETTIVI
a) Acquisire la consapevolezza della rilevanza della competenza informativa e mediatica (Media and Information Literacy) e del ruolo che svolgono le biblioteche nel processo di apprendimento nella società complessa.
b) Conoscere i fondamenti teorici di base e acquisire le tecniche della Bibliografia, Biblioteconomia e Documentazione, con particolare riguardo a:
- informazione e documentazione
- tecnologie e strumenti (web 2.0, banche dati ecc.) di accesso all'informazione, di promozione e di erogazione dei servizi bibliotecari
- organizzazione e gestione dei servizi bibliotecari
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
- Storia delle biblioteche
- Tipologie di biblioteche e quadro legislativo
- Elementi di bibliografia
- Catalogazione, classificazione e soggettazione
- Collocazione e comunicazione della biblioteca
- Biblioteca, comunità, advocacy
- Acquisti, donazioni, scarti
- Monitoraggio e valutazione
- Abilità di lettura a alfabetizzazione funzionale
- Lo stato della lettura in Italia
- Il servizio di Reference
- Educazione e promozione della lettura
P. Parigi, Contro la lettura: per una pedagogia del semianalfabetismo. Milano: Bietti, 2014.
1 libro a scelta tra:
L. Ferrieri, La lettura spiegata a chi non legge. Milano: Bibliografica, 2011.
C.I. Salviati, La biblioteca spiegata agli insegnanti. Milano: Bibliografica, 2012.
D. Crepaldi, Neuropsicologia della lettura. Roma: Carocci, 2020.
D. Pennac, Come un romanzo. Milano: Feltrinelli, 2008.
A. Chambers, Siamo quello che leggiamo: crescere tra lettura e letteratura. Modena: Equilibri, 2011.
Programma
- Storia della lettura e del libro- Storia delle biblioteche
- Tipologie di biblioteche e quadro legislativo
- Elementi di bibliografia
- Catalogazione, classificazione e soggettazione
- Collocazione e comunicazione della biblioteca
- Biblioteca, comunità, advocacy
- Acquisti, donazioni, scarti
- Monitoraggio e valutazione
- Abilità di lettura a alfabetizzazione funzionale
- Lo stato della lettura in Italia
- Il servizio di Reference
- Educazione e promozione della lettura
Testi Adottati
G. Granata, Introduzione alla biblioteconomia. Bologna: Il Mulino, 2009.P. Parigi, Contro la lettura: per una pedagogia del semianalfabetismo. Milano: Bietti, 2014.
1 libro a scelta tra:
L. Ferrieri, La lettura spiegata a chi non legge. Milano: Bibliografica, 2011.
C.I. Salviati, La biblioteca spiegata agli insegnanti. Milano: Bibliografica, 2012.
D. Crepaldi, Neuropsicologia della lettura. Roma: Carocci, 2020.
D. Pennac, Come un romanzo. Milano: Feltrinelli, 2008.
A. Chambers, Siamo quello che leggiamo: crescere tra lettura e letteratura. Modena: Equilibri, 2011.
Modalità Valutazione
Si prevede come esame finale una prova scritta (esercitazione bibliografica) e colloquio orale sulla bibliografia di riferimento, con possibilità di esonero in itinere sotto forma di prova scritta a risposta aperta per i frequentanti.Mutuazione: 20702382 BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA in Lettere L-10 (docente da definire)
scheda docente
materiale didattico
- Storia delle biblioteche
- Tipologie di biblioteche e quadro legislativo
- Elementi di bibliografia
- Catalogazione, classificazione e soggettazione
- Collocazione e comunicazione della biblioteca
- Biblioteca, comunità, advocacy
- Acquisti, donazioni, scarti
- Monitoraggio e valutazione
- Abilità di lettura a alfabetizzazione funzionale
- Lo stato della lettura in Italia
- Il servizio di Reference
- Educazione e promozione della lettura
P. Parigi, Contro la lettura: per una pedagogia del semianalfabetismo. Milano: Bietti, 2014.
1 libro a scelta tra:
L. Ferrieri, La lettura spiegata a chi non legge. Milano: Bibliografica, 2011.
C.I. Salviati, La biblioteca spiegata agli insegnanti. Milano: Bibliografica, 2012.
D. Crepaldi, Neuropsicologia della lettura. Roma: Carocci, 2020.
D. Pennac, Come un romanzo. Milano: Feltrinelli, 2008.
A. Chambers, Siamo quello che leggiamo: crescere tra lettura e letteratura. Modena: Equilibri, 2011.
Programma
- Storia della lettura e del libro- Storia delle biblioteche
- Tipologie di biblioteche e quadro legislativo
- Elementi di bibliografia
- Catalogazione, classificazione e soggettazione
- Collocazione e comunicazione della biblioteca
- Biblioteca, comunità, advocacy
- Acquisti, donazioni, scarti
- Monitoraggio e valutazione
- Abilità di lettura a alfabetizzazione funzionale
- Lo stato della lettura in Italia
- Il servizio di Reference
- Educazione e promozione della lettura
Testi Adottati
G. Granata, Introduzione alla biblioteconomia. Bologna: Il Mulino, 2009.P. Parigi, Contro la lettura: per una pedagogia del semianalfabetismo. Milano: Bietti, 2014.
1 libro a scelta tra:
L. Ferrieri, La lettura spiegata a chi non legge. Milano: Bibliografica, 2011.
C.I. Salviati, La biblioteca spiegata agli insegnanti. Milano: Bibliografica, 2012.
D. Crepaldi, Neuropsicologia della lettura. Roma: Carocci, 2020.
D. Pennac, Come un romanzo. Milano: Feltrinelli, 2008.
A. Chambers, Siamo quello che leggiamo: crescere tra lettura e letteratura. Modena: Equilibri, 2011.
Modalità Valutazione
Si prevede come esame finale una prova scritta (esercitazione bibliografica) e colloquio orale sulla bibliografia di riferimento, con possibilità di esonero in itinere sotto forma di prova scritta a risposta aperta per i frequentanti.