Il laboratorio è inserito nel progetto internazionale PriMED Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo, ed è frutto della collaborazione tra i corsi di LM Movimenti e tendenze dell’Islam contemporaneo (Prof. G. Gervasio) dedicato quest’anno al tema del gihād e Religioni e spazi urbani (Prof.ssa MC Giorda), dedicato al tema della “paura”. L'obiettivo del laboratorio è di introdurre studentesse e studenti alla storia delle rappresentazioni ‘occidentali’ dell’Islam, anche ponendole in comparazione con altre tradizioni religiose. Il tema della “paura dell’Islam” è quanto mai attuale, ma ad esso si affiancherà la tematica della “paura dentro l’Islam”, anche guardando alla possibile relazione causale tra suddette rappresentazioni islamofobiche e le traiettorie di radicalizzazione di musulmani in Europa e nei Paesi a maggioranza musulmana. Oltre a lezioni seminariali dei due docenti coinvolti, il laboratorio vedrà la partecipazione di esperti esterni – ricercatori, esponenti della società civile locale e internazionale, e personalità dell’Islam italiano e internazionale.
Il calendario degli incontri sarà fornito all'inizio dei corsi.
Il calendario degli incontri sarà fornito all'inizio dei corsi.
scheda docente
materiale didattico
Il calendario degli incontri sarà fornito all'inizio dei corsi.
Ulteriore bibliografia sarà data in classe.
Programma
Il laboratorio è inserito nel progetto internazionale PriMED Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo, ed è frutto della collaborazione tra i corsi di LM Movimenti e tendenze dell’Islam contemporaneo (Prof. G. Gervasio) dedicato quest’anno al tema del gihād e Religioni e spazi urbani (Prof.ssa MC Giorda), dedicato al tema della “paura”. L'obiettivo del laboratorio è di introdurre studentesse e studenti alla storia delle rappresentazioni ‘occidentali’ dell’Islam, anche ponendole in comparazione con altre tradizioni religiose. Il tema della “paura dell’Islam” è quanto mai attuale, ma ad esso si affiancherà la tematica della “paura dentro l’Islam”, anche guardando alla possibile relazione causale tra suddette rappresentazioni islamofobiche e le traiettorie di radicalizzazione di musulmani in Europa e nei Paesi a maggioranza musulmana. Oltre a lezioni seminariali dei due docenti coinvolti, il laboratorio vedrà la partecipazione di esperti esterni – ricercatori, esponenti della società civile locale e internazionale, e personalità dell’Islam italiano e internazionale.Il calendario degli incontri sarà fornito all'inizio dei corsi.
Testi Adottati
Aa. Vv., Islamofobia e razzismo. Media, discorsi pubblici e immaginario nella decostruzione dell’altro, a cura di Gabriele Proglio,Edizioni SEB27, 2020 (capitoli a scelta).Ulteriore bibliografia sarà data in classe.
Modalità Erogazione
I seminari avranno luogo sulla piattaforma Teams ogni giovedì alle 16.Modalità Frequenza
Per potere conseguire i 6 CFU, gli studenti dovranno seguire l'80% dei seminari.Modalità Valutazione
Una tesina da discutere in sede d'esame. Tempistiche e modalità saranno discusse nei seminari.