Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Antonio Varsori, "Storia internazionale dal 1919 ad oggi" (Dal cap I al cap.VII incluso)
Per i NON Frequentanti (in aggiunta ai capitoli del manuale) un testo a scelta fra i seguenti:
- Sara Lorenzini, "Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud"
- Dani Rodrik, "La globalizzazione intelligente"
- Vijay Prashad, "Storia del Terzo mondo"
Programma
Il corso si concentrerà sulla storia internazionale nel periodo tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine degli anni Settanta. Particolare attenzione verrà posta alla questione della progressivo indebolimento degli imperi coloniali, alla Guerra fredda globale, all'emergere del Terzo Mondo, nonché alle condizioni per l'ascesa del "Washington Consensus" negli anni ottanta.Testi Adottati
Testo OBBLIGATORIO per il corso:Antonio Varsori, "Storia internazionale dal 1919 ad oggi" (Dal cap I al cap.VII incluso)
Per i NON Frequentanti (in aggiunta ai capitoli del manuale) un testo a scelta fra i seguenti:
- Sara Lorenzini, "Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud"
- Dani Rodrik, "La globalizzazione intelligente"
- Vijay Prashad, "Storia del Terzo mondo"
Bibliografia Di Riferimento
Per chi volesse approfondire la conoscenza di alcune specifiche aree geografiche: William R. Keylor, "Un mondo di nazioni. L'ordine internazionale dopo il 1945"Modalità Erogazione
Orari delle lezioni: LUN e GIO (14-16)Modalità Valutazione
L'esame sarà orale
scheda docente
materiale didattico
Antonio Varsori, "Storia internazionale dal 1919 ad oggi" (Dal cap I al cap.VII incluso)
Per i NON Frequentanti (in aggiunta ai capitoli del manuale) un testo a scelta fra i seguenti:
- Sara Lorenzini, "Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud"
- Dani Rodrik, "La globalizzazione intelligente"
- Vijay Prashad, "Storia del Terzo mondo"
Programma
Il corso si concentrerà sulla storia internazionale nel periodo tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine degli anni Settanta. Particolare attenzione verrà posta alla questione della progressivo indebolimento degli imperi coloniali, alla Guerra fredda globale, all'emergere del Terzo Mondo, nonché alle condizioni per l'ascesa del "Washington Consensus" negli anni ottanta.Testi Adottati
Testo OBBLIGATORIO per il corso:Antonio Varsori, "Storia internazionale dal 1919 ad oggi" (Dal cap I al cap.VII incluso)
Per i NON Frequentanti (in aggiunta ai capitoli del manuale) un testo a scelta fra i seguenti:
- Sara Lorenzini, "Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud"
- Dani Rodrik, "La globalizzazione intelligente"
- Vijay Prashad, "Storia del Terzo mondo"
Bibliografia Di Riferimento
Per chi volesse approfondire la conoscenza di alcune specifiche aree geografiche: William R. Keylor, "Un mondo di nazioni. L'ordine internazionale dopo il 1945"Modalità Erogazione
Orari delle lezioni: LUN e GIO (14-16)Modalità Valutazione
L'esame sarà orale
scheda docente
materiale didattico
Antonio Varsori, "Storia internazionale dal 1919 ad oggi" (Dal cap I al cap.VII incluso)
Per i NON Frequentanti (in aggiunta ai capitoli del manuale) un testo a scelta fra i seguenti:
- Sara Lorenzini, "Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud"
- Dani Rodrik, "La globalizzazione intelligente"
- Vijay Prashad, "Storia del Terzo mondo"
Programma
Il corso si concentrerà sulla storia internazionale nel periodo tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine degli anni Settanta. Particolare attenzione verrà posta alla questione della progressivo indebolimento degli imperi coloniali, alla Guerra fredda globale, all'emergere del Terzo Mondo, nonché alle condizioni per l'ascesa del "Washington Consensus" negli anni ottanta.Testi Adottati
Testo OBBLIGATORIO per il corso:Antonio Varsori, "Storia internazionale dal 1919 ad oggi" (Dal cap I al cap.VII incluso)
Per i NON Frequentanti (in aggiunta ai capitoli del manuale) un testo a scelta fra i seguenti:
- Sara Lorenzini, "Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud"
- Dani Rodrik, "La globalizzazione intelligente"
- Vijay Prashad, "Storia del Terzo mondo"
Bibliografia Di Riferimento
Per chi volesse approfondire la conoscenza di alcune specifiche aree geografiche: William R. Keylor, "Un mondo di nazioni. L'ordine internazionale dopo il 1945"Modalità Erogazione
Orari delle lezioni: LUN e GIO (14-16)Modalità Valutazione
L'esame sarà orale