«Il corso si propone di offrire agli studenti i principali strumenti metodologici per analizzare e interpretare la società e l’economia del periodo medievale. Più precisamente ha un duplice obiettivo: da una parte intende far acquisire una serie complessa di strumenti concettuali e categoriali a partire dai quali è possibile “pensare” una struttura sociale ed economica; dall’altra parte intende invece invece porre lo studente di fronte alle fonti medievali e ai problemi prospettici e culturali che esse pongono, consentendogli di acquisire una metodologia adeguata a ricostruire individui, gruppi, pratiche e circuiti come anche a individuare i processi di cambiamento a partire da un corpus documentario specifico.»
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Il corso intende presentare un quadro aggiornato ed esaustivo delle società urbane d’Italia nei secoli XI, XII, XIII e XIV, con particolare attenzione alle regioni e alle città in cui il fenomeno politico comunale fu più evidente. Basandosi sulla storiografia più aggiornata e interagendo con essa – e partendo dalla cosiddetta «scuola delle Annales» – le lezioni si soffermeranno prima sulla configurazione e le tipologie delle fonti disponibili per questo periodo, per giungere poi ad analizzare i seguenti aspetti: la crescita economica dell’Occidente e i quadri politici europei tra XI e XII secolo; la genesi e gli sviluppi degli organismi politici comunali; le società urbane e gli attori cittadini, laici ed ecclesiastici; l’economia delle città all’interno di più ampi quadri economici euromediterranei; la cultura scritta e gli intellettuali. Le lezioni alterneranno spiegazioni frontali a esercitazioni dirette sulle fonti o su bibliografia specifica.
- François Menant, "L’Italia dei comuni (1100-1350)", traduzione e cura di E. Igor Mineo, Roma, Viella, 2011 (ed. or. Paris 2005)
- i non frequentanti dovranno aggiungere: Jean-Claude Maire Vigueur, Enrico Faini, "Il sistema politico dei comuni italiani (secoli XII-XIV)", Milano-Torino, Bruno Mondadori Campus, 2010
Approfondimenti per le esercitazioni:
- Paolo Cammarosano, "Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte", Roma, Carocci, 2011 (prima ed. 1991)
- Jean-Claude Maire Vigueur, "Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell’Italia comunale", Bologna, Il Mulino, 2004 (ed. or. Paris 2003)
- Chris Wickham, "Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo", traduzione e cura di Luigi Provero, Roma, Viella, 2017 (ed. or. Princeton 2015)
- "Origine dei comuni. Discutere «Sonnambuli verso un nuovo mondo» di Chris Wickham", a cura di Sandro Carocci, «Storica» 70 (2018), pp. 91-149
Programma
Le società cittadine italiane tra XI e XIV secoloIl corso intende presentare un quadro aggiornato ed esaustivo delle società urbane d’Italia nei secoli XI, XII, XIII e XIV, con particolare attenzione alle regioni e alle città in cui il fenomeno politico comunale fu più evidente. Basandosi sulla storiografia più aggiornata e interagendo con essa – e partendo dalla cosiddetta «scuola delle Annales» – le lezioni si soffermeranno prima sulla configurazione e le tipologie delle fonti disponibili per questo periodo, per giungere poi ad analizzare i seguenti aspetti: la crescita economica dell’Occidente e i quadri politici europei tra XI e XII secolo; la genesi e gli sviluppi degli organismi politici comunali; le società urbane e gli attori cittadini, laici ed ecclesiastici; l’economia delle città all’interno di più ampi quadri economici euromediterranei; la cultura scritta e gli intellettuali. Le lezioni alterneranno spiegazioni frontali a esercitazioni dirette sulle fonti o su bibliografia specifica.
Testi Adottati
Testi di base- François Menant, "L’Italia dei comuni (1100-1350)", traduzione e cura di E. Igor Mineo, Roma, Viella, 2011 (ed. or. Paris 2005)
- i non frequentanti dovranno aggiungere: Jean-Claude Maire Vigueur, Enrico Faini, "Il sistema politico dei comuni italiani (secoli XII-XIV)", Milano-Torino, Bruno Mondadori Campus, 2010
Approfondimenti per le esercitazioni:
- Paolo Cammarosano, "Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte", Roma, Carocci, 2011 (prima ed. 1991)
- Jean-Claude Maire Vigueur, "Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell’Italia comunale", Bologna, Il Mulino, 2004 (ed. or. Paris 2003)
- Chris Wickham, "Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo", traduzione e cura di Luigi Provero, Roma, Viella, 2017 (ed. or. Princeton 2015)
- "Origine dei comuni. Discutere «Sonnambuli verso un nuovo mondo» di Chris Wickham", a cura di Sandro Carocci, «Storica» 70 (2018), pp. 91-149
Modalità Erogazione
Le lezioni alterneranno spiegazioni frontali a esercitazioni dirette sulle fonti o su bibliografia specifica. Le fonti saranno sempre presentate sia in lingua originale, sia in traduzione italiana o inglese. Le lezioni si terranno il martedì e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, in aula 16, a partire dal 9 marzo 2021.Modalità Valutazione
prova orale
scheda docente
materiale didattico
Il corso intende presentare un quadro aggiornato ed esaustivo delle società urbane d’Italia nei secoli XI, XII, XIII e XIV, con particolare attenzione alle regioni e alle città in cui il fenomeno politico comunale fu più evidente. Basandosi sulla storiografia più aggiornata e interagendo con essa – e partendo dalla cosiddetta «scuola delle Annales» – le lezioni si soffermeranno prima sulla configurazione e le tipologie delle fonti disponibili per questo periodo, per giungere poi ad analizzare i seguenti aspetti: la crescita economica dell’Occidente e i quadri politici europei tra XI e XII secolo; la genesi e gli sviluppi degli organismi politici comunali; le società urbane e gli attori cittadini, laici ed ecclesiastici; l’economia delle città all’interno di più ampi quadri economici euromediterranei; la cultura scritta e gli intellettuali. Le lezioni alterneranno spiegazioni frontali a esercitazioni dirette sulle fonti o su bibliografia specifica.
- François Menant, "L’Italia dei comuni (1100-1350)", traduzione e cura di E. Igor Mineo, Roma, Viella, 2011 (ed. or. Paris 2005)
- i non frequentanti dovranno aggiungere: Jean-Claude Maire Vigueur, Enrico Faini, "Il sistema politico dei comuni italiani (secoli XII-XIV)", Milano-Torino, Bruno Mondadori Campus, 2010
Approfondimenti per le esercitazioni:
- Paolo Cammarosano, "Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte", Roma, Carocci, 2011 (prima ed. 1991)
- Jean-Claude Maire Vigueur, "Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell’Italia comunale", Bologna, Il Mulino, 2004 (ed. or. Paris 2003)
- Chris Wickham, "Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo", traduzione e cura di Luigi Provero, Roma, Viella, 2017 (ed. or. Princeton 2015)
- "Origine dei comuni. Discutere «Sonnambuli verso un nuovo mondo» di Chris Wickham", a cura di Sandro Carocci, «Storica» 70 (2018), pp. 91-149
Programma
Le società cittadine italiane tra XI e XIV secoloIl corso intende presentare un quadro aggiornato ed esaustivo delle società urbane d’Italia nei secoli XI, XII, XIII e XIV, con particolare attenzione alle regioni e alle città in cui il fenomeno politico comunale fu più evidente. Basandosi sulla storiografia più aggiornata e interagendo con essa – e partendo dalla cosiddetta «scuola delle Annales» – le lezioni si soffermeranno prima sulla configurazione e le tipologie delle fonti disponibili per questo periodo, per giungere poi ad analizzare i seguenti aspetti: la crescita economica dell’Occidente e i quadri politici europei tra XI e XII secolo; la genesi e gli sviluppi degli organismi politici comunali; le società urbane e gli attori cittadini, laici ed ecclesiastici; l’economia delle città all’interno di più ampi quadri economici euromediterranei; la cultura scritta e gli intellettuali. Le lezioni alterneranno spiegazioni frontali a esercitazioni dirette sulle fonti o su bibliografia specifica.
Testi Adottati
Testi di base- François Menant, "L’Italia dei comuni (1100-1350)", traduzione e cura di E. Igor Mineo, Roma, Viella, 2011 (ed. or. Paris 2005)
- i non frequentanti dovranno aggiungere: Jean-Claude Maire Vigueur, Enrico Faini, "Il sistema politico dei comuni italiani (secoli XII-XIV)", Milano-Torino, Bruno Mondadori Campus, 2010
Approfondimenti per le esercitazioni:
- Paolo Cammarosano, "Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte", Roma, Carocci, 2011 (prima ed. 1991)
- Jean-Claude Maire Vigueur, "Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell’Italia comunale", Bologna, Il Mulino, 2004 (ed. or. Paris 2003)
- Chris Wickham, "Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo", traduzione e cura di Luigi Provero, Roma, Viella, 2017 (ed. or. Princeton 2015)
- "Origine dei comuni. Discutere «Sonnambuli verso un nuovo mondo» di Chris Wickham", a cura di Sandro Carocci, «Storica» 70 (2018), pp. 91-149
Modalità Erogazione
Le lezioni alterneranno spiegazioni frontali a esercitazioni dirette sulle fonti o su bibliografia specifica. Le fonti saranno sempre presentate sia in lingua originale, sia in traduzione italiana o inglese. Le lezioni si terranno il martedì e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, in aula 16, a partire dal 9 marzo 2021.Modalità Valutazione
prova orale