Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Il corso si propone di esaminare i concetti di coscienza e mondo nelle filosofie di Leibniz ed Hegel, tenendo presente alcune nozioni guida declinate in modo diverso nelle due filosofie: corpo/mente/virtualità, meccanismo/teleologia, dialettica/ragione, coscienza/autocoscienza.
MODULO A 6 CFU:
Il modulo A ha un valore introduttivo alla filosofia classica tedesca fra Settecento ed Ottocento e si concentrerà in particolare sulla visione della ragione in Leibniz.
Si illustreranno i concetti di materia, sostanza, memoria, virtualità e idee innate, sottolineando la polemica leibniziana nei confronti del sensualismo lockiano
MODULO B 6 CFU:
Il modulo B intende esaminare i concetti di ragione in Hegel partendo dalla dialettica della ragione e dalle antinomie della ragione pura in Kant per affrontare in seguito la nozione di dialettica nella fenomenologia di Hegel. Analizzando la filosofia hegeliana si presterà particolare attenzione al concetto di negativo e ai diversi significati che il negativo assume per l'intelletto per la ragione speculativa.
C) Farà parte integrante del corso un seminario di lettura
Per sviluppare capacità di analisi e di critica testuale il corso include un seminario di lettura testuale dell'antropologia hegeliana (Spirito soggettivo - Enciclopedia delle scienze filosofiche)
Il seminario di lettura è rivolto a tutti gli studenti sia a quelli che devono conseguire 6 Cfu sia a quelli che devono conseguire 12 cfu
G.F.W. Hegel, Fenomenologia dello Spirito, Bompiani, Milano
Mutuazione: 20710014 STORIA DELLA FILOSOFIA in Filosofia L-5 FAILLA MARIANNINA
Programma
PROGRAMMA 12 CFU:Il corso si propone di esaminare i concetti di coscienza e mondo nelle filosofie di Leibniz ed Hegel, tenendo presente alcune nozioni guida declinate in modo diverso nelle due filosofie: corpo/mente/virtualità, meccanismo/teleologia, dialettica/ragione, coscienza/autocoscienza.
MODULO A 6 CFU:
Il modulo A ha un valore introduttivo alla filosofia classica tedesca fra Settecento ed Ottocento e si concentrerà in particolare sulla visione della ragione in Leibniz.
Si illustreranno i concetti di materia, sostanza, memoria, virtualità e idee innate, sottolineando la polemica leibniziana nei confronti del sensualismo lockiano
MODULO B 6 CFU:
Il modulo B intende esaminare i concetti di ragione in Hegel partendo dalla dialettica della ragione e dalle antinomie della ragione pura in Kant per affrontare in seguito la nozione di dialettica nella fenomenologia di Hegel. Analizzando la filosofia hegeliana si presterà particolare attenzione al concetto di negativo e ai diversi significati che il negativo assume per l'intelletto per la ragione speculativa.
C) Farà parte integrante del corso un seminario di lettura
Per sviluppare capacità di analisi e di critica testuale il corso include un seminario di lettura testuale dell'antropologia hegeliana (Spirito soggettivo - Enciclopedia delle scienze filosofiche)
Il seminario di lettura è rivolto a tutti gli studenti sia a quelli che devono conseguire 6 Cfu sia a quelli che devono conseguire 12 cfu
Testi Adottati
G. W. Leibniz, Nuovi Saggi sull'intelletto umano, Libro Primo, Saggiatore, Milano.G.F.W. Hegel, Fenomenologia dello Spirito, Bompiani, Milano
Modalità Erogazione
Il corso prevede Didattica frontale, basata sulla lettura delle fonti primarie e confronto con le edizioni originali (lingua francese e tedesca)- Discussioni con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati. Per sviluppare capacità di analisi e di critica testuale il corso include un seminario di lettura testuale dell'antropologia hegeliana (Spirito soggettivo - Enciclopedia delle scienze filosofiche) Il seminario di lettura è rivolto a tutti gli studenti sia a quelli che devono conseguire 6 Cfu sia a quelli che devono conseguire 12 cfu Nel caso di prolungamento dell'emergenza sanitaria da Covid-19 si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza mediante le piattaforme d'Ateneo, esami orali a distanza mediante la piattaforma Microsoft TeamsModalità Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma è raccomandata la partecipazione per acquisire gli strumenti metodologici di base per la lettura e comprensione del testo.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. L'esame prevede la preparazione di un elaborato scritto di 3000 parole sullo scritto del pensatore classico oggetto dell’attività seminariale. Nel caso di prolungamento dell'emergenza sanitaria da Covid-19 si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza mediante le piattaforme d'Ateneo, esami orali a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams
scheda docente
materiale didattico
Il corso si propone di esaminare i concetti di coscienza e mondo nelle filosofie di Leibniz ed Hegel, tenendo presente alcune nozioni guida declinate in modo diverso nelle due filosofie: corpo/mente/virtualità, meccanismo/teleologia, dialettica/ragione, coscienza/autocoscienza.
MODULO A 6 CFU:
Il modulo A ha un valore introduttivo alla filosofia classica tedesca fra Settecento ed Ottocento e si concentrerà in particolare sulla visione della ragione in Leibniz.
Si illustreranno i concetti di materia, sostanza, memoria, virtualità e idee innate, sottolineando la polemica leibniziana nei confronti del sensualismo lockiano
MODULO B 6 CFU:
Il modulo B intende esaminare i concetti di ragione in Hegel partendo dalla dialettica della ragione e dalle antinomie della ragione pura in Kant per affrontare in seguito la nozione di dialettica nella fenomenologia di Hegel. Analizzando la filosofia hegeliana si presterà particolare attenzione al concetto di negativo e ai diversi significati che il negativo assume per l'intelletto per la ragione speculativa.
C) Farà parte integrante del corso un seminario di lettura
Per sviluppare capacità di analisi e di critica testuale il corso include un seminario di lettura testuale dell'antropologia hegeliana (Spirito soggettivo - Enciclopedia delle scienze filosofiche)
Il seminario di lettura è rivolto a tutti gli studenti sia a quelli che devono conseguire 6 Cfu sia a quelli che devono conseguire 12 cfu
G.F.W. Hegel, Fenomenologia dello Spirito, Bompiani, Milano
Mutuazione: 20710014 STORIA DELLA FILOSOFIA in Filosofia L-5 FAILLA MARIANNINA
Programma
PROGRAMMA 12 CFU:Il corso si propone di esaminare i concetti di coscienza e mondo nelle filosofie di Leibniz ed Hegel, tenendo presente alcune nozioni guida declinate in modo diverso nelle due filosofie: corpo/mente/virtualità, meccanismo/teleologia, dialettica/ragione, coscienza/autocoscienza.
MODULO A 6 CFU:
Il modulo A ha un valore introduttivo alla filosofia classica tedesca fra Settecento ed Ottocento e si concentrerà in particolare sulla visione della ragione in Leibniz.
Si illustreranno i concetti di materia, sostanza, memoria, virtualità e idee innate, sottolineando la polemica leibniziana nei confronti del sensualismo lockiano
MODULO B 6 CFU:
Il modulo B intende esaminare i concetti di ragione in Hegel partendo dalla dialettica della ragione e dalle antinomie della ragione pura in Kant per affrontare in seguito la nozione di dialettica nella fenomenologia di Hegel. Analizzando la filosofia hegeliana si presterà particolare attenzione al concetto di negativo e ai diversi significati che il negativo assume per l'intelletto per la ragione speculativa.
C) Farà parte integrante del corso un seminario di lettura
Per sviluppare capacità di analisi e di critica testuale il corso include un seminario di lettura testuale dell'antropologia hegeliana (Spirito soggettivo - Enciclopedia delle scienze filosofiche)
Il seminario di lettura è rivolto a tutti gli studenti sia a quelli che devono conseguire 6 Cfu sia a quelli che devono conseguire 12 cfu
Testi Adottati
G. W. Leibniz, Nuovi Saggi sull'intelletto umano, Libro Primo, Saggiatore, Milano.G.F.W. Hegel, Fenomenologia dello Spirito, Bompiani, Milano
Modalità Erogazione
Il corso prevede Didattica frontale, basata sulla lettura delle fonti primarie e confronto con le edizioni originali (lingua francese e tedesca)- Discussioni con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati. Per sviluppare capacità di analisi e di critica testuale il corso include un seminario di lettura testuale dell'antropologia hegeliana (Spirito soggettivo - Enciclopedia delle scienze filosofiche) Il seminario di lettura è rivolto a tutti gli studenti sia a quelli che devono conseguire 6 Cfu sia a quelli che devono conseguire 12 cfu Nel caso di prolungamento dell'emergenza sanitaria da Covid-19 si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza mediante le piattaforme d'Ateneo, esami orali a distanza mediante la piattaforma Microsoft TeamsModalità Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma è raccomandata la partecipazione per acquisire gli strumenti metodologici di base per la lettura e comprensione del testo.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. L'esame prevede la preparazione di un elaborato scritto di 3000 parole sullo scritto del pensatore classico oggetto dell’attività seminariale. Nel caso di prolungamento dell'emergenza sanitaria da Covid-19 si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza mediante le piattaforme d'Ateneo, esami orali a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams