20702882 - ABILITÀ INFORMATICHE - LETTERE, STORIA, FILOSOFIA

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione agli strumenti di base dell'information technology, principi fondamentali della scienza dell'informazione, frontiere e prospettive delle tecnologie multimediali.

Il corso vale per l'ottenimento delle idoneità in 'Abilità Informatiche' obbligatorie per gli studenti dei tre curricula della Laurea in Lettere (DM 270). Il corso può essere frequentato anche dagli studenti del Corso di Laurea in Lettere che intendono acquisire 6 CFU nelle ‘Ulteriori Abilità Informatiche e Telematiche’; può altresì essere frequentato dagli studenti che intendono acquisire 4 CFU nelle ‘Ulteriori Abilità Informatiche e Telematiche’ della Laurea Triennale di Lettere (DM 509).

Per tutte le informazioni, orari, materiali didattici del corso per i frequentanti, fare riferimento alle pagine web del docente.

Testi Adottati

Tutte le dispense e i materiali di studio necessari verranno indicate nelle rispettive pagine docente.


Modalità Erogazione

Per questo anno accademico il corso si avvarrà delle piattaforme Moodle e Teams

Modalità Valutazione

Modalità d'esame: l'esame, in particolare per i non frequentanti, sarà scritto con domande a risposta multipla, eventualmente integrate da alcune domande "aperte" sugli argomenti previsti. Si prega di controllare, per maggiori informazioni sui materiali didattici e per eventuali aggiornamenti, anche le rispettive pagine docente.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione agli strumenti di base dell'information technology, principi fondamentali della scienza dell'informazione, frontiere e prospettive delle tecnologie multimediali.

Il corso vale per l'ottenimento delle idoneità in 'Abilità Informatiche' obbligatorie per gli studenti dei tre curricula della Laurea in Lettere (DM 270). Il corso può essere frequentato anche dagli studenti del Corso di Laurea in Lettere che intendono acquisire 6 CFU nelle ‘Ulteriori Abilità Informatiche e Telematiche’; può altresì essere frequentato dagli studenti che intendono acquisire 4 CFU nelle ‘Ulteriori Abilità Informatiche e Telematiche’ della Laurea Triennale di Lettere (DM 509).

Per tutte le informazioni, orari, materiali didattici del corso per i frequentanti, fare riferimento alle pagine web del docente.

Testi Adottati

Tutte le dispense e i materiali di studio necessari verranno indicate nelle rispettive pagine docente.


Modalità Erogazione

Per questo anno accademico il corso si avvarrà delle piattaforme Moodle e Teams

Modalità Valutazione

Modalità d'esame: l'esame, in particolare per i non frequentanti, sarà scritto con domande a risposta multipla, eventualmente integrate da alcune domande "aperte" sugli argomenti previsti. Si prega di controllare, per maggiori informazioni sui materiali didattici e per eventuali aggiornamenti, anche le rispettive pagine docente.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione agli strumenti di base dell'information technology, principi fondamentali della scienza dell'informazione, frontiere e prospettive delle tecnologie multimediali.

Il corso vale per l'ottenimento delle idoneità in 'Abilità Informatiche' obbligatorie per gli studenti dei tre curricula della Laurea in Lettere (DM 270). Il corso può essere frequentato anche dagli studenti del Corso di Laurea in Lettere che intendono acquisire 6 CFU nelle ‘Ulteriori Abilità Informatiche e Telematiche’; può altresì essere frequentato dagli studenti che intendono acquisire 4 CFU nelle ‘Ulteriori Abilità Informatiche e Telematiche’ della Laurea Triennale di Lettere (DM 509).

Per tutte le informazioni, orari, materiali didattici del corso per i frequentanti, fare riferimento alle pagine web del docente.

Testi Adottati

Tutte le dispense e i materiali di studio necessari verranno indicate nelle rispettive pagine docente.


Modalità Erogazione

Per questo anno accademico il corso si avvarrà delle piattaforme Moodle e Teams

Modalità Valutazione

Modalità d'esame: l'esame, in particolare per i non frequentanti, sarà scritto con domande a risposta multipla, eventualmente integrate da alcune domande "aperte" sugli argomenti previsti. Si prega di controllare, per maggiori informazioni sui materiali didattici e per eventuali aggiornamenti, anche le rispettive pagine docente.