20702644 - CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702644 CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 N0 PERNIOLA IVELISE

Programma

Il corso sarà strutturato in due parti distinte: una prima parte affronterà la storia del cinema documentario dalle origini al contemporaneo, attraverso lo studio di movimenti, correnti, autori e tendenze. La seconda parte invece si sofferma sul tema della rappresentazione della Shoah nel cinema documentario italiano e internazionale dagli anni'50 sino ai giorni nostri, evidenziando strutture estetiche, approcci tematici e ricorrenze retoriche.
Il corso prevede inoltre alcuni incontri con professionisti del settore documentario in modo tale da mettere gli studenti direttamente in contatto con le professioni del cinema.

Testi Adottati

Bibliografia:
Maria Cristina Lasagni, Nanook cammina ancora-Il cinema documentario, storia e teoria, Bruno Mondadori Editore, Milano, 2014
Michele Guerra, Il limite dello sguardo. Oltre i confini delle immagini, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2020
Ivelise Perniola, L'immagine spezzata. Il cinema di Claude Lanzmann, Kaplan, Torino, 2007


Filmografia:
R.Flaherty, Nanook of the North (1922)
A.A.V.V.-Amore in città (1953)
V. De Seta, Lu tempu de li pisci spata (1954)
V. De Seta, I dimenticati (1959)
C. Mangini, Stendalì (1959)
V. De Seta, Diario di un maestro, puntata 1 (1973)
A.Marazzi, Un'ora sola ti vorrei (2002)

R.Marcellini, Israele a Roma (1948)
A. Resnais, Nuit et bruillard (1955)
P.Nelli, Mauthausen Mahnt (1960)
A. Giannarelli, Roma 16 ottobre 1943 (1960)
A. Giannarelli, Memoria presente: ebrei e città durante l'occupazione nazista (1984)
C. Lanzmann, Sobibor, 14 octobre 1943, h.16 (2001)
D.Picciau, Binario 21 (2004)
D. Ferrario, La strada di Levi (2006)
D.Monte, Memorie-In viaggio verso Auschwitz (2014)

Modalità Erogazione

Il corso prevede lezioni frontali e l'obbligo della frequenza, dal momento che durante le lezioni vengono analizzate opere nel dettaglio dal punto di vista estetico e tematico.

Modalità Frequenza

Il corso prevede lezioni frontali e l'obbligo della frequenza, dal momento che durante le lezioni vengono analizzate opere nel dettaglio dal punto di vista estetico e tematico.

Modalità Valutazione

esame orale. L'esame si svolgerà oralmente sullo studio dell'intero programma d'esame (testi e filmografia compresa).