Il corso si propone di far riflettere criticamente lo studente sulle caratteristiche della conoscenza storica, sulle sue valenze ermeneutiche e sul suo oggetto, sulla verità storica, sulle diverse tipologie di fonti e sul loro uso, sul rapporto della storia con le altre scienze umane e sociali, sui metodi della ricerca storica, sulle diverse concezioni della storia, e delle principali evoluzioni della storiografia.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Le fonti documentarie e le fonti monumentali per comprendere la storia moderna:
oggetti e immagini.
Iconografia, storia e l’origine della storia dell’arte.
I libri a stampa dei secoli XVI-XVIII e il valore delle immagini.
Frontespizi e antiporte nella storia religiosa, nella storia della scienza, nella storia tout court.
Le ultime lezioni del corso si svolgeranno in biblioteche e musei.
I testi da studiare di cui bisogna anche saper commentare le immagini sono:
G. Palumbo, Le Porte della Storia, Roma, Viella 2012 ;
G. Palumbo, Quadrilli. Le donne e la religione delle cose nell'isola di Procida e fuori dei suoi confini, Napoli, Fioranna in corso di stampa.
G. Palumbo, Quadrilli. Le donne e la religione delle cose nell'isola di Procida e fuori dei suoi confini, Napoli, Fioranna in corso di stampa.
Programma
l corso avrà per oggetto alcuni punti fondamentali:Le fonti documentarie e le fonti monumentali per comprendere la storia moderna:
oggetti e immagini.
Iconografia, storia e l’origine della storia dell’arte.
I libri a stampa dei secoli XVI-XVIII e il valore delle immagini.
Frontespizi e antiporte nella storia religiosa, nella storia della scienza, nella storia tout court.
Le ultime lezioni del corso si svolgeranno in biblioteche e musei.
I testi da studiare di cui bisogna anche saper commentare le immagini sono:
G. Palumbo, Le Porte della Storia, Roma, Viella 2012 ;
G. Palumbo, Quadrilli. Le donne e la religione delle cose nell'isola di Procida e fuori dei suoi confini, Napoli, Fioranna in corso di stampa.
Testi Adottati
G. Palumbo, Le Porte della Storia, Roma, Viella 2012 ;G. Palumbo, Quadrilli. Le donne e la religione delle cose nell'isola di Procida e fuori dei suoi confini, Napoli, Fioranna in corso di stampa.
Modalità Erogazione
il corso si terrà a distanzaModalità Valutazione
prova orale
scheda docente
materiale didattico
Le fonti documentarie e le fonti monumentali per comprendere la storia moderna:
oggetti e immagini.
Iconografia, storia e l’origine della storia dell’arte.
I libri a stampa dei secoli XVI-XVIII e il valore delle immagini.
Frontespizi e antiporte nella storia religiosa, nella storia della scienza, nella storia tout court.
Le ultime lezioni del corso si svolgeranno in biblioteche e musei.
I testi da studiare di cui bisogna anche saper commentare le immagini sono:
G. Palumbo, Le Porte della Storia, Roma, Viella 2012 ;
G. Palumbo, Quadrilli. Le donne e la religione delle cose nell'isola di Procida e fuori dei suoi confini, Napoli, Fioranna in corso di stampa.
G. Palumbo, Quadrilli. Le donne e la religione delle cose nell'isola di Procida e fuori dei suoi confini, Napoli, Fioranna in corso di stampa.
Programma
l corso avrà per oggetto alcuni punti fondamentali:Le fonti documentarie e le fonti monumentali per comprendere la storia moderna:
oggetti e immagini.
Iconografia, storia e l’origine della storia dell’arte.
I libri a stampa dei secoli XVI-XVIII e il valore delle immagini.
Frontespizi e antiporte nella storia religiosa, nella storia della scienza, nella storia tout court.
Le ultime lezioni del corso si svolgeranno in biblioteche e musei.
I testi da studiare di cui bisogna anche saper commentare le immagini sono:
G. Palumbo, Le Porte della Storia, Roma, Viella 2012 ;
G. Palumbo, Quadrilli. Le donne e la religione delle cose nell'isola di Procida e fuori dei suoi confini, Napoli, Fioranna in corso di stampa.
Testi Adottati
G. Palumbo, Le Porte della Storia, Roma, Viella 2012 ;G. Palumbo, Quadrilli. Le donne e la religione delle cose nell'isola di Procida e fuori dei suoi confini, Napoli, Fioranna in corso di stampa.
Modalità Erogazione
il corso si terrà a distanzaModalità Valutazione
prova orale
scheda docente
materiale didattico
Le fonti documentarie e le fonti monumentali per comprendere la storia moderna:
oggetti e immagini.
Iconografia, storia e l’origine della storia dell’arte.
I libri a stampa dei secoli XVI-XVIII e il valore delle immagini.
Frontespizi e antiporte nella storia religiosa, nella storia della scienza, nella storia tout court.
Le ultime lezioni del corso si svolgeranno in biblioteche e musei.
I testi da studiare di cui bisogna anche saper commentare le immagini sono:
G. Palumbo, Le Porte della Storia, Roma, Viella 2012 ;
G. Palumbo, Quadrilli. Le donne e la religione delle cose nell'isola di Procida e fuori dei suoi confini, Napoli, Fioranna in corso di stampa.
G. Palumbo, Quadrilli. Le donne e la religione delle cose nell'isola di Procida e fuori dei suoi confini, Napoli, Fioranna in corso di stampa.
Programma
l corso avrà per oggetto alcuni punti fondamentali:Le fonti documentarie e le fonti monumentali per comprendere la storia moderna:
oggetti e immagini.
Iconografia, storia e l’origine della storia dell’arte.
I libri a stampa dei secoli XVI-XVIII e il valore delle immagini.
Frontespizi e antiporte nella storia religiosa, nella storia della scienza, nella storia tout court.
Le ultime lezioni del corso si svolgeranno in biblioteche e musei.
I testi da studiare di cui bisogna anche saper commentare le immagini sono:
G. Palumbo, Le Porte della Storia, Roma, Viella 2012 ;
G. Palumbo, Quadrilli. Le donne e la religione delle cose nell'isola di Procida e fuori dei suoi confini, Napoli, Fioranna in corso di stampa.
Testi Adottati
G. Palumbo, Le Porte della Storia, Roma, Viella 2012 ;G. Palumbo, Quadrilli. Le donne e la religione delle cose nell'isola di Procida e fuori dei suoi confini, Napoli, Fioranna in corso di stampa.
Modalità Erogazione
il corso si terrà a distanzaModalità Valutazione
prova orale