Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Articolazione didattica: I semestre: 6 CFU
Approfondisce i temi trattati nel primo modulo concentrandosi in modo maggiore su alcuni temi solo accennati nel primo, anche in sintonia con le esigenze emerse nella prima parte del corso.
Tra i temi in questione: il ruolo del monachesimo nei processi di cristianizzazione, le esperienze eremitiche, la religiosità femminile tra alto e basso Medioevo, il protagonismo dei laici, eresie e inquisizioni, il ruolo del culto dei santi e del miracoloso, gli ordini religiosi del XIII i modi della predicazione e il ruolo di profeti e testi profetici nell’organizzazione e direzione del presente storico. Qualora il numero degli studenti lo consenta è possibile anche il lavoro per piccoli gruppi di studio.
Gli studenti che portano solo 6 crediti devono necessariamente portare solo il programma del primo modulo (Storia medievale I; Vitolo e Sergi).
Opzione- tesina. È possibile approfondire un tema o una questione su un argomento di storia medievale mediante una tesina scritta che sia concordata con il docente: l'analisi di una fonte storica, di una questione storiografica, di un libro di rilievo per il tema prescelto. La scelta è volontaria e non obbligatoria, in modo che corrisponda realmente agli interessi culturali degli studenti. la tesina sarà comunque oggetto di esame e va inviata all'indirizzo mail del docente almeno cinque giorni prima della data di appello.
Programma
II Modulo: La storia religiosa nel medioevo: metodi, fonti e studiArticolazione didattica: I semestre: 6 CFU
Approfondisce i temi trattati nel primo modulo concentrandosi in modo maggiore su alcuni temi solo accennati nel primo, anche in sintonia con le esigenze emerse nella prima parte del corso.
Tra i temi in questione: il ruolo del monachesimo nei processi di cristianizzazione, le esperienze eremitiche, la religiosità femminile tra alto e basso Medioevo, il protagonismo dei laici, eresie e inquisizioni, il ruolo del culto dei santi e del miracoloso, gli ordini religiosi del XIII i modi della predicazione e il ruolo di profeti e testi profetici nell’organizzazione e direzione del presente storico. Qualora il numero degli studenti lo consenta è possibile anche il lavoro per piccoli gruppi di studio.
Testi Adottati
1) Storia del cristianesimo. II L'età medievale ( secoli VIII-XV), a cura di Marina Benedetti, Roma, Carocci 2015Gli studenti che portano solo 6 crediti devono necessariamente portare solo il programma del primo modulo (Storia medievale I; Vitolo e Sergi).
Opzione- tesina. È possibile approfondire un tema o una questione su un argomento di storia medievale mediante una tesina scritta che sia concordata con il docente: l'analisi di una fonte storica, di una questione storiografica, di un libro di rilievo per il tema prescelto. La scelta è volontaria e non obbligatoria, in modo che corrisponda realmente agli interessi culturali degli studenti. la tesina sarà comunque oggetto di esame e va inviata all'indirizzo mail del docente almeno cinque giorni prima della data di appello.
Modalità Erogazione
Per disposizione dell'ateneo le lezioni si svolgeranno a distanza sulla piattaforma TeamsModalità Valutazione
prova orale
scheda docente
materiale didattico
Articolazione didattica: I semestre: 6 CFU
Approfondisce i temi trattati nel primo modulo concentrandosi in modo maggiore su alcuni temi solo accennati nel primo, anche in sintonia con le esigenze emerse nella prima parte del corso.
Tra i temi in questione: il ruolo del monachesimo nei processi di cristianizzazione, le esperienze eremitiche, la religiosità femminile tra alto e basso Medioevo, il protagonismo dei laici, eresie e inquisizioni, il ruolo del culto dei santi e del miracoloso, gli ordini religiosi del XIII i modi della predicazione e il ruolo di profeti e testi profetici nell’organizzazione e direzione del presente storico. Qualora il numero degli studenti lo consenta è possibile anche il lavoro per piccoli gruppi di studio.
Gli studenti che portano solo 6 crediti devono necessariamente portare solo il programma del primo modulo (Storia medievale I; Vitolo e Sergi).
Opzione- tesina. È possibile approfondire un tema o una questione su un argomento di storia medievale mediante una tesina scritta che sia concordata con il docente: l'analisi di una fonte storica, di una questione storiografica, di un libro di rilievo per il tema prescelto. La scelta è volontaria e non obbligatoria, in modo che corrisponda realmente agli interessi culturali degli studenti. la tesina sarà comunque oggetto di esame e va inviata all'indirizzo mail del docente almeno cinque giorni prima della data di appello.
Programma
II Modulo: La storia religiosa nel medioevo: metodi, fonti e studiArticolazione didattica: I semestre: 6 CFU
Approfondisce i temi trattati nel primo modulo concentrandosi in modo maggiore su alcuni temi solo accennati nel primo, anche in sintonia con le esigenze emerse nella prima parte del corso.
Tra i temi in questione: il ruolo del monachesimo nei processi di cristianizzazione, le esperienze eremitiche, la religiosità femminile tra alto e basso Medioevo, il protagonismo dei laici, eresie e inquisizioni, il ruolo del culto dei santi e del miracoloso, gli ordini religiosi del XIII i modi della predicazione e il ruolo di profeti e testi profetici nell’organizzazione e direzione del presente storico. Qualora il numero degli studenti lo consenta è possibile anche il lavoro per piccoli gruppi di studio.
Testi Adottati
1) Storia del cristianesimo. II L'età medievale ( secoli VIII-XV), a cura di Marina Benedetti, Roma, Carocci 2015Gli studenti che portano solo 6 crediti devono necessariamente portare solo il programma del primo modulo (Storia medievale I; Vitolo e Sergi).
Opzione- tesina. È possibile approfondire un tema o una questione su un argomento di storia medievale mediante una tesina scritta che sia concordata con il docente: l'analisi di una fonte storica, di una questione storiografica, di un libro di rilievo per il tema prescelto. La scelta è volontaria e non obbligatoria, in modo che corrisponda realmente agli interessi culturali degli studenti. la tesina sarà comunque oggetto di esame e va inviata all'indirizzo mail del docente almeno cinque giorni prima della data di appello.
Modalità Erogazione
Per disposizione dell'ateneo le lezioni si svolgeranno a distanza sulla piattaforma TeamsModalità Valutazione
prova orale
scheda docente
materiale didattico
Articolazione didattica: I semestre: 6 CFU
Approfondisce i temi trattati nel primo modulo concentrandosi in modo maggiore su alcuni temi solo accennati nel primo, anche in sintonia con le esigenze emerse nella prima parte del corso.
Tra i temi in questione: il ruolo del monachesimo nei processi di cristianizzazione, le esperienze eremitiche, la religiosità femminile tra alto e basso Medioevo, il protagonismo dei laici, eresie e inquisizioni, il ruolo del culto dei santi e del miracoloso, gli ordini religiosi del XIII i modi della predicazione e il ruolo di profeti e testi profetici nell’organizzazione e direzione del presente storico. Qualora il numero degli studenti lo consenta è possibile anche il lavoro per piccoli gruppi di studio.
Gli studenti che portano solo 6 crediti devono necessariamente portare solo il programma del primo modulo (Storia medievale I; Vitolo e Sergi).
Opzione- tesina. È possibile approfondire un tema o una questione su un argomento di storia medievale mediante una tesina scritta che sia concordata con il docente: l'analisi di una fonte storica, di una questione storiografica, di un libro di rilievo per il tema prescelto. La scelta è volontaria e non obbligatoria, in modo che corrisponda realmente agli interessi culturali degli studenti. la tesina sarà comunque oggetto di esame e va inviata all'indirizzo mail del docente almeno cinque giorni prima della data di appello.
Programma
II Modulo: La storia religiosa nel medioevo: metodi, fonti e studiArticolazione didattica: I semestre: 6 CFU
Approfondisce i temi trattati nel primo modulo concentrandosi in modo maggiore su alcuni temi solo accennati nel primo, anche in sintonia con le esigenze emerse nella prima parte del corso.
Tra i temi in questione: il ruolo del monachesimo nei processi di cristianizzazione, le esperienze eremitiche, la religiosità femminile tra alto e basso Medioevo, il protagonismo dei laici, eresie e inquisizioni, il ruolo del culto dei santi e del miracoloso, gli ordini religiosi del XIII i modi della predicazione e il ruolo di profeti e testi profetici nell’organizzazione e direzione del presente storico. Qualora il numero degli studenti lo consenta è possibile anche il lavoro per piccoli gruppi di studio.
Testi Adottati
1) Storia del cristianesimo. II L'età medievale ( secoli VIII-XV), a cura di Marina Benedetti, Roma, Carocci 2015Gli studenti che portano solo 6 crediti devono necessariamente portare solo il programma del primo modulo (Storia medievale I; Vitolo e Sergi).
Opzione- tesina. È possibile approfondire un tema o una questione su un argomento di storia medievale mediante una tesina scritta che sia concordata con il docente: l'analisi di una fonte storica, di una questione storiografica, di un libro di rilievo per il tema prescelto. La scelta è volontaria e non obbligatoria, in modo che corrisponda realmente agli interessi culturali degli studenti. la tesina sarà comunque oggetto di esame e va inviata all'indirizzo mail del docente almeno cinque giorni prima della data di appello.
Modalità Erogazione
Per disposizione dell'ateneo le lezioni si svolgeranno a distanza sulla piattaforma TeamsModalità Valutazione
prova orale