20710220 - Letteratura tedesca I

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710220 Letteratura tedesca I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 FIORENTINO FRANCESCO

Programma

Il modulo introduce a problematiche e generi caratterizzanti la letteratura tedesca nei suoi due periodi di maggiore intensità – il secondo Settecento e il primo Novecento – attraverso la lettura di alcuni testi classici e la loro contestualizzazione storico-culturale.

Testi Adottati

G. E. Lessing, Emilia Galotti (Einaudi).
J. W. Goethe, Werther (Einaudi).
F. Schiller, I masnadieri (Mondadori)
H. von Kleist, La brocca rotta (Garzanti)
G. Büchner, Woyzeck (Marsilio)
R. Musil. I turbamenti del giovane Törless (Garzanti)
F. Kafka, Il processo (Einaudi).
B. Brecht, L’opera da tre soldi (Einaudi)


Modalità Erogazione

Si raccomanda vivamente la frequenza. Per gli studenti non frequentanti verranno fornite integrazioni al programma online.

Modalità Valutazione

Discussione dei temi svolti nel corso e dei testi d'esame nella forma di un colloquio orale, tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710220 Letteratura tedesca I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 FIORENTINO FRANCESCO

Programma

Il modulo introduce a problematiche e generi caratterizzanti la letteratura tedesca nei suoi due periodi di maggiore intensità – il secondo Settecento e il primo Novecento – attraverso la lettura di alcuni testi classici e la loro contestualizzazione storico-culturale.

Testi Adottati

G. E. Lessing, Emilia Galotti (Einaudi).
J. W. Goethe, Werther (Einaudi).
F. Schiller, I masnadieri (Mondadori)
H. von Kleist, La brocca rotta (Garzanti)
G. Büchner, Woyzeck (Marsilio)
R. Musil. I turbamenti del giovane Törless (Garzanti)
F. Kafka, Il processo (Einaudi).
B. Brecht, L’opera da tre soldi (Einaudi)


Modalità Erogazione

Si raccomanda vivamente la frequenza. Per gli studenti non frequentanti verranno fornite integrazioni al programma online.

Modalità Valutazione

Discussione dei temi svolti nel corso e dei testi d'esame nella forma di un colloquio orale, tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams.