20710218 - Letteratura inglese I

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 A - E CORSO SIMONA

Programma

Il corso esplora la tematica del rapporto schiavo-padrone in due testi canonici della letteratura inglese, "The Tempest" di William Shakespeare e "Robinson Crusoe" di Daniel Defoe, e le metamorfosi di questo tema in due riscritture contemporanee, "Foe" di J.M. Coetzee e "Hag-seed" di Margaret Atwood.

Testi Adottati

William Shakespeare, "The Tempest" (1611) (edizioni consigliate: Arden, Penguin o Garzanti con testo a fronte);
Daniel Defoe, "Robinson Crusoe" (1719) (edizioni consigliate: Oxford World's Classics o Penguin Classics);
J.M. Coetzee, "Foe" (1986) (qualsiasi edizione inglese);
Margaret Atwood, "Hag-seed. The Tempest retold", Hogarth Shakespeare, 2016.

Film:
"The Tempest", BBC, dir. John Gorrie (1980)
"The Tempest", dir. Julie Taymor
"Man Friday", dir. Jack Gold, screenplay by Adrian Mitchell (1975) (full movie on https://www.youtube.com/watch?v=7rPXjCy83zg)


Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in aula, a meno che le misure anti-Covid non impongano la didattica a distanza.

Modalità Valutazione

L'esame finale sarà orale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 F - M GUARDUCCI MARIA PAOLA

Programma

Il corso intende offrire un approfondimento di alcuni nessi storici e culturali presenti nella letteratura inglese attraverso la lettura di testi di alcuni autori rappresentativi del canone inglese. Partendo dalla messa a fuoco del topos dell’amore impossibile/proibito si esploreranno una serie di testi appartenenti a generi ed epoche differenti con la finalità di isolare e esaminare le tipologie di norma e alterità (di genere, culturale, etnica, nazionale, sociale, ecc.) che questi in modo esplicito o implicito propongono.

Testi Adottati

William Shakespeare, Romeo e Giulietta [dramma: qualunque edizione integrale con testo a fronte]
John Keats, La bella dama senza pietà, Stella splendente [poesie: disponibili online]
Emily Brontë, Cime tempestose [romanzo: qualunque edizione integrale in inglese o italiano]
Rudyard Kipling, Lispeth, Oltre la linea [racconti: disponibili online]
James Joyce, I morti [novella: disponibile online]

Le lezioni si svolgeranno in italiano su tesi in inglese ma siete libere/i di ricorrere a traduzioni. I testi integrali in versione originale si trovano sui siti di Project Gutenberg e Poetry Foundation.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali in classe a meno che non intervengano disposizioni relative alla prevenzione della diffusione del virus Covid-19.

Modalità Frequenza

Le/gli studenti che non frequentando sono invitate/i a contattare la docente via mail.

Modalità Valutazione

L'esame è orale in presenza, a meno che non intervengano misure speciali per la prevenzione della diffusione del Covid-19. La docente può introdurre forme di valutazione in itinere scritte e/o orali.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 N - R STEVANATO SAVINA

Programma

Viaggi e naufragi
Partendo da un’introduzione al testo letterario e alla letteratura di viaggio, il corso intende fornire una panoramica storico-culturale della letteratura inglese attraverso la contestualizzazione e l’analisi di alcuni testi canonici riconducibili al macro tema del viaggio. A partire dalla Tempesta shakespeariana fino ai viaggi conradiani, il corso si propone di indagare la valenza polisemica del viaggio come cifra di mutamento epistemologico tramite l’indagine di contesti, contenuti e strategie formali relativi a ogni testo.


Testi Adottati

BIBLIOGRAFIA PRIMARIA (frequentanti e non-frequentanti)

Gli studenti devono acquistare le opere nelle edizioni indicate.
Si raccomanda vivamente di leggere i testi letterari in programma prima dell’inizio del corso.

- William Shakespeare, The Tempest/La tempesta, introduzione e traduzione di Alessandro Serpieri, note di Clara Mucci, con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2006 [acquistabile online].
- Jonathan Swift, Gulliver’s Travels/I viaggi di Gulliver, a cura di Masolino d’Amico, con uno scritto di Walter Scott, Mondadori, Milano, 2015 [acquistabile online – per eventuale versione inglese si vedano edizioni Wordsworth Classics o Penguin facilmente acquistabili online].
- Samuel Taylor Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner/La ballata del vecchio marinaio, a cura di Rocco Coronato, con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2018 [acquistabile online].
- Robert Louis Stevenson, The Beach of Falesà/La spiaggia di Falesá, a cura di Richard Ambrosini, con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2011 [acquistabile online].
- Joseph Conrad, The Secret Sharer/Il compagno segreto, a cura di Francesco Giacobelli, con introduzione di Andrea Zanzotto, con testo a fronte, BUR, Milano, 1975 [acquistabile online].


Modalità Erogazione

Lezioni frontali (salvo disposizioni relative alla prevenzione della diffusione del virus Covid-19).

Modalità Frequenza

Gli studenti non-frequentanti sono pregati di contattarmi durante l’anno.

Modalità Valutazione

Esame orale in presenza, a meno che non intervengano misure speciali per la prevenzione della diffusione del Covid-19. La docente si riserva di poter introdurre forme di valutazione in itinere scritte e/o orali. Saranno valutati i risultati di apprendimento attesi: lettura e comprensione di testi e contesti letterari tramite l’applicazione degli strumenti teorici e analitici proposti dal corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 S - Z STEVANATO SAVINA

Programma

Viaggi e naufragi
Partendo da un’introduzione al testo letterario e alla letteratura di viaggio, il corso intende fornire una panoramica storico-culturale della letteratura inglese attraverso la contestualizzazione e l’analisi di alcuni testi canonici riconducibili al macro tema del viaggio. A partire dalla Tempesta shakespeariana fino ai viaggi conradiani, il corso si propone di indagare la valenza polisemica del viaggio come cifra di mutamento epistemologico tramite l’indagine di contesti, contenuti e strategie formali relativi a ogni testo.


Testi Adottati

BIBLIOGRAFIA PRIMARIA (frequentanti e non-frequentanti)

Gli studenti devono acquistare le opere nelle edizioni indicate.
Si raccomanda vivamente di leggere i testi letterari in programma prima dell’inizio del corso.

- William Shakespeare, The Tempest/La tempesta, introduzione e traduzione di Alessandro Serpieri, note di Clara Mucci, con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2006 [acquistabile online].
- Jonathan Swift, Gulliver’s Travels/I viaggi di Gulliver, a cura di Masolino d’Amico, con uno scritto di Walter Scott, Mondadori, Milano, 2015 [acquistabile online – per eventuale versione inglese si vedano edizioni Wordsworth Classics o Penguin facilmente acquistabili online].
- Samuel Taylor Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner/La ballata del vecchio marinaio, a cura di Rocco Coronato, con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2018 [acquistabile online].
- Robert Louis Stevenson, The Beach of Falesà/La spiaggia di Falesá, a cura di Richard Ambrosini, con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2011 [acquistabile online].
- Joseph Conrad, The Secret Sharer/Il compagno segreto, a cura di Francesco Giacobelli, con introduzione di Andrea Zanzotto, con testo a fronte, BUR, Milano, 1975 [acquistabile online].


Modalità Erogazione

Lezioni frontali (salvo disposizioni relative alla prevenzione della diffusione del virus Covid-19).

Modalità Frequenza

Gli studenti non-frequentanti sono pregati di contattarmi durante l’anno.

Modalità Valutazione

Esame orale in presenza, a meno che non intervengano misure speciali per la prevenzione della diffusione del Covid-19. La docente si riserva di poter introdurre forme di valutazione in itinere scritte e/o orali. Saranno valutati i risultati di apprendimento attesi: lettura e comprensione di testi e contesti letterari tramite l’applicazione degli strumenti teorici e analitici proposti dal corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 A - E CORSO SIMONA

Programma

Il corso esplora la tematica del rapporto schiavo-padrone in due testi canonici della letteratura inglese, "The Tempest" di William Shakespeare e "Robinson Crusoe" di Daniel Defoe, e le metamorfosi di questo tema in due riscritture contemporanee, "Foe" di J.M. Coetzee e "Hag-seed" di Margaret Atwood.

Testi Adottati

William Shakespeare, "The Tempest" (1611) (edizioni consigliate: Arden, Penguin o Garzanti con testo a fronte);
Daniel Defoe, "Robinson Crusoe" (1719) (edizioni consigliate: Oxford World's Classics o Penguin Classics);
J.M. Coetzee, "Foe" (1986) (qualsiasi edizione inglese);
Margaret Atwood, "Hag-seed. The Tempest retold", Hogarth Shakespeare, 2016.

Film:
"The Tempest", BBC, dir. John Gorrie (1980)
"The Tempest", dir. Julie Taymor
"Man Friday", dir. Jack Gold, screenplay by Adrian Mitchell (1975) (full movie on https://www.youtube.com/watch?v=7rPXjCy83zg)


Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in aula, a meno che le misure anti-Covid non impongano la didattica a distanza.

Modalità Valutazione

L'esame finale sarà orale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 F - M GUARDUCCI MARIA PAOLA

Programma

Il corso intende offrire un approfondimento di alcuni nessi storici e culturali presenti nella letteratura inglese attraverso la lettura di testi di alcuni autori rappresentativi del canone inglese. Partendo dalla messa a fuoco del topos dell’amore impossibile/proibito si esploreranno una serie di testi appartenenti a generi ed epoche differenti con la finalità di isolare e esaminare le tipologie di norma e alterità (di genere, culturale, etnica, nazionale, sociale, ecc.) che questi in modo esplicito o implicito propongono.

Testi Adottati

William Shakespeare, Romeo e Giulietta [dramma: qualunque edizione integrale con testo a fronte]
John Keats, La bella dama senza pietà, Stella splendente [poesie: disponibili online]
Emily Brontë, Cime tempestose [romanzo: qualunque edizione integrale in inglese o italiano]
Rudyard Kipling, Lispeth, Oltre la linea [racconti: disponibili online]
James Joyce, I morti [novella: disponibile online]

Le lezioni si svolgeranno in italiano su tesi in inglese ma siete libere/i di ricorrere a traduzioni. I testi integrali in versione originale si trovano sui siti di Project Gutenberg e Poetry Foundation.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali in classe a meno che non intervengano disposizioni relative alla prevenzione della diffusione del virus Covid-19.

Modalità Frequenza

Le/gli studenti che non frequentando sono invitate/i a contattare la docente via mail.

Modalità Valutazione

L'esame è orale in presenza, a meno che non intervengano misure speciali per la prevenzione della diffusione del Covid-19. La docente può introdurre forme di valutazione in itinere scritte e/o orali.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710218 Letteratura inglese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 N - R STEVANATO SAVINA

Programma

Viaggi e naufragi
Partendo da un’introduzione al testo letterario e alla letteratura di viaggio, il corso intende fornire una panoramica storico-culturale della letteratura inglese attraverso la contestualizzazione e l’analisi di alcuni testi canonici riconducibili al macro tema del viaggio. A partire dalla Tempesta shakespeariana fino ai viaggi conradiani, il corso si propone di indagare la valenza polisemica del viaggio come cifra di mutamento epistemologico tramite l’indagine di contesti, contenuti e strategie formali relativi a ogni testo.


Testi Adottati

BIBLIOGRAFIA PRIMARIA (frequentanti e non-frequentanti)

Gli studenti devono acquistare le opere nelle edizioni indicate.
Si raccomanda vivamente di leggere i testi letterari in programma prima dell’inizio del corso.

- William Shakespeare, The Tempest/La tempesta, introduzione e traduzione di Alessandro Serpieri, note di Clara Mucci, con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2006 [acquistabile online].
- Jonathan Swift, Gulliver’s Travels/I viaggi di Gulliver, a cura di Masolino d’Amico, con uno scritto di Walter Scott, Mondadori, Milano, 2015 [acquistabile online – per eventuale versione inglese si vedano edizioni Wordsworth Classics o Penguin facilmente acquistabili online].
- Samuel Taylor Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner/La ballata del vecchio marinaio, a cura di Rocco Coronato, con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2018 [acquistabile online].
- Robert Louis Stevenson, The Beach of Falesà/La spiaggia di Falesá, a cura di Richard Ambrosini, con testo a fronte, Marsilio, Venezia, 2011 [acquistabile online].
- Joseph Conrad, The Secret Sharer/Il compagno segreto, a cura di Francesco Giacobelli, con introduzione di Andrea Zanzotto, con testo a fronte, BUR, Milano, 1975 [acquistabile online].


Modalità Erogazione

Lezioni frontali (salvo disposizioni relative alla prevenzione della diffusione del virus Covid-19).

Modalità Frequenza

Gli studenti non-frequentanti sono pregati di contattarmi durante l’anno.

Modalità Valutazione

Esame orale in presenza, a meno che non intervengano misure speciali per la prevenzione della diffusione del Covid-19. La docente si riserva di poter introdurre forme di valutazione in itinere scritte e/o orali. Saranno valutati i risultati di apprendimento attesi: lettura e comprensione di testi e contesti letterari tramite l’applicazione degli strumenti teorici e analitici proposti dal corso.