Curriculum
scheda docente
materiale didattico
2. Un'edizione a scelta della 'Vita nova' di Dante Alighieri (si consiglia: Dante Alighieri, Vita nuova, a cura di S. Carrai, Milano, Rizzoli, 2007).
3. Un'edizione a scelta del 'Canzoniere' di Francesco Petrarca (si consiglia: Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di Sabrina Stroppa, Torino, Einaudi, 2011).
Programma
Il corso verterà sulla poesia lirica e sarà focalizzato nell'arco temporale che parte dagli autori, tradizionalmente, identificati come stilnovisti per giungere al Canzoniere di Francesco Petrarca. Nel corso delle lezioni verranno esaminate le forme letterarie più comuni nella poesia del tempo (Canzoni, sonetti, ballate) e verrà, quindi, discussa e affrontata l'evoluzione di queste forme fino a Petrarca.Testi Adottati
1. Antologia poetica messa a disposizione dal docente e scaricabile online dal canale Teams del corso (se si riscontrano problemi scrivere al docente).2. Un'edizione a scelta della 'Vita nova' di Dante Alighieri (si consiglia: Dante Alighieri, Vita nuova, a cura di S. Carrai, Milano, Rizzoli, 2007).
3. Un'edizione a scelta del 'Canzoniere' di Francesco Petrarca (si consiglia: Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di Sabrina Stroppa, Torino, Einaudi, 2011).
Bibliografia Di Riferimento
4. Paolo Rigo, Lo stilnovo, Roma, Cesati, 2020. 5. Dispense, disponibili su Teams, comprensive di: J. Cohen, Struttura e linguaggio poetico, Bologna, il mulino, 1978, capitoli I-II. F. Suitner, Petrarca e la tradizione stilnovistica, Olschki, 1977, pp. 45-99. Fabio Magro, Arnaldo Soldani, Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi, Roma, Carocci, 2017, capitoli I-II e III. Aldo Menichetti, Prima lezione di metrica, Roma-Bari, Laterza, 2013, capitoli, III, VI e X. I non frequentati dovranno aggiungere la lettura integrale della sezione monografica “La poesia dolorosa dei Fragmenta: modelli e predecessori”, A cura di M. Piciocco e P. Rigo, "Studium ricerca", IV, 2019 (disponibile online: http://www.edizionistudium.it/riviste/studium-ricerca-n-4-2019).Modalità Erogazione
Verranno effettuate delle lezioni frontali e, se sarà possibile, saranno inoltre coinvolti esperti della materia per discutere delle novità editoriali relative alla disciplina.Modalità Frequenza
Gli studenti non frequentati avranno materiale aggiuntivo da studiare.Modalità Valutazione
L'esame verterà sugli argomenti affrontati a lezione e approfonditi mediante la bibliografia.
scheda docente
materiale didattico
2. Un'edizione a scelta della 'Vita nova' di Dante Alighieri (si consiglia: Dante Alighieri, Vita nuova, a cura di S. Carrai, Milano, Rizzoli, 2007).
3. Un'edizione a scelta del 'Canzoniere' di Francesco Petrarca (si consiglia: Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di Sabrina Stroppa, Torino, Einaudi, 2011).
Mutuazione: 20710141 TEORIA E STORIA DEI GENERI LETTERARI in Lettere L-10 RIGO PAOLO
Programma
Il corso verterà sulla poesia lirica e sarà focalizzato nell'arco temporale che parte dagli autori, tradizionalmente, identificati come stilnovisti per giungere al Canzoniere di Francesco Petrarca. Nel corso delle lezioni verranno esaminate le forme letterarie più comuni nella poesia del tempo (Canzoni, sonetti, ballate) e verrà, quindi, discussa e affrontata l'evoluzione di queste forme fino a Petrarca.Testi Adottati
1. Antologia poetica messa a disposizione dal docente e scaricabile online dal canale Teams del corso (se si riscontrano problemi scrivere al docente).2. Un'edizione a scelta della 'Vita nova' di Dante Alighieri (si consiglia: Dante Alighieri, Vita nuova, a cura di S. Carrai, Milano, Rizzoli, 2007).
3. Un'edizione a scelta del 'Canzoniere' di Francesco Petrarca (si consiglia: Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di Sabrina Stroppa, Torino, Einaudi, 2011).
Bibliografia Di Riferimento
4. Paolo Rigo, Lo stilnovo, Roma, Cesati, 2020. 5. Dispense, disponibili su Teams, comprensive di: J. Cohen, Struttura e linguaggio poetico, Bologna, il mulino, 1978, capitoli I-II. F. Suitner, Petrarca e la tradizione stilnovistica, Olschki, 1977, pp. 45-99. Fabio Magro, Arnaldo Soldani, Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi, Roma, Carocci, 2017, capitoli I-II e III. Aldo Menichetti, Prima lezione di metrica, Roma-Bari, Laterza, 2013, capitoli, III, VI e X. I non frequentati dovranno aggiungere la lettura integrale della sezione monografica “La poesia dolorosa dei Fragmenta: modelli e predecessori”, A cura di M. Piciocco e P. Rigo, "Studium ricerca", IV, 2019 (disponibile online: http://www.edizionistudium.it/riviste/studium-ricerca-n-4-2019).Modalità Erogazione
Verranno effettuate delle lezioni frontali e, se sarà possibile, saranno inoltre coinvolti esperti della materia per discutere delle novità editoriali relative alla disciplina.Modalità Frequenza
Gli studenti non frequentati avranno materiale aggiuntivo da studiare.Modalità Valutazione
L'esame verterà sugli argomenti affrontati a lezione e approfonditi mediante la bibliografia.