Lo studente acquisirà una conoscenza della lingua greca che gli consenta di comprendere e tradurre testi di media difficoltà.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Ulteriori materiali per il corso (e.g. lezioni ed esercizi PDF e Powerpoint) verranno forniti di volta in volta tramite la pagina Moodle del corso.
Programma
Il corso è rivolto agli studenti che non conoscono il greco antico e si propone di fornire una conoscenza della lingua greca che consenta di comprendere e tradurre testi di media difficoltà (e.g. Lista, Senofonte). Il corso prevede lo studio dettagliato della morfologia nominale e verbale e fornisce tutti gli strumenti necessari per l’analisi della sintassi del periodo.Testi Adottati
Il manuale di riferimento è Agazzi-Villardo, Hellenisti (manuale + eserciziario in 2 volumi), Zanichelli 2018 (l’acquisto online è possibile nella versione ebook).Ulteriori materiali per il corso (e.g. lezioni ed esercizi PDF e Powerpoint) verranno forniti di volta in volta tramite la pagina Moodle del corso.
Bibliografia Di Riferimento
Agazzi-Villardo, Hellenisti (manuale + eserciziario in 2 volumi), Zanichelli 2018. C. Neri, Methodos (grammatica), Loescher 2018. J. Morwood, Oxford Grammar of Classica Greek, Oxford 2001. Cauquil-Guillaumin, Lessico essenziale di Greco (traduzione ed edizione italiana a cura di F. Piazzi), Cappelli Editore 2000.Modalità Erogazione
A causa della presente situazione legata all'emergenza Covid-19, le lezioni si terranno a distanza via Microsoft Teams (o, in alternativa, Google Meet) in modalità video-lezione, nonché attraverso la piattaforma Moodle, su cui verranno caricate lezioni, sintesi ed esercizi in formato PowerPoint e/o PDF.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata: il corso si basa infatti sull'apprendimento progressivo della grammatica greca, con esercizi ed esercitazioni a cadenza settimanale (alcune delle quali svolte sotto la guida del docente).Modalità Valutazione
La modalità di valutazione (valida per attribuire l'idoneità) consiste nella traduzione scritta di un testo di difficoltà medio-semplice selezionato dal docente e non precedentemente preparato.
scheda docente
materiale didattico
Ulteriori materiali per il corso (e.g. lezioni ed esercizi PDF e Powerpoint) verranno forniti di volta in volta tramite la pagina Moodle del corso.
Programma
Il corso è rivolto agli studenti che non conoscono il greco antico e si propone di fornire una conoscenza della lingua greca che consenta di comprendere e tradurre testi di media difficoltà (e.g. Lista, Senofonte). Il corso prevede lo studio dettagliato della morfologia nominale e verbale e fornisce tutti gli strumenti necessari per l’analisi della sintassi del periodo.Testi Adottati
Il manuale di riferimento è Agazzi-Villardo, Hellenisti (manuale + eserciziario in 2 volumi), Zanichelli 2018 (l’acquisto online è possibile nella versione ebook).Ulteriori materiali per il corso (e.g. lezioni ed esercizi PDF e Powerpoint) verranno forniti di volta in volta tramite la pagina Moodle del corso.
Bibliografia Di Riferimento
Agazzi-Villardo, Hellenisti (manuale + eserciziario in 2 volumi), Zanichelli 2018. C. Neri, Methodos (grammatica), Loescher 2018. J. Morwood, Oxford Grammar of Classica Greek, Oxford 2001. Cauquil-Guillaumin, Lessico essenziale di Greco (traduzione ed edizione italiana a cura di F. Piazzi), Cappelli Editore 2000.Modalità Erogazione
A causa della presente situazione legata all'emergenza Covid-19, le lezioni si terranno a distanza via Microsoft Teams (o, in alternativa, Google Meet) in modalità video-lezione, nonché attraverso la piattaforma Moodle, su cui verranno caricate lezioni, sintesi ed esercizi in formato PowerPoint e/o PDF.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata: il corso si basa infatti sull'apprendimento progressivo della grammatica greca, con esercizi ed esercitazioni a cadenza settimanale (alcune delle quali svolte sotto la guida del docente).Modalità Valutazione
La modalità di valutazione (valida per attribuire l'idoneità) consiste nella traduzione scritta di un testo di difficoltà medio-semplice selezionato dal docente e non precedentemente preparato.
scheda docente
materiale didattico
Ulteriori materiali per il corso (e.g. lezioni ed esercizi PDF e Powerpoint) verranno forniti di volta in volta tramite la pagina Moodle del corso.
Programma
Il corso è rivolto agli studenti che non conoscono il greco antico e si propone di fornire una conoscenza della lingua greca che consenta di comprendere e tradurre testi di media difficoltà (e.g. Lista, Senofonte). Il corso prevede lo studio dettagliato della morfologia nominale e verbale e fornisce tutti gli strumenti necessari per l’analisi della sintassi del periodo.Testi Adottati
Il manuale di riferimento è Agazzi-Villardo, Hellenisti (manuale + eserciziario in 2 volumi), Zanichelli 2018 (l’acquisto online è possibile nella versione ebook).Ulteriori materiali per il corso (e.g. lezioni ed esercizi PDF e Powerpoint) verranno forniti di volta in volta tramite la pagina Moodle del corso.
Bibliografia Di Riferimento
Agazzi-Villardo, Hellenisti (manuale + eserciziario in 2 volumi), Zanichelli 2018. C. Neri, Methodos (grammatica), Loescher 2018. J. Morwood, Oxford Grammar of Classica Greek, Oxford 2001. Cauquil-Guillaumin, Lessico essenziale di Greco (traduzione ed edizione italiana a cura di F. Piazzi), Cappelli Editore 2000.Modalità Erogazione
A causa della presente situazione legata all'emergenza Covid-19, le lezioni si terranno a distanza via Microsoft Teams (o, in alternativa, Google Meet) in modalità video-lezione, nonché attraverso la piattaforma Moodle, su cui verranno caricate lezioni, sintesi ed esercizi in formato PowerPoint e/o PDF.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata: il corso si basa infatti sull'apprendimento progressivo della grammatica greca, con esercizi ed esercitazioni a cadenza settimanale (alcune delle quali svolte sotto la guida del docente).Modalità Valutazione
La modalità di valutazione (valida per attribuire l'idoneità) consiste nella traduzione scritta di un testo di difficoltà medio-semplice selezionato dal docente e non precedentemente preparato.
scheda docente
materiale didattico
Ulteriori materiali per il corso (e.g. lezioni ed esercizi PDF e Powerpoint) verranno forniti di volta in volta tramite la pagina Moodle del corso.
Programma
Il corso è rivolto agli studenti che non conoscono il greco antico e si propone di fornire una conoscenza della lingua greca che consenta di comprendere e tradurre testi di media difficoltà (e.g. Lista, Senofonte). Il corso prevede lo studio dettagliato della morfologia nominale e verbale e fornisce tutti gli strumenti necessari per l’analisi della sintassi del periodo.Testi Adottati
Il manuale di riferimento è Agazzi-Villardo, Hellenisti (manuale + eserciziario in 2 volumi), Zanichelli 2018 (l’acquisto online è possibile nella versione ebook).Ulteriori materiali per il corso (e.g. lezioni ed esercizi PDF e Powerpoint) verranno forniti di volta in volta tramite la pagina Moodle del corso.
Bibliografia Di Riferimento
Agazzi-Villardo, Hellenisti (manuale + eserciziario in 2 volumi), Zanichelli 2018. C. Neri, Methodos (grammatica), Loescher 2018. J. Morwood, Oxford Grammar of Classica Greek, Oxford 2001. Cauquil-Guillaumin, Lessico essenziale di Greco (traduzione ed edizione italiana a cura di F. Piazzi), Cappelli Editore 2000.Modalità Erogazione
A causa della presente situazione legata all'emergenza Covid-19, le lezioni si terranno a distanza via Microsoft Teams (o, in alternativa, Google Meet) in modalità video-lezione, nonché attraverso la piattaforma Moodle, su cui verranno caricate lezioni, sintesi ed esercizi in formato PowerPoint e/o PDF.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata: il corso si basa infatti sull'apprendimento progressivo della grammatica greca, con esercizi ed esercitazioni a cadenza settimanale (alcune delle quali svolte sotto la guida del docente).Modalità Valutazione
La modalità di valutazione (valida per attribuire l'idoneità) consiste nella traduzione scritta di un testo di difficoltà medio-semplice selezionato dal docente e non precedentemente preparato.