Curriculum
Mutuazione: 20706102 LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 (docente da definire)
scheda docente
materiale didattico
Il modulo si propone di introdurre gli studenti allo studio della lingua tedesca con particolare attenzione alla grammatica tedesca. Si tratteranno alcuni punti chiave di maggiore difficoltà per gli studenti di tedesco, come i casi, il genere, la declinazione dell’aggettivo e la struttura della frase. Ci occuperemo brevemente anche della formazione della parola. Infine arriveremo a gettare uno sguardo sulle differenze del sistema fonetico italiano e tedesco.
D. Ponti, R. Buzzo Margari, M. Costa, Elementi di linguistica tedesca, Alessandria, Edizioni dell’Orso 1999 (parte prima: introduzione alla linguistica tedesca, pp. 13 – 110)
Mutuazione: 20706102 LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 LIPPERT SUSANNE
Programma
Introduzione alla lingua tedescaIl modulo si propone di introdurre gli studenti allo studio della lingua tedesca con particolare attenzione alla grammatica tedesca. Si tratteranno alcuni punti chiave di maggiore difficoltà per gli studenti di tedesco, come i casi, il genere, la declinazione dell’aggettivo e la struttura della frase. Ci occuperemo brevemente anche della formazione della parola. Infine arriveremo a gettare uno sguardo sulle differenze del sistema fonetico italiano e tedesco.
Testi Adottati
G. Motta, Grammatik Direkt Neu, Grammatica tedesca con esercizi, seconda edizione (Mit Lösungen), Torino, Loescher Editore 2014D. Ponti, R. Buzzo Margari, M. Costa, Elementi di linguistica tedesca, Alessandria, Edizioni dell’Orso 1999 (parte prima: introduzione alla linguistica tedesca, pp. 13 – 110)
Modalità Valutazione
Colloquio orale, tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l'utilizzo del software Teams