Obiettivo del corso è presentare una visione complessiva della storia della Chiesa nell’Occidente latino in età medievale e moderna attraverso una disamina del ruolo della figura del romano pontefice.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Il corso di quest’anno verterà sui principali eventi e problemi della storia della Chiesa cattolica, nel periodo che va dalla Rivoluzione francese fino ad oggi, studiati in modo comparativo in parallelismo con le altre confessioni religiose cristiane. Si presterà particolare attenzione agli aspetti metodologici, privilegiando la lettura di fonti documentarie e utilizzando cartine, grafici e fonti iconografiche. Si prenderanno in considerazione i principali dibattiti storiografici, il contesto storico generale dei temi trattati, la terminologia propria della disciplina, le interazioni delle istituzioni religiose con la società e la cultura.
- G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 3. L'età del liberalismo, Brescia 1995,
- G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 4. L'età contemporanea, Brescia 1995, pp. 13-80; 129-398.
.
Ai frequentanti verranno fornite altre indicazioni nel corso delle lezioni.
Programma
Lineamenti di storia della Chiesa in età contemporanea (XIX-XXI secolo).Il corso di quest’anno verterà sui principali eventi e problemi della storia della Chiesa cattolica, nel periodo che va dalla Rivoluzione francese fino ad oggi, studiati in modo comparativo in parallelismo con le altre confessioni religiose cristiane. Si presterà particolare attenzione agli aspetti metodologici, privilegiando la lettura di fonti documentarie e utilizzando cartine, grafici e fonti iconografiche. Si prenderanno in considerazione i principali dibattiti storiografici, il contesto storico generale dei temi trattati, la terminologia propria della disciplina, le interazioni delle istituzioni religiose con la società e la cultura.
Testi Adottati
- Dossier di fonti fornito dalla docente attraverso la pagina personale online.- G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 3. L'età del liberalismo, Brescia 1995,
- G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 4. L'età contemporanea, Brescia 1995, pp. 13-80; 129-398.
.
Ai frequentanti verranno fornite altre indicazioni nel corso delle lezioni.
Modalità Erogazione
Il corso consta di lezioni frontali, accompagnate da esercitazioni di lettura di fonti.Modalità Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma è vivamente consigliata.Modalità Valutazione
È previsto un esame finale orale, ma nel corso delle lezioni è previsto un esonero scritto.
scheda docente
materiale didattico
Il corso di quest’anno verterà sui principali eventi e problemi della storia della Chiesa cattolica, nel periodo che va dalla Rivoluzione francese fino ad oggi, studiati in modo comparativo in parallelismo con le altre confessioni religiose cristiane. Si presterà particolare attenzione agli aspetti metodologici, privilegiando la lettura di fonti documentarie e utilizzando cartine, grafici e fonti iconografiche. Si prenderanno in considerazione i principali dibattiti storiografici, il contesto storico generale dei temi trattati, la terminologia propria della disciplina, le interazioni delle istituzioni religiose con la società e la cultura.
- G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 3. L'età del liberalismo, Brescia 1995,
- G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 4. L'età contemporanea, Brescia 1995, pp. 13-80; 129-398.
.
Ai frequentanti verranno fornite altre indicazioni nel corso delle lezioni.
Programma
Lineamenti di storia della Chiesa in età contemporanea (XIX-XXI secolo).Il corso di quest’anno verterà sui principali eventi e problemi della storia della Chiesa cattolica, nel periodo che va dalla Rivoluzione francese fino ad oggi, studiati in modo comparativo in parallelismo con le altre confessioni religiose cristiane. Si presterà particolare attenzione agli aspetti metodologici, privilegiando la lettura di fonti documentarie e utilizzando cartine, grafici e fonti iconografiche. Si prenderanno in considerazione i principali dibattiti storiografici, il contesto storico generale dei temi trattati, la terminologia propria della disciplina, le interazioni delle istituzioni religiose con la società e la cultura.
Testi Adottati
- Dossier di fonti fornito dalla docente attraverso la pagina personale online.- G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 3. L'età del liberalismo, Brescia 1995,
- G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 4. L'età contemporanea, Brescia 1995, pp. 13-80; 129-398.
.
Ai frequentanti verranno fornite altre indicazioni nel corso delle lezioni.
Modalità Erogazione
Il corso consta di lezioni frontali, accompagnate da esercitazioni di lettura di fonti.Modalità Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma è vivamente consigliata.Modalità Valutazione
È previsto un esame finale orale, ma nel corso delle lezioni è previsto un esonero scritto.