20703173-1 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE I

Obiettivo del corso è presentare una visione complessiva della storia della Chiesa nell’Occidente latino in età medievale e moderna attraverso una disamina del ruolo della figura del romano pontefice.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si compone di 2 moduli, il I a cura della prof.ssa Carla Noce (= 6 CFU=Storia del cristianesimo antico), il II a cura della prof.ssa Maria Lupi (= 6 CFU= Storia della Chiesa) , per un totale di 12 CFU
Modulo I:
Introduzione alla storia del cristianesimo: da Gesù all’epoca altomedievale

Il corso intende introdurre gli studenti alla storia del cristianesimo, a partire dalla figura di Gesù, inquadrata nel contesto culturale del Giudaismo del Secondo Tempio, fino all’VIII secolo, non limitandosi all’orizzonte della Chiesa cattolica romana, bensì considerando le diverse manifestazioni e i molteplici sviluppi del cristianesimo antico e altomedievale. Scopo specifico del corso è avviare lo studente a una lettura critica delle fonti, con particolare attenzione alle questioni metodologiche e alla discussione storiografica.


Testi Adottati


BIBLIOGRAFIA
Per i frequentanti (anche in caso di insegnamento a distanza):

Dossier di fonti fornito dalla docente e dispense. Le dispense comprendono parti a cura della docente e dei dott. Federica Candido e Giandomenico Ferrazza nonché articoli e contributi vari che coprono tutti gli argomenti del corso.

Per i non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti possono scegliere, alternativamente, una delle due proposte di libri elencate di seguito, designate con le lettere a) e b). Poiché i libri o capitoli di libri sono combinati in modo da integrarsi a vicenda, le cosiddette “proposte” non vanno disarticolate ma mantenute come due blocchi distinti:

Proposta a)
1)R.Penna, (ed.), Le origini del cristianesimo. Una guida, Carocci, Roma 2018: capitoli 1 (P.Sacchi) e 3 (G.Ibba)
2)E. Prinzivalli (ed.), Storia del cristianesimo I. L'Età antica, Carocci, Roma 2015: capitoli 1 -14
3)O.Brandt-F.Bisconti (edd.), Lezioni di archeologia cristiana, Roma, PIAC, 2014: contributi di F.Bisconti, e Ph.Pergola.

oppure

Proposta b)
1) G.Filoramo, Storia della Chiesa 1. L’età antica. EDB, Bologna 2019.
2) R.Rusconi, Storia del cristianesimo e delle Chiese. Dalle origini ai giorni nostri. Morcelliana, Brescia 2019, capp. 4 e 5.
3)O.Brandt-F.Bisconti (edd.), Lezioni di archeologia cristiana, Roma, PIAC, 2014: contributi di F.Bisconti, e Ph.Pergola.




CONTATTO @MAIL DEL DOCENTE
carla.noce@uniroma3.it



Bibliografia Di Riferimento

Come principali manuali di riferimento da consultare si consigliano: Per l’intero arco cronologico: E. Prinzivalli (ed.), Storia del cristianesimo I. L'Età antica, Carocci, Roma 2015. Per le origini cristiane: R.Penna, (ed.), Le origini del cristianesimo. Una guida, Carocci, Roma 2018 Per la sola parte antica (fino a Costantino) G.Filoramo, Storia della Chiesa 1. L’età antica. EDB, Bologna 2019- Per l’età altomedievale-medievale: R.Rusconi, Storia del cristianesimo e delle Chiese. Dalle origini ai giorni nostri. Morcelliana, Brescia 2019, capp. 4 e 5. Per l’archeologia: O.Brandt-F.Bisconti (edd.), Lezioni di archeologia cristiana, Roma, PIAC, 2014

Modalità Erogazione

La frequenza non è obbligatoria ma altamente raccomandata. Il programma prevede, ove se ne verifichino le condizioni, visite in alcuni luoghi significativi della cristianità antica e altomedievale (chiese, catacombe, musei) e laboratori in piccoli gruppi di lavoro.

Modalità Valutazione

Nel corso delle lezioni sono previste modalità di accertamento del profitto attraverso l’interazione tra docente e studenti e il lavoro in gruppo. L'esame finale è orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si compone di 2 moduli, il I a cura della prof.ssa Carla Noce (= 6 CFU=Storia del cristianesimo antico), il II a cura della prof.ssa Maria Lupi (= 6 CFU= Storia della Chiesa) , per un totale di 12 CFU
Modulo I:
Introduzione alla storia del cristianesimo: da Gesù all’epoca altomedievale

Il corso intende introdurre gli studenti alla storia del cristianesimo, a partire dalla figura di Gesù, inquadrata nel contesto culturale del Giudaismo del Secondo Tempio, fino all’VIII secolo, non limitandosi all’orizzonte della Chiesa cattolica romana, bensì considerando le diverse manifestazioni e i molteplici sviluppi del cristianesimo antico e altomedievale. Scopo specifico del corso è avviare lo studente a una lettura critica delle fonti, con particolare attenzione alle questioni metodologiche e alla discussione storiografica.


Testi Adottati


BIBLIOGRAFIA
Per i frequentanti (anche in caso di insegnamento a distanza):

Dossier di fonti fornito dalla docente e dispense. Le dispense comprendono parti a cura della docente e dei dott. Federica Candido e Giandomenico Ferrazza nonché articoli e contributi vari che coprono tutti gli argomenti del corso.

Per i non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti possono scegliere, alternativamente, una delle due proposte di libri elencate di seguito, designate con le lettere a) e b). Poiché i libri o capitoli di libri sono combinati in modo da integrarsi a vicenda, le cosiddette “proposte” non vanno disarticolate ma mantenute come due blocchi distinti:

Proposta a)
1)R.Penna, (ed.), Le origini del cristianesimo. Una guida, Carocci, Roma 2018: capitoli 1 (P.Sacchi) e 3 (G.Ibba)
2)E. Prinzivalli (ed.), Storia del cristianesimo I. L'Età antica, Carocci, Roma 2015: capitoli 1 -14
3)O.Brandt-F.Bisconti (edd.), Lezioni di archeologia cristiana, Roma, PIAC, 2014: contributi di F.Bisconti, e Ph.Pergola.

oppure

Proposta b)
1) G.Filoramo, Storia della Chiesa 1. L’età antica. EDB, Bologna 2019.
2) R.Rusconi, Storia del cristianesimo e delle Chiese. Dalle origini ai giorni nostri. Morcelliana, Brescia 2019, capp. 4 e 5.
3)O.Brandt-F.Bisconti (edd.), Lezioni di archeologia cristiana, Roma, PIAC, 2014: contributi di F.Bisconti, e Ph.Pergola.




CONTATTO @MAIL DEL DOCENTE
carla.noce@uniroma3.it



Bibliografia Di Riferimento

Come principali manuali di riferimento da consultare si consigliano: Per l’intero arco cronologico: E. Prinzivalli (ed.), Storia del cristianesimo I. L'Età antica, Carocci, Roma 2015. Per le origini cristiane: R.Penna, (ed.), Le origini del cristianesimo. Una guida, Carocci, Roma 2018 Per la sola parte antica (fino a Costantino) G.Filoramo, Storia della Chiesa 1. L’età antica. EDB, Bologna 2019- Per l’età altomedievale-medievale: R.Rusconi, Storia del cristianesimo e delle Chiese. Dalle origini ai giorni nostri. Morcelliana, Brescia 2019, capp. 4 e 5. Per l’archeologia: O.Brandt-F.Bisconti (edd.), Lezioni di archeologia cristiana, Roma, PIAC, 2014

Modalità Erogazione

La frequenza non è obbligatoria ma altamente raccomandata. Il programma prevede, ove se ne verifichino le condizioni, visite in alcuni luoghi significativi della cristianità antica e altomedievale (chiese, catacombe, musei) e laboratori in piccoli gruppi di lavoro.

Modalità Valutazione

Nel corso delle lezioni sono previste modalità di accertamento del profitto attraverso l’interazione tra docente e studenti e il lavoro in gruppo. L'esame finale è orale.