20703155 - STORIA ROMANA II

Lo studente acquisirà i presupposti culturali e metodologici dello studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (fino al VI sec. d.C.).
scheda docente | materiale didattico

Programma

In questo modulo si fornirà un’interpretazione della crisi della Repubblica romana. Gli studenti leggeranno alcune delle principali fonti antiche relative a questo periodo. Saranno introdotti alla figura di Mario e al modo in cui entrò in conflitto con Lucio Cornelio Silla, un “signore della guerra” romano, che dopo vittorie in Oriente alla fine marciò su Roma nell’82 e assunse la carica di dittatore.
Un tema centrale del corso riguarderà questa peculiare carica romana designata a fornire a un politico di primo piano pieni poteri per un periodo di tempo limitato. Silla la detenne per due anni nel corso dei quali fece mettere a morte un elevato numero di suoi oppositori.


Testi Adottati

Plutarco Vita di Silla

Bibliografia Di Riferimento

G.Geraci-A. Marcone- Storia Romana (editio maior), Le Monnier Università, Mondadori Education, Milano 2017. G.Geraci-A. Marcone- Fonti per la storia romana, Le Monnier Università, Mondadori Education, Milano 2019. P. Brunt- La caduta della Repubblica italiana, Laterza, Roma-Bari I contributi di Brizzi, Santangelo Schettino e Zecchini contenuti nel volume “L’età di Silla” (a cura di M.T. Schettino-G. Zecchini, L’«Erma» di Bretschneider, Roma 2018.

Modalità Valutazione

5 domande aperte