20702772 - FILOLOGIA CLASSICA II

Il modulo si propone di approfondire problematiche relative alla storia della tradizione e alla critica degli autori classici attraverso l’analisi della tradizione manoscritta e la lettura filologica di testi specifici.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Tradizione classica e critica del testo: poeti latini e modelli greci.
Il corso consiste nella lettura filologica di testi appartenenti alle letterature greca e latina (lirici greci, poeti latini di età cesariana e augustea), proponendosi come pratica applicazione di quanto appreso nel modulo I.



Testi Adottati

Paul Maas, La critica del testo, Traduzione a cura di Giorgio Ziffer, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2017 (collana Opere Varie, ISBN 9788893590495);
- Iambi et elegi Graeci ante Alexandrum cantati, edidit M.L. West, I. Archilochus, Hipponax, Theognidea, Editio altera aucta et emendata, Oxonii 1989 (passi scelti);
- Sappho et Alcaeus, Fragmenta edidit E.-M. Voigt, Amsterdam 1971 (passi scelti);
- Poetae melici Graeci, edidit D.L. Page, Oxford 1962 (passi scelti)
- Catullo. Le poesie, a cura di F. Della Corte, Milano 2010 (passi scelti);
- Q. Horatius Flaccus. Opera, edidit D. R. Shackleton Bailey, Berolini et Novi Eboraci 2007 (passi scelti).
Tutti testi greci e latini letti, tradotti e commentati nel corso delle lezioni saranno forniti anche in fotocopia e resi disponibili sulla pagina internet del docente.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sostituiranno le lezioni con:
- Paolo Chiesa, La trasmissione dei testi latini: Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019 (ISBN 9788843094455);
- lettura, traduzione e commento filologico di Archil. fr. 105 West, Hippon. frr. 115-117 West, Alc. frr. 6, 208 e 332 Voigt, Anacr. fr. 78 e 82 Gentili (ed. Anacreon, edidit B. Gentili, Romae 1958), Theog. 667-682 (ed. West) Hor. epod. 3, 4, 6, 10; carm. I 37 e 14; epist. I 19; Ps. Heraclit. All. hom. 5 (ed. Héraclite. Allégories d’Homère, texte établi et traduit par F. Buffière, Paris 1962); Quint. VIII, 6, 44-53 (ed. M. Fabi Quintiliani Institutiones oratorie libri duodecim, recognovit brevique adnotatione critcia instruxit M. Winterbottom, II, Oxonii 1970).


Bibliografia Di Riferimento

- Leighton D. Reynolds e Nigel G. Wilson, Copisti e filologi: La tradizione dei classici dall’Antichità ai tempi moderni, Traduzione di Mirella Ferrari con una premessa di Giuseppe Billanovich, Quarta edizione riveduta e ampliata, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2016 (ISBN 9788884556967). - Paolo Chiesa, La trasmissione dei testi latini: Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019 (ISBN 9788843094455); - A. Aloni-A. Iannucci, L'elegia greca e l'epigramma dalle origini al V secolo, con un'appendice sulla ‘nuova’ elegia di Archiloco, Firenze, Le Monnier, 2007 (ISBN 9788800204927); - Iambus and Elegy: New Approaches, edited by L. Swift and Ch. Carey, Oxford, University Press, 2016 (ISBN 9780199689743); - Orazio. Il libro degli Epodi, a cura di Alberto Cavarzere, traduzione di Fernando Bandini, 3 ed., Venezia, Marsilio, 2001 (ISBN 978-88-317-6673-9).

Modalità Erogazione

6 cfu, semestre II, 6 ore settimanali per ca. 6 settimane. Il corso prenderà avvio al termine di Filologia classica I e proseguirà negli stessi orari. Nel corso di lezioni frontali saranno letti, interpretati metricamenti e commentati passi significativi di autori rappresentativi della tradizione letteraria greca e latina, tramandati per tradizione diretta. Particolare attenzione verrà data alla tradizione manoscritta, alla ricostruzione stemmatica e alla costituzione del testo. Nel caso di un prolungamento dell'emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche. In particolare si applicano le seguenti modalità: lezione telematica.

Modalità Frequenza

Il corso richiede la partecipazione attiva degli studenti. Gli studenti impossibilitati a partecipare alle lezioni potranno sostituire le lezioni con i testi indicati in bibliografia. Si consiglia di prendere contatto con il docente.

Modalità Valutazione

Esame orale. L'esame prenderà avvio dalla lettura metrica e il commento di alcuni dei testi presi in esame durante le lezione; successivamente la discussione si estenderà ad aspetti più generali legati alle tematiche trattate. Lo studente dovrà dimostrare le competenze metriche, linguistiche e filologiche acquisite. La valutazione terrà conto dei seguenti elementi: lettura metrica del testo e traduzione, inquadramento nel contesto storico-letterario, analisi e interpretazione filologica (lettura dell'apparato critico e conoscenza della tradizione manoscritta), collegamenti intratestatuali e intertestuali. Nel caso di un prolungamento dell'emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento della valutazione degli studenti. In particolare si applicano le seguenti modalità: esame telematico.