20702413 - SOCIOLINGUISTICA I

Lo studente acquisirà una visione d’insieme degli ambiti di studio della disciplina e dei diversi approcci allo studio della variazione. Svilupperà una conoscenza approfondita dei metodi e dei principi della sociolinguistica interazionale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso offre un’introduzione allo studio della lingua come comportamento sociale. I temi affrontati saranno: breve storia della disciplina, lo studio della variazione, la ricerca sociolinguistica qualitativa, metodi della ricerca sul campo, lo studio dell’interazione sociale. Principi e metodi dell’analisi della conversazione. Particolare attenzione verrà prestata a inchieste sul campo e studi empirici realizzati in diversi ambiti di applicazione – ad esempio la scuola, le situazioni di contatto linguistico e culturale, la comunicazione in ambito istituzionale.


Testi Adottati

Berruto, G., Cerruti, M. (2019). Manuale di sociolinguistica. Torino: Utet. (Selezione di capitoli)
Orletti, F. (2000). La conversazione diseguale. Potere e interazione. Roma: Carocci.

Programma per i non frequentanti:

Berruto, G., Cerruti, M. (2019). Manuale di sociolinguistica. Torino: Utet.
Orletti, F. (2000). La conversazione diseguale. Potere e interazione. Roma: Carocci.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702413 SOCIOLINGUISTICA I in Lettere L-10 MERLINO SARA

Programma

Il corso offre un’introduzione allo studio della lingua come comportamento sociale. I temi affrontati saranno: breve storia della disciplina, lo studio della variazione, la ricerca sociolinguistica qualitativa, metodi della ricerca sul campo, lo studio dell’interazione sociale. Principi e metodi dell’analisi della conversazione. Particolare attenzione verrà prestata a inchieste sul campo e studi empirici realizzati in diversi ambiti di applicazione – ad esempio la scuola, le situazioni di contatto linguistico e culturale, la comunicazione in ambito istituzionale.


Testi Adottati

Berruto, G., Cerruti, M. (2019). Manuale di sociolinguistica. Torino: Utet. (Selezione di capitoli)
Orletti, F. (2000). La conversazione diseguale. Potere e interazione. Roma: Carocci.

Programma per i non frequentanti:

Berruto, G., Cerruti, M. (2019). Manuale di sociolinguistica. Torino: Utet.
Orletti, F. (2000). La conversazione diseguale. Potere e interazione. Roma: Carocci.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702413 SOCIOLINGUISTICA I in Lettere L-10 MERLINO SARA

Programma

Il corso offre un’introduzione allo studio della lingua come comportamento sociale. I temi affrontati saranno: breve storia della disciplina, lo studio della variazione, la ricerca sociolinguistica qualitativa, metodi della ricerca sul campo, lo studio dell’interazione sociale. Principi e metodi dell’analisi della conversazione. Particolare attenzione verrà prestata a inchieste sul campo e studi empirici realizzati in diversi ambiti di applicazione – ad esempio la scuola, le situazioni di contatto linguistico e culturale, la comunicazione in ambito istituzionale.


Testi Adottati

Berruto, G., Cerruti, M. (2019). Manuale di sociolinguistica. Torino: Utet. (Selezione di capitoli)
Orletti, F. (2000). La conversazione diseguale. Potere e interazione. Roma: Carocci.

Programma per i non frequentanti:

Berruto, G., Cerruti, M. (2019). Manuale di sociolinguistica. Torino: Utet.
Orletti, F. (2000). La conversazione diseguale. Potere e interazione. Roma: Carocci.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702413 SOCIOLINGUISTICA I in Lettere L-10 MERLINO SARA

Programma

Il corso offre un’introduzione allo studio della lingua come comportamento sociale. I temi affrontati saranno: breve storia della disciplina, lo studio della variazione, la ricerca sociolinguistica qualitativa, metodi della ricerca sul campo, lo studio dell’interazione sociale. Principi e metodi dell’analisi della conversazione. Particolare attenzione verrà prestata a inchieste sul campo e studi empirici realizzati in diversi ambiti di applicazione – ad esempio la scuola, le situazioni di contatto linguistico e culturale, la comunicazione in ambito istituzionale.


Testi Adottati

Berruto, G., Cerruti, M. (2019). Manuale di sociolinguistica. Torino: Utet. (Selezione di capitoli)
Orletti, F. (2000). La conversazione diseguale. Potere e interazione. Roma: Carocci.

Programma per i non frequentanti:

Berruto, G., Cerruti, M. (2019). Manuale di sociolinguistica. Torino: Utet.
Orletti, F. (2000). La conversazione diseguale. Potere e interazione. Roma: Carocci.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali