Obbiettivo del corso è, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari nonchè attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale, l’acquisizione di capacità per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di uno o di più autori greci e per interpretarli inquandrandoli anche dal punto di vista delle differenti problematiche che essi possono comportare (storiche, letterarie, filologiche e performative e/o drammaturgiche).
scheda docente
materiale didattico
Descrizione del corso: Attraverso la lettura delle le Nuvole di Aristofane, che furono un clamoroso insuccesso, si cercherà di mettere a fuoco il rapporto del commediografo con Socrate anche alla luce delle altre testimonianze provenienti dai dialoghi di Platone, con lo scopo di capire gli intenti e la funzione per cui Aristofane compose questo dramma. Si fornirà inoltre un’introduzione alla grammatica storica della lingua greca.
Per la grammatica storica si consiglia: O. Longo, Elementi di Grammatica storica e di Dialettologia greca, CLEUP Editore Padova 1990; A. Meillet, Le lingue letterarie in Lineamenti di Storia della lingua greca, Einaudi, Torino 2001, 151-301; S. Kaczko, La koiné in A. C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Firenze 2008, 357-92
Programma
Le Nuvole di AristofaneDescrizione del corso: Attraverso la lettura delle le Nuvole di Aristofane, che furono un clamoroso insuccesso, si cercherà di mettere a fuoco il rapporto del commediografo con Socrate anche alla luce delle altre testimonianze provenienti dai dialoghi di Platone, con lo scopo di capire gli intenti e la funzione per cui Aristofane compose questo dramma. Si fornirà inoltre un’introduzione alla grammatica storica della lingua greca.
Testi Adottati
Giuseppe Mastromarco- Piero Totaro, Storia del teatro greco, Milano 2008, Le Monnier Università. Una lettura a scelta tra A. Capizzi, Platone nel suo tempo, Edizioni dell’Ateneo Roma 1984 e L. Segoloni, Socrate a Banchetto, GEI Roma 1994. Un testo greco delle Nuvole con traduzione. Si consiglia Aristofane, Le Nuvole a c. di G. Guidorizzi, Lorenzo Valla, Mondadori, 1996.Per la grammatica storica si consiglia: O. Longo, Elementi di Grammatica storica e di Dialettologia greca, CLEUP Editore Padova 1990; A. Meillet, Le lingue letterarie in Lineamenti di Storia della lingua greca, Einaudi, Torino 2001, 151-301; S. Kaczko, La koiné in A. C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Firenze 2008, 357-92
Bibliografia Di Riferimento
Giuseppe Mastromarco- Piero Totaro, Storia del teatro greco, Milano 2008, Le Monnier Università. Una lettura a scelta tra A. Capizzi, Platone nel suo tempo, Edizioni dell’Ateneo Roma 1984 e L. Segoloni, Socrate a Banchetto, GEI Roma 1994. Un testo greco delle Nuvole con traduzione. Si consiglia Aristofane, Le Nuvole a c. di G. Guidorizzi, Lorenzo Valla, Mondadori, 1996. Per la grammatica storica si consiglia: O. Longo, Elementi di Grammatica storica e di Dialettologia greca, CLEUP Editore Padova 1990; A. Meillet, Le lingue letterarie in Lineamenti di Storia della lingua greca, Einaudi, Torino 2001, 151-301; S. Kaczko, La koiné in A. C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Firenze 2008, 357-92Modalità Erogazione
Titolo del corso: Le Nuvole di Aristofane Articolazione didattica: 36 ore; 6 CFU; II semestre Descrizione del corso: Attraverso la lettura delle le Nuvole di Aristofane, che furono un clamoroso insuccesso, si cercherà di mettere a fuoco il rapporto del commediografo con Socrate anche alla luce delle altre testimonianze provenienti dai dialoghi di Platone, con lo scopo di capire gli intenti e la funzione per cui Aristofane compose questo dramma. Si fornirà inoltre un’introduzione alla grammatica storica della lingua greca. Il corso si svolgerà a distanza per l'emergenza CovidModalità Frequenza
Si consiglia la frequenza costante del corsoModalità Valutazione
TIPOLOGIA DELL’ESAME (ORALE) L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la capacità di traduzione del testo dal greco; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.