Lo studente acquisirà una conoscenza aggiornata e
competente del profilo storico della letteratura latina dalle
origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e
all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con
illustrazione della problematica connessa.
competente del profilo storico della letteratura latina dalle
origini al II secolo d.C. Parteciperà inoltre alla lettura in latino e
all'esegesi a tutti i livelli di uno o più testi letterari, con
illustrazione della problematica connessa.
Curriculum
Canali
scheda docente
materiale didattico
(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna.
(2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria.
(3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina:
- (a) Lucrezio, De rerum natura, libro I (da preparare integralmente);
- (b) Tacito, De origine et situ Germanorum (da preparare integralmente);
- (c) Virgilio, Eneide, libro VI (da preparare integralmente).
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per le lezioni e la diffusione di materiali didattici delle piattaforme Moodle e/o Teams
- G. B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.).
- E. Norden, La letteratura romana, Bari (Laterza): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
- L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)”, nonché eventuali ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
Per il punto 2:
- R. Oniga, Riscoprire la grammatica. Il metodo neo-comparativo per l'apprendimento del latino, ed. Forum.
Per il punto 3:
- Lucrezio, Le leggi dell’Universo (La natura, Libro I), a cura di L. Piazzi, con testo a fronte (ed. Marsilio).
- Tacito, La Germania, commento di S. Mariotti (ed. Loescher). – Una riproduzione di questo volume, attualmente non in commercio, sarà resa disponibile agli studenti nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
- Publio Virgilio Marone, Eneide, traduzione a cura di A. Fo, note di F. Giannotti (ed. Einaudi). – Nell’apposito sito telematico dell’insegnamento sarà disponibile il “.pdf” dell’edizione con commento del solo libro VI, a cura di R. Sabbadini - C. Marchesi, ed. Loescher.
Programma
Il corso di «Lingua e letteratura latina» è rivolto a tutti gli studenti che intendono conseguire una solida conoscenza di base, in prospettiva storico-culturale, di temi e forme della letteratura latina, fondata su adeguate competenze linguistiche e, conseguentemente, sulla lettura in latino, diretta e non antologica, di alcuni tra i più significativi testi della produzione letteraria di età classica. A tal fine esso comprende:(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna.
(2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria.
(3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina:
- (a) Lucrezio, De rerum natura, libro I (da preparare integralmente);
- (b) Tacito, De origine et situ Germanorum (da preparare integralmente);
- (c) Virgilio, Eneide, libro VI (da preparare integralmente).
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per le lezioni e la diffusione di materiali didattici delle piattaforme Moodle e/o Teams
Testi Adottati
Per il punto 1:- G. B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.).
- E. Norden, La letteratura romana, Bari (Laterza): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
- L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)”, nonché eventuali ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
Per il punto 2:
- R. Oniga, Riscoprire la grammatica. Il metodo neo-comparativo per l'apprendimento del latino, ed. Forum.
Per il punto 3:
- Lucrezio, Le leggi dell’Universo (La natura, Libro I), a cura di L. Piazzi, con testo a fronte (ed. Marsilio).
- Tacito, La Germania, commento di S. Mariotti (ed. Loescher). – Una riproduzione di questo volume, attualmente non in commercio, sarà resa disponibile agli studenti nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
- Publio Virgilio Marone, Eneide, traduzione a cura di A. Fo, note di F. Giannotti (ed. Einaudi). – Nell’apposito sito telematico dell’insegnamento sarà disponibile il “.pdf” dell’edizione con commento del solo libro VI, a cura di R. Sabbadini - C. Marchesi, ed. Loescher.
Bibliografia Di Riferimento
Vedi sopra, sotto "Testi adottati".Modalità Erogazione
Articolazione didattica: 72 ore; 12 CFU nel settore L-Fil-Let/04; Primo semestre.Modalità Valutazione
Orale (domande sul Profilo storico della Letteratura latina e lettura in latino, traduzione e commento di passi dei testi di Lucrezio, Tacito e Virgilio in programma). Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per la valutazione della piattaforma Teams.Canali
scheda docente
materiale didattico
(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna.
(2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria.
(3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina:
- (a) Lucrezio, De rerum natura, libro I (da preparare integralmente);
- (b) Tacito, De origine et situ Germanorum (da preparare integralmente);
- (c) Virgilio, Eneide, libro VI (da preparare integralmente).
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per le lezioni e la diffusione di materiali didattici delle piattaforme Moodle e/o Teams
- G. B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.).
- E. Norden, La letteratura romana, Bari (Laterza): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
- L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)”, nonché eventuali ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
Per il punto 2:
- R. Oniga, Il latino: breve introduzione linguistica, seconda edizione (ed. F. Angeli).
Per il punto 3:
- Lucrezio, Le leggi dell’Universo (La natura, Libro I), a cura di L. Piazzi, con testo a fronte (ed. Marsilio).
- Tacito, La Germania, commento di S. Mariotti (ed. Loescher). – Una riproduzione di questo volume, attualmente non in commercio, sarà resa disponibile agli studenti nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
- Publio Virgilio Marone, Eneide, traduzione a cura di A. Fo, note di F. Giannotti (ed. Einaudi). – Nell’apposito sito telematico dell’insegnamento sarà disponibile il “.pdf” dell’edizione con commento del solo libro VI, a cura di R. Sabbadini - C. Marchesi, ed. Loescher.
Programma
Il corso di «Lingua e letteratura latina» è rivolto a tutti gli studenti che intendono conseguire una solida conoscenza di base, in prospettiva storico-culturale, di temi e forme della letteratura latina, fondata su adeguate competenze linguistiche e, conseguentemente, sulla lettura in latino, diretta e non antologica, di alcuni tra i più significativi testi della produzione letteraria di età classica. A tal fine esso comprende:(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna.
(2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria.
(3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina:
- (a) Lucrezio, De rerum natura, libro I (da preparare integralmente);
- (b) Tacito, De origine et situ Germanorum (da preparare integralmente);
- (c) Virgilio, Eneide, libro VI (da preparare integralmente).
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per le lezioni e la diffusione di materiali didattici delle piattaforme Moodle e/o Teams
Testi Adottati
Per il punto 1:- G. B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.).
- E. Norden, La letteratura romana, Bari (Laterza): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
- L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)”, nonché eventuali ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
Per il punto 2:
- R. Oniga, Il latino: breve introduzione linguistica, seconda edizione (ed. F. Angeli).
Per il punto 3:
- Lucrezio, Le leggi dell’Universo (La natura, Libro I), a cura di L. Piazzi, con testo a fronte (ed. Marsilio).
- Tacito, La Germania, commento di S. Mariotti (ed. Loescher). – Una riproduzione di questo volume, attualmente non in commercio, sarà resa disponibile agli studenti nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
- Publio Virgilio Marone, Eneide, traduzione a cura di A. Fo, note di F. Giannotti (ed. Einaudi). – Nell’apposito sito telematico dell’insegnamento sarà disponibile il “.pdf” dell’edizione con commento del solo libro VI, a cura di R. Sabbadini - C. Marchesi, ed. Loescher.
Modalità Valutazione
Orale (domande sul Profilo storico della Letteratura latina e lettura in latino, traduzione e commento di passi dei testi di Lucrezio, Tacito e Virgilio in programma). Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per la valutazione della piattaforma Teams.Canali
scheda docente
materiale didattico
(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna.
(2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria.
(3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina:
- (a) Lucrezio, De rerum natura, libro I (da preparare integralmente);
- (b) Tacito, De origine et situ Germanorum (da preparare integralmente);
- (c) Virgilio, Eneide, libro VI (da preparare integralmente).
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per le lezioni e la diffusione di materiali didattici delle piattaforme Moodle e/o Teams
- G. B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.).
- E. Norden, La letteratura romana, Bari (Laterza): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
- L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)”, nonché eventuali ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
Per il punto 2:
- R. Oniga, Il latino: breve introduzione linguistica, seconda edizione (ed. F. Angeli).
Per il punto 3:
- Lucrezio, Le leggi dell’Universo (La natura, Libro I), a cura di L. Piazzi, con testo a fronte (ed. Marsilio).
- Tacito, La Germania, commento di S. Mariotti (ed. Loescher). – Una riproduzione di questo volume, attualmente non in commercio, sarà resa disponibile agli studenti nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
- Publio Virgilio Marone, Eneide, traduzione a cura di A. Fo, note di F. Giannotti (ed. Einaudi). – Nell’apposito sito telematico dell’insegnamento sarà disponibile il “.pdf” dell’edizione con commento del solo libro VI, a cura di R. Sabbadini - C. Marchesi, ed. Loescher.
Programma
Il corso di «Lingua e letteratura latina» è rivolto a tutti gli studenti che intendono conseguire una solida conoscenza di base, in prospettiva storico-culturale, di temi e forme della letteratura latina, fondata su adeguate competenze linguistiche e, conseguentemente, sulla lettura in latino, diretta e non antologica, di alcuni tra i più significativi testi della produzione letteraria di età classica. A tal fine esso comprende:(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna.
(2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria.
(3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina:
- (a) Lucrezio, De rerum natura, libro I (da preparare integralmente);
- (b) Tacito, De origine et situ Germanorum (da preparare integralmente);
- (c) Virgilio, Eneide, libro VI (da preparare integralmente).
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per le lezioni e la diffusione di materiali didattici delle piattaforme Moodle e/o Teams
Testi Adottati
Per il punto 1:- G. B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.).
- E. Norden, La letteratura romana, Bari (Laterza): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
- L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)”, nonché eventuali ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
Per il punto 2:
- R. Oniga, Il latino: breve introduzione linguistica, seconda edizione (ed. F. Angeli).
Per il punto 3:
- Lucrezio, Le leggi dell’Universo (La natura, Libro I), a cura di L. Piazzi, con testo a fronte (ed. Marsilio).
- Tacito, La Germania, commento di S. Mariotti (ed. Loescher). – Una riproduzione di questo volume, attualmente non in commercio, sarà resa disponibile agli studenti nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
- Publio Virgilio Marone, Eneide, traduzione a cura di A. Fo, note di F. Giannotti (ed. Einaudi). – Nell’apposito sito telematico dell’insegnamento sarà disponibile il “.pdf” dell’edizione con commento del solo libro VI, a cura di R. Sabbadini - C. Marchesi, ed. Loescher.
Modalità Valutazione
Orale (domande sul Profilo storico della Letteratura latina e lettura in latino, traduzione e commento di passi dei testi di Lucrezio, Tacito e Virgilio in programma). Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per la valutazione della piattaforma Teams.Canali
scheda docente
materiale didattico
(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna.
(2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria.
(3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina:
- (a) Lucrezio, De rerum natura, libro I (da preparare integralmente);
- (b) Tacito, De origine et situ Germanorum (da preparare integralmente);
- (c) Virgilio, Eneide, libro VI (da preparare integralmente).
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per le lezioni e la diffusione di materiali didattici delle piattaforme Moodle e/o Teams
- G. B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.).
- E. Norden, La letteratura romana, Bari (Laterza): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
- L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)”, nonché eventuali ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
Per il punto 2:
- R. Oniga, Il latino: breve introduzione linguistica, seconda edizione (ed. F. Angeli).
Per il punto 3:
- Lucrezio, Le leggi dell’Universo (La natura, Libro I), a cura di L. Piazzi, con testo a fronte (ed. Marsilio).
- Tacito, La Germania, commento di S. Mariotti (ed. Loescher). – Una riproduzione di questo volume, attualmente non in commercio, sarà resa disponibile agli studenti nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
- Publio Virgilio Marone, Eneide, traduzione a cura di A. Fo, note di F. Giannotti (ed. Einaudi). – Nell’apposito sito telematico dell’insegnamento sarà disponibile il “.pdf” dell’edizione con commento del solo libro VI, a cura di R. Sabbadini - C. Marchesi, ed. Loescher.
Programma
Il corso di «Lingua e letteratura latina» è rivolto a tutti gli studenti che intendono conseguire una solida conoscenza di base, in prospettiva storico-culturale, di temi e forme della letteratura latina, fondata su adeguate competenze linguistiche e, conseguentemente, sulla lettura in latino, diretta e non antologica, di alcuni tra i più significativi testi della produzione letteraria di età classica. A tal fine esso comprende:(1) Un ciclo di lezioni volte a offrire un quadro organico di autori e tendenze dello “spazio letterario” di Roma antica, con particolare attenzione al rapporto con la storia politica e istituzionale, alla tipologia e allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, e alla differenziazione di livelli e funzioni della produzione scritta latina; particolare attenzione sarà prestata al problema della costituzione e tradizione del corpus dei testi pervenutici, anche in rapporto alla loro fortuna medievale e moderna.
(2) Una panoramica su aspetti salienti della lingua latina, con specifico riferimento alla struttura generale del latino e alle forme della lingua letteraria.
(3) Inquadramento, lettura, traduzione e commento delle seguenti tre opere della letteratura latina:
- (a) Lucrezio, De rerum natura, libro I (da preparare integralmente);
- (b) Tacito, De origine et situ Germanorum (da preparare integralmente);
- (c) Virgilio, Eneide, libro VI (da preparare integralmente).
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per le lezioni e la diffusione di materiali didattici delle piattaforme Moodle e/o Teams
Testi Adottati
Per il punto 1:- G. B. Conte, Letteratura latina, Firenze (ed. Le Monnier), parti I-IV (dalle origini alla fine del II secolo d. C.).
- E. Norden, La letteratura romana, Bari (Laterza): la sola appendice intitolata «Le fonti antiche», disponibile nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
- L’hand-out per le lezioni (“Profilo di storia della letteratura latina. Testi di supporto (dalle Origini alla morte di Silla)”, nonché eventuali ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o depositati nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
Per il punto 2:
- R. Oniga, Il latino: breve introduzione linguistica, seconda edizione (ed. F. Angeli).
Per il punto 3:
- Lucrezio, Le leggi dell’Universo (La natura, Libro I), a cura di L. Piazzi, con testo a fronte (ed. Marsilio).
- Tacito, La Germania, commento di S. Mariotti (ed. Loescher). – Una riproduzione di questo volume, attualmente non in commercio, sarà resa disponibile agli studenti nell’apposito sito telematico dell’insegnamento.
- Publio Virgilio Marone, Eneide, traduzione a cura di A. Fo, note di F. Giannotti (ed. Einaudi). – Nell’apposito sito telematico dell’insegnamento sarà disponibile il “.pdf” dell’edizione con commento del solo libro VI, a cura di R. Sabbadini - C. Marchesi, ed. Loescher.
Modalità Valutazione
Orale (domande sul Profilo storico della Letteratura latina e lettura in latino, traduzione e commento di passi dei testi di Lucrezio, Tacito e Virgilio in programma). Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare ci si avvarrà per la valutazione della piattaforma Teams.