20702403 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Obiettivo del corso, sulla base di già acquisite conoscenze del panorama generale della letteratura italiana contemporanea, è l’approfondimento delle competenze metodologiche e critiche che consentono di avviare una pratica ermeneutica su alcuni testi di base, in prosa e in versi.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Durante il corso verranno affrontate letture approfondite di testi lirici della letteratura italiana moderna e contemporanea (i materiali saranno disponibili nel canale Teams dell’insegnamento).

Testi Adottati

– “Pacchetto” Leopardi
1. Giacomo Leopardi, Canti, a cura di Lucio Felici, Newton Compton, Roma 2007 (o successive edizioni): comprese introduzione e annotazioni.
2. Marco Dondero, Leopardi personaggio. Il poeta nei «Canti» e nella letteratura italiana contemporanea, Carocci, Roma 2020.

– “Pacchetto” Montale
1. Eugenio Montale, Ossi di seppia, a cura di Pietro Cataldi e Floriana d’Amely, Oscar Mondadori, Milano 2016 (o successive edizioni): comprese introduzione e annotazioni.
2. Massimiliano Tortora, Vivere la propria contraddizione. Immanenza e trascendenza in «Ossi di seppia» di Eugenio Montale, Pacini, Pisa 2015.

Gli studenti frequentanti prepareranno uno dei due “pacchetti” (n° 1. testo letterario + n° 2. libro di critica), a scelta. Gli studenti non frequentanti prepareranno entrambi i testi letterari, e sceglieranno uno dei due volumi di critica.


Modalità Erogazione

Il corso si terrà in modalità a distanza nel canale Teams dedicato.

Modalità Valutazione

L’esame sarà orale, e verterà sull’analisi dei testi (letterari e critici) in programma. Criteri di valutazione: conoscenza dei contenuti, capacità di rielaborare le nozioni acquisite, chiarezza e proprietà dell’esposizione.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702403 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA in Lettere L-10 DONDERO MARCO

Programma

Durante il corso verranno affrontate letture approfondite di testi lirici della letteratura italiana moderna e contemporanea (i materiali saranno disponibili nel canale Teams dell’insegnamento).

Testi Adottati

– “Pacchetto” Leopardi
1. Giacomo Leopardi, Canti, a cura di Lucio Felici, Newton Compton, Roma 2007 (o successive edizioni): comprese introduzione e annotazioni.
2. Marco Dondero, Leopardi personaggio. Il poeta nei «Canti» e nella letteratura italiana contemporanea, Carocci, Roma 2020.

– “Pacchetto” Montale
1. Eugenio Montale, Ossi di seppia, a cura di Pietro Cataldi e Floriana d’Amely, Oscar Mondadori, Milano 2016 (o successive edizioni): comprese introduzione e annotazioni.
2. Massimiliano Tortora, Vivere la propria contraddizione. Immanenza e trascendenza in «Ossi di seppia» di Eugenio Montale, Pacini, Pisa 2015.

Gli studenti frequentanti prepareranno uno dei due “pacchetti” (n° 1. testo letterario + n° 2. libro di critica), a scelta. Gli studenti non frequentanti prepareranno entrambi i testi letterari, e sceglieranno uno dei due volumi di critica.


Modalità Erogazione

Il corso si terrà in modalità a distanza nel canale Teams dedicato.

Modalità Valutazione

L’esame sarà orale, e verterà sull’analisi dei testi (letterari e critici) in programma. Criteri di valutazione: conoscenza dei contenuti, capacità di rielaborare le nozioni acquisite, chiarezza e proprietà dell’esposizione.