Obiettivo del corso è l’acquisizione della capacità di muoversi con sicurezza nel panorama storico della letteratura italiana, attraverso l’assimilazione delle nozioni basilari per una corretta esegesi e interpretazione storico-critica delle opere degli scrittori più importanti.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti di analisi e conoscenze di base su di un ampio settore cronologico della Letteratura Italiana, proponendo come filo conduttore la la fortuna critica dei capolavori del Trecento, in particolare Commedia di Dante e Canzoniere di Petrarca, opere progenitrici di due opposte tendenze espressive che si sono a lungo fronteggiate nel corso della storia letteraria italiana. Di queste opere, oltre la lettura puntuale di alcuni brani, sarà illustrata la ricezione, che costituirà il punto di partenza per approfondire la poetica di diversi autori che sono stati a loro volta lettori e interpreti dei capolavori di Dante e Petrarca e seguaci delle loro idee stilistiche (tra i quali Bembo, Tasso, Vico, Alfieri, Foscolo, Monti, Leopardi). Particolare attenzione sarà dedicata alle vite di Dante e Petrarca e alla loro ricezione nel corso dei secoli, dalle leggende sorte intorno a Dante alle ricostruzioni rinascimentali della vita di Petrarca.
Programma
La leggenda di Dante e Petrarca: dal mito delle tre corone all’età moderna. Articolazione didattica: 72 ore (di cui 60 frontali); 12 CFU; I semestre.Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti di analisi e conoscenze di base su di un ampio settore cronologico della Letteratura Italiana, proponendo come filo conduttore la la fortuna critica dei capolavori del Trecento, in particolare Commedia di Dante e Canzoniere di Petrarca, opere progenitrici di due opposte tendenze espressive che si sono a lungo fronteggiate nel corso della storia letteraria italiana. Di queste opere, oltre la lettura puntuale di alcuni brani, sarà illustrata la ricezione, che costituirà il punto di partenza per approfondire la poetica di diversi autori che sono stati a loro volta lettori e interpreti dei capolavori di Dante e Petrarca e seguaci delle loro idee stilistiche (tra i quali Bembo, Tasso, Vico, Alfieri, Foscolo, Monti, Leopardi). Particolare attenzione sarà dedicata alle vite di Dante e Petrarca e alla loro ricezione nel corso dei secoli, dalle leggende sorte intorno a Dante alle ricostruzioni rinascimentali della vita di Petrarca.
Testi Adottati
Un’edizione commentata di livello universitario della Commedia di Dante e dei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca. Si consigliano per la Commedia l’ed. a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016; per il canzoniere l’ed. a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, Rizzoli, 2012 o l’ed. a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2018.Bibliografia Di Riferimento
Appunti dalle lezioni (costituiscono parte integrante della bibliografia) Un manuale di letteratura italiana di livello universitario, possibilmente con antologia. F. Rico, I venerdì del Petrarca, Milano, Adelphi, 2016. L. Marcozzi, Bembo, Firenze, Cesati, 2017. G. Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2015. Lessico critico petrarchesco, a cura di L. Marcozzi e R. Brovia, Roma, Carocci, 2016. (quasi tutti i titoli sono disponibili anche in diversi formati di ebook). Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso.Modalità Erogazione
lezioni frontali, letture, esercitazioni. Le lezioni saranno disponibili in streaming e on line.Modalità Valutazione
Test combinato a risposte multiple e aperte
scheda docente
materiale didattico
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti di analisi e conoscenze di base su di un ampio settore cronologico della Letteratura Italiana, proponendo come filo conduttore la la fortuna critica dei capolavori del Trecento, in particolare Commedia di Dante e Canzoniere di Petrarca, opere progenitrici di due opposte tendenze espressive che si sono a lungo fronteggiate nel corso della storia letteraria italiana. Di queste opere, oltre la lettura puntuale di alcuni brani, sarà illustrata la ricezione, che costituirà il punto di partenza per approfondire la poetica di diversi autori che sono stati a loro volta lettori e interpreti dei capolavori di Dante e Petrarca e seguaci delle loro idee stilistiche (tra i quali Bembo, Tasso, Vico, Alfieri, Foscolo, Monti, Leopardi). Particolare attenzione sarà dedicata alle vite di Dante e Petrarca e alla loro ricezione nel corso dei secoli, dalle leggende sorte intorno a Dante alle ricostruzioni rinascimentali della vita di Petrarca.
Programma
La leggenda di Dante e Petrarca: dal mito delle tre corone all’età moderna. Articolazione didattica: 72 ore (di cui 60 frontali); 12 CFU; I semestre.Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti di analisi e conoscenze di base su di un ampio settore cronologico della Letteratura Italiana, proponendo come filo conduttore la la fortuna critica dei capolavori del Trecento, in particolare Commedia di Dante e Canzoniere di Petrarca, opere progenitrici di due opposte tendenze espressive che si sono a lungo fronteggiate nel corso della storia letteraria italiana. Di queste opere, oltre la lettura puntuale di alcuni brani, sarà illustrata la ricezione, che costituirà il punto di partenza per approfondire la poetica di diversi autori che sono stati a loro volta lettori e interpreti dei capolavori di Dante e Petrarca e seguaci delle loro idee stilistiche (tra i quali Bembo, Tasso, Vico, Alfieri, Foscolo, Monti, Leopardi). Particolare attenzione sarà dedicata alle vite di Dante e Petrarca e alla loro ricezione nel corso dei secoli, dalle leggende sorte intorno a Dante alle ricostruzioni rinascimentali della vita di Petrarca.
Testi Adottati
Un’edizione commentata di livello universitario della Commedia di Dante e dei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca. Si consigliano per la Commedia l’ed. a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016; per il canzoniere l’ed. a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, Rizzoli, 2012 o l’ed. a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2018.Bibliografia Di Riferimento
Appunti dalle lezioni (costituiscono parte integrante della bibliografia) Un manuale di letteratura italiana di livello universitario, possibilmente con antologia. F. Rico, I venerdì del Petrarca, Milano, Adelphi, 2016. L. Marcozzi, Bembo, Firenze, Cesati, 2017. G. Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2015. Lessico critico petrarchesco, a cura di L. Marcozzi e R. Brovia, Roma, Carocci, 2016. (quasi tutti i titoli sono disponibili anche in diversi formati di ebook). Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso.Modalità Erogazione
lezioni frontali, letture, esercitazioni. Le lezioni saranno disponibili in streaming e on line.Modalità Valutazione
Test combinato a risposte multiple e aperte
scheda docente
materiale didattico
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti di analisi e conoscenze di base su di un ampio settore cronologico della Letteratura Italiana, proponendo come filo conduttore la la fortuna critica dei capolavori del Trecento, in particolare Commedia di Dante e Canzoniere di Petrarca, opere progenitrici di due opposte tendenze espressive che si sono a lungo fronteggiate nel corso della storia letteraria italiana. Di queste opere, oltre la lettura puntuale di alcuni brani, sarà illustrata la ricezione, che costituirà il punto di partenza per approfondire la poetica di diversi autori che sono stati a loro volta lettori e interpreti dei capolavori di Dante e Petrarca e seguaci delle loro idee stilistiche (tra i quali Bembo, Tasso, Vico, Alfieri, Foscolo, Monti, Leopardi). Particolare attenzione sarà dedicata alle vite di Dante e Petrarca e alla loro ricezione nel corso dei secoli, dalle leggende sorte intorno a Dante alle ricostruzioni rinascimentali della vita di Petrarca.
Programma
La leggenda di Dante e Petrarca: dal mito delle tre corone all’età moderna. Articolazione didattica: 72 ore (di cui 60 frontali); 12 CFU; I semestre.Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti di analisi e conoscenze di base su di un ampio settore cronologico della Letteratura Italiana, proponendo come filo conduttore la la fortuna critica dei capolavori del Trecento, in particolare Commedia di Dante e Canzoniere di Petrarca, opere progenitrici di due opposte tendenze espressive che si sono a lungo fronteggiate nel corso della storia letteraria italiana. Di queste opere, oltre la lettura puntuale di alcuni brani, sarà illustrata la ricezione, che costituirà il punto di partenza per approfondire la poetica di diversi autori che sono stati a loro volta lettori e interpreti dei capolavori di Dante e Petrarca e seguaci delle loro idee stilistiche (tra i quali Bembo, Tasso, Vico, Alfieri, Foscolo, Monti, Leopardi). Particolare attenzione sarà dedicata alle vite di Dante e Petrarca e alla loro ricezione nel corso dei secoli, dalle leggende sorte intorno a Dante alle ricostruzioni rinascimentali della vita di Petrarca.
Testi Adottati
Un’edizione commentata di livello universitario della Commedia di Dante e dei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca. Si consigliano per la Commedia l’ed. a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016; per il canzoniere l’ed. a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, Rizzoli, 2012 o l’ed. a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2018.Bibliografia Di Riferimento
Appunti dalle lezioni (costituiscono parte integrante della bibliografia) Un manuale di letteratura italiana di livello universitario, possibilmente con antologia. F. Rico, I venerdì del Petrarca, Milano, Adelphi, 2016. L. Marcozzi, Bembo, Firenze, Cesati, 2017. G. Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2015. Lessico critico petrarchesco, a cura di L. Marcozzi e R. Brovia, Roma, Carocci, 2016. (quasi tutti i titoli sono disponibili anche in diversi formati di ebook). Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso.Modalità Erogazione
lezioni frontali, letture, esercitazioni. Le lezioni saranno disponibili in streaming e on line.Modalità Valutazione
Test combinato a risposte multiple e aperte
scheda docente
materiale didattico
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti di analisi e conoscenze di base su di un ampio settore cronologico della Letteratura Italiana, proponendo come filo conduttore la la fortuna critica dei capolavori del Trecento, in particolare Commedia di Dante e Canzoniere di Petrarca, opere progenitrici di due opposte tendenze espressive che si sono a lungo fronteggiate nel corso della storia letteraria italiana. Di queste opere, oltre la lettura puntuale di alcuni brani, sarà illustrata la ricezione, che costituirà il punto di partenza per approfondire la poetica di diversi autori che sono stati a loro volta lettori e interpreti dei capolavori di Dante e Petrarca e seguaci delle loro idee stilistiche (tra i quali Bembo, Tasso, Vico, Alfieri, Foscolo, Monti, Leopardi). Particolare attenzione sarà dedicata alle vite di Dante e Petrarca e alla loro ricezione nel corso dei secoli, dalle leggende sorte intorno a Dante alle ricostruzioni rinascimentali della vita di Petrarca.
Programma
La leggenda di Dante e Petrarca: dal mito delle tre corone all’età moderna. Articolazione didattica: 72 ore (di cui 60 frontali); 12 CFU; I semestre.Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti di analisi e conoscenze di base su di un ampio settore cronologico della Letteratura Italiana, proponendo come filo conduttore la la fortuna critica dei capolavori del Trecento, in particolare Commedia di Dante e Canzoniere di Petrarca, opere progenitrici di due opposte tendenze espressive che si sono a lungo fronteggiate nel corso della storia letteraria italiana. Di queste opere, oltre la lettura puntuale di alcuni brani, sarà illustrata la ricezione, che costituirà il punto di partenza per approfondire la poetica di diversi autori che sono stati a loro volta lettori e interpreti dei capolavori di Dante e Petrarca e seguaci delle loro idee stilistiche (tra i quali Bembo, Tasso, Vico, Alfieri, Foscolo, Monti, Leopardi). Particolare attenzione sarà dedicata alle vite di Dante e Petrarca e alla loro ricezione nel corso dei secoli, dalle leggende sorte intorno a Dante alle ricostruzioni rinascimentali della vita di Petrarca.
Testi Adottati
Un’edizione commentata di livello universitario della Commedia di Dante e dei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca. Si consigliano per la Commedia l’ed. a cura di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016; per il canzoniere l’ed. a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, Rizzoli, 2012 o l’ed. a cura di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2018.Bibliografia Di Riferimento
Appunti dalle lezioni (costituiscono parte integrante della bibliografia) Un manuale di letteratura italiana di livello universitario, possibilmente con antologia. F. Rico, I venerdì del Petrarca, Milano, Adelphi, 2016. L. Marcozzi, Bembo, Firenze, Cesati, 2017. G. Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2015. Lessico critico petrarchesco, a cura di L. Marcozzi e R. Brovia, Roma, Carocci, 2016. (quasi tutti i titoli sono disponibili anche in diversi formati di ebook). Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso.Modalità Erogazione
lezioni frontali, letture, esercitazioni. Le lezioni saranno disponibili in streaming e on line.Modalità Valutazione
Test combinato a risposte multiple e aperte