Obiettivo del corso è l’acquisizione degli strumenti necessari all’analisi critico-testuale delle opere di Dante (dalla fase di progettazione a quella di divulgazione) e della loro fortuna ed esegesi nei secoli, attraverso l’uso di metodologie prevalentemente filologiche e letterarie.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Il corso prevede la lettura del Convivio, con esame dei principali problemi esegetici e filologici presentati dal testo dantesco a partire dalla tradizione e circolazione manoscritta dell’opera. Particolare attenzione sarà dedicata alle ragioni che spinsero Dante a interrompere il Convivio e all’analisi delle tre canzoni commentate nel trattato filosofico, rilette alla luce dell’autobiografia intellettuale del poeta, attraverso confronti con passi della delle Rime, della Vita nova, del De vulgari eloquentia, delle Epistole e della Commedia.
- *F. BRAMBILLA AGENO, L’edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1984, pp. 53-72.
- *L. AZZETTA, La tradizione del ‘Convivio’ negli antichi commenti alla ‘Commedia’: Andrea Lancia, l' ‘Ottimo commento’ e Pietro Alighieri, in «Rivista di Studi Danteschi», a. V, 2005, fasc. 1, pp. 3-34.
- *T. BAROLINI, Autocitazione e autobiografia, in EAD., Il miglior fabbro. Dante e i poeti della ‘Commedia’, Torino, Bollati Boringhieri, 1993, pp. 15-76.
- *S. BELLOMO, Convivio, in ID., Filologia e critica dantesca, Brescia, La Scuola, 2009, pp. 9-20, 70-90 e 250-58.
- *M. FIORILLA, ‘Amor che nella mente mi ragiona’ tra ricezione antica e interpretazione moderna, in «Rivista di Studi Danteschi», a. V, 2005, fasc. 1, pp. 141-54.
- *M. FIORILLA, «et descendunt in infernum viventes»: 'Inf.' XXXIII, 109-157 e il 'salmo' 54, in «L'Alighieri», n. s., XXVII, 2006, fasc. 1, pp. 133-39.
- *M. FIORILLA, Lettura dell’VIII canto del ‘Paradiso’, in «Filologia e critica», XLIV, 2019, fasc. 1, pp. 3-31.
- *B. NARDI, Le rime filosofiche e il ‘Convivio’ nello sviluppo dell’arte e del pensiero di Dante, in ID., Dal ‘Convivio’ alla ‘Commedia’, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1992, pp. 1-36.
I saggi con asterisco saranno messi a disposizione degli studenti in fotocopia nelle Dispense del corso, insieme a glosse dei commentatori antichi (Ottimo commento, Andrea Lancia, Benvenuto da Imola, Matteo Chironomo), pagine di edizioni altre critiche del Convivio, passi tratti da altre opere dantesche: Rime (98), Vita nova (XIX, XXXV, XLII), De vulgari eloquentia (II 6), Epistole (XII) e Commedia (Inf., II, XXVII 60-136, XXXIII 91-157; Purg., II, VI 79-105, VII 88-136, XIX 1-33, XXIV 49-57, XXX, XXXI; Par., VI 112-142, VIII 1-57; XVII 46-78, XXV 1-9, XXVIII 130-13, XXX 19-33). Appunti e altri materiali saranno caricati in PDF durante lo svolgimento delle lezioni nella bacheca on line del docente.
Le dispense si possono scaricare dalla piattaforma MOODLE, dal canale TEAMS, oppure dal seguente link diretto:
https://uniroma3-my.sharepoint.com/:b:/g/personal/mfiorilla_os_uniroma3_it/EUDEvq4Uyo1HkOHI_n2wyHkBPw5RSTD7RAiVDkujIjNTLA?e=T1NPvS
Avvertenza: la frequenza è vivamente raccomandata. I non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per un colloquio.
Programma
LETTURA DEL 'CONVIVIO': ESEGESI E VICENDE TESTUALI DI UN LIBRO INTERROTTOIl corso prevede la lettura del Convivio, con esame dei principali problemi esegetici e filologici presentati dal testo dantesco a partire dalla tradizione e circolazione manoscritta dell’opera. Particolare attenzione sarà dedicata alle ragioni che spinsero Dante a interrompere il Convivio e all’analisi delle tre canzoni commentate nel trattato filosofico, rilette alla luce dell’autobiografia intellettuale del poeta, attraverso confronti con passi della delle Rime, della Vita nova, del De vulgari eloquentia, delle Epistole e della Commedia.
Testi Adottati
- DANTE, Convivio, a cura di G. FIORAVANATI, canzoni a cura d C. GIUNTA, Milano, Mondadori, 2019: trattato I capp. i-vii, ix, x 11-12, xiii 11-12; trattato II Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete, capp. i-ii, iii 1-3 e 12, v 5-6 e 16-16, vi 1-2 e 7-11, xi-xii, xiii 1-3 e 13, xv; trattato III Amor che ne la mente mi ragiona, capp. i, xiii, xiv 1-9,-xv 15-19; trattato IV Le dolci rime d’amor ch’io solia, capp. i, iii 6 e 9, iv, vi 17-20, vii 5-16, ix 9-10, xx 1-5, xxviii 1-8.- *F. BRAMBILLA AGENO, L’edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1984, pp. 53-72.
- *L. AZZETTA, La tradizione del ‘Convivio’ negli antichi commenti alla ‘Commedia’: Andrea Lancia, l' ‘Ottimo commento’ e Pietro Alighieri, in «Rivista di Studi Danteschi», a. V, 2005, fasc. 1, pp. 3-34.
- *T. BAROLINI, Autocitazione e autobiografia, in EAD., Il miglior fabbro. Dante e i poeti della ‘Commedia’, Torino, Bollati Boringhieri, 1993, pp. 15-76.
- *S. BELLOMO, Convivio, in ID., Filologia e critica dantesca, Brescia, La Scuola, 2009, pp. 9-20, 70-90 e 250-58.
- *M. FIORILLA, ‘Amor che nella mente mi ragiona’ tra ricezione antica e interpretazione moderna, in «Rivista di Studi Danteschi», a. V, 2005, fasc. 1, pp. 141-54.
- *M. FIORILLA, «et descendunt in infernum viventes»: 'Inf.' XXXIII, 109-157 e il 'salmo' 54, in «L'Alighieri», n. s., XXVII, 2006, fasc. 1, pp. 133-39.
- *M. FIORILLA, Lettura dell’VIII canto del ‘Paradiso’, in «Filologia e critica», XLIV, 2019, fasc. 1, pp. 3-31.
- *B. NARDI, Le rime filosofiche e il ‘Convivio’ nello sviluppo dell’arte e del pensiero di Dante, in ID., Dal ‘Convivio’ alla ‘Commedia’, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1992, pp. 1-36.
I saggi con asterisco saranno messi a disposizione degli studenti in fotocopia nelle Dispense del corso, insieme a glosse dei commentatori antichi (Ottimo commento, Andrea Lancia, Benvenuto da Imola, Matteo Chironomo), pagine di edizioni altre critiche del Convivio, passi tratti da altre opere dantesche: Rime (98), Vita nova (XIX, XXXV, XLII), De vulgari eloquentia (II 6), Epistole (XII) e Commedia (Inf., II, XXVII 60-136, XXXIII 91-157; Purg., II, VI 79-105, VII 88-136, XIX 1-33, XXIV 49-57, XXX, XXXI; Par., VI 112-142, VIII 1-57; XVII 46-78, XXV 1-9, XXVIII 130-13, XXX 19-33). Appunti e altri materiali saranno caricati in PDF durante lo svolgimento delle lezioni nella bacheca on line del docente.
Le dispense si possono scaricare dalla piattaforma MOODLE, dal canale TEAMS, oppure dal seguente link diretto:
https://uniroma3-my.sharepoint.com/:b:/g/personal/mfiorilla_os_uniroma3_it/EUDEvq4Uyo1HkOHI_n2wyHkBPw5RSTD7RAiVDkujIjNTLA?e=T1NPvS
Avvertenza: la frequenza è vivamente raccomandata. I non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per un colloquio.
Modalità Erogazione
Il corso inizierà martedì 2 marzo 2021 e si svolgerà a distanza tramite la piattaforma TEAMS nei seguenti orari: martedì ore 15-17; mercoledì, ore 15-17. Link per iscriversi al gruppo TEAMS: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a26c47a02269243969200989f4b03b8b0%40thread.tacv2/conversations?groupId=149bee2f-2060-4534-bb73-b74d27aab21c&tenantId=ffb4df68-f464-458c-a546-00fb3af66f6a Link alla piattaforma Moodle: https://studiumanistici.el.uniroma3.it/course/view.php?id=331Modalità Valutazione
L’esame è orale e si svolge a fine corso (non sono previste prove intermedie). L’esame verterà sui testi in programma e sugli argomenti presentati nel corso delle lezioni. L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.
scheda docente
materiale didattico
Il corso prevede la lettura del Convivio, con esame dei principali problemi esegetici e filologici presentati dal testo dantesco a partire dalla tradizione e circolazione manoscritta dell’opera. Particolare attenzione sarà dedicata alle ragioni che spinsero Dante a interrompere il Convivio e all’analisi delle tre canzoni commentate nel trattato filosofico, rilette alla luce dell’autobiografia intellettuale del poeta, attraverso confronti con passi della delle Rime, della Vita nova, del De vulgari eloquentia, delle Epistole e della Commedia.
- *F. BRAMBILLA AGENO, L’edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1984, pp. 53-72.
- *L. AZZETTA, La tradizione del ‘Convivio’ negli antichi commenti alla ‘Commedia’: Andrea Lancia, l' ‘Ottimo commento’ e Pietro Alighieri, in «Rivista di Studi Danteschi», a. V, 2005, fasc. 1, pp. 3-34.
- *T. BAROLINI, Autocitazione e autobiografia, in EAD., Il miglior fabbro. Dante e i poeti della ‘Commedia’, Torino, Bollati Boringhieri, 1993, pp. 15-76.
- *S. BELLOMO, Convivio, in ID., Filologia e critica dantesca, Brescia, La Scuola, 2009, pp. 9-20, 70-90 e 250-58.
- *M. FIORILLA, ‘Amor che nella mente mi ragiona’ tra ricezione antica e interpretazione moderna, in «Rivista di Studi Danteschi», a. V, 2005, fasc. 1, pp. 141-54.
- *M. FIORILLA, «et descendunt in infernum viventes»: 'Inf.' XXXIII, 109-157 e il 'salmo' 54, in «L'Alighieri», n. s., XXVII, 2006, fasc. 1, pp. 133-39.
- *M. FIORILLA, Lettura dell’VIII canto del ‘Paradiso’, in «Filologia e critica», XLIV, 2019, fasc. 1, pp. 3-31.
- *B. NARDI, Le rime filosofiche e il ‘Convivio’ nello sviluppo dell’arte e del pensiero di Dante, in ID., Dal ‘Convivio’ alla ‘Commedia’, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1992, pp. 1-36.
I saggi con asterisco saranno messi a disposizione degli studenti in fotocopia nelle Dispense del corso, insieme a glosse dei commentatori antichi (Ottimo commento, Andrea Lancia, Benvenuto da Imola, Matteo Chironomo), pagine di edizioni altre critiche del Convivio, passi tratti da altre opere dantesche: Rime (98), Vita nova (XIX, XXXV, XLII), De vulgari eloquentia (II 6), Epistole (XII) e Commedia (Inf., II, XXVII 60-136, XXXIII 91-157; Purg., II, VI 79-105, VII 88-136, XIX 1-33, XXIV 49-57, XXX, XXXI; Par., VI 112-142, VIII 1-57; XVII 46-78, XXV 1-9, XXVIII 130-13, XXX 19-33). Appunti e altri materiali saranno caricati in PDF durante lo svolgimento delle lezioni nella bacheca on line del docente.
Le dispense si possono scaricare dalla piattaforma MOODLE, dal canale TEAMS, oppure dal seguente link diretto:
https://uniroma3-my.sharepoint.com/:b:/g/personal/mfiorilla_os_uniroma3_it/EUDEvq4Uyo1HkOHI_n2wyHkBPw5RSTD7RAiVDkujIjNTLA?e=T1NPvS
Avvertenza: la frequenza è vivamente raccomandata. I non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per un colloquio.
Mutuazione: 20702392 FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA in Lettere L-10 N0 FIORILLA MAURIZIO
Programma
LETTURA DEL 'CONVIVIO': ESEGESI E VICENDE TESTUALI DI UN LIBRO INTERROTTOIl corso prevede la lettura del Convivio, con esame dei principali problemi esegetici e filologici presentati dal testo dantesco a partire dalla tradizione e circolazione manoscritta dell’opera. Particolare attenzione sarà dedicata alle ragioni che spinsero Dante a interrompere il Convivio e all’analisi delle tre canzoni commentate nel trattato filosofico, rilette alla luce dell’autobiografia intellettuale del poeta, attraverso confronti con passi della delle Rime, della Vita nova, del De vulgari eloquentia, delle Epistole e della Commedia.
Testi Adottati
- DANTE, Convivio, a cura di G. FIORAVANATI, canzoni a cura d C. GIUNTA, Milano, Mondadori, 2019: trattato I capp. i-vii, ix, x 11-12, xiii 11-12; trattato II Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete, capp. i-ii, iii 1-3 e 12, v 5-6 e 16-16, vi 1-2 e 7-11, xi-xii, xiii 1-3 e 13, xv; trattato III Amor che ne la mente mi ragiona, capp. i, xiii, xiv 1-9,-xv 15-19; trattato IV Le dolci rime d’amor ch’io solia, capp. i, iii 6 e 9, iv, vi 17-20, vii 5-16, ix 9-10, xx 1-5, xxviii 1-8.- *F. BRAMBILLA AGENO, L’edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1984, pp. 53-72.
- *L. AZZETTA, La tradizione del ‘Convivio’ negli antichi commenti alla ‘Commedia’: Andrea Lancia, l' ‘Ottimo commento’ e Pietro Alighieri, in «Rivista di Studi Danteschi», a. V, 2005, fasc. 1, pp. 3-34.
- *T. BAROLINI, Autocitazione e autobiografia, in EAD., Il miglior fabbro. Dante e i poeti della ‘Commedia’, Torino, Bollati Boringhieri, 1993, pp. 15-76.
- *S. BELLOMO, Convivio, in ID., Filologia e critica dantesca, Brescia, La Scuola, 2009, pp. 9-20, 70-90 e 250-58.
- *M. FIORILLA, ‘Amor che nella mente mi ragiona’ tra ricezione antica e interpretazione moderna, in «Rivista di Studi Danteschi», a. V, 2005, fasc. 1, pp. 141-54.
- *M. FIORILLA, «et descendunt in infernum viventes»: 'Inf.' XXXIII, 109-157 e il 'salmo' 54, in «L'Alighieri», n. s., XXVII, 2006, fasc. 1, pp. 133-39.
- *M. FIORILLA, Lettura dell’VIII canto del ‘Paradiso’, in «Filologia e critica», XLIV, 2019, fasc. 1, pp. 3-31.
- *B. NARDI, Le rime filosofiche e il ‘Convivio’ nello sviluppo dell’arte e del pensiero di Dante, in ID., Dal ‘Convivio’ alla ‘Commedia’, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1992, pp. 1-36.
I saggi con asterisco saranno messi a disposizione degli studenti in fotocopia nelle Dispense del corso, insieme a glosse dei commentatori antichi (Ottimo commento, Andrea Lancia, Benvenuto da Imola, Matteo Chironomo), pagine di edizioni altre critiche del Convivio, passi tratti da altre opere dantesche: Rime (98), Vita nova (XIX, XXXV, XLII), De vulgari eloquentia (II 6), Epistole (XII) e Commedia (Inf., II, XXVII 60-136, XXXIII 91-157; Purg., II, VI 79-105, VII 88-136, XIX 1-33, XXIV 49-57, XXX, XXXI; Par., VI 112-142, VIII 1-57; XVII 46-78, XXV 1-9, XXVIII 130-13, XXX 19-33). Appunti e altri materiali saranno caricati in PDF durante lo svolgimento delle lezioni nella bacheca on line del docente.
Le dispense si possono scaricare dalla piattaforma MOODLE, dal canale TEAMS, oppure dal seguente link diretto:
https://uniroma3-my.sharepoint.com/:b:/g/personal/mfiorilla_os_uniroma3_it/EUDEvq4Uyo1HkOHI_n2wyHkBPw5RSTD7RAiVDkujIjNTLA?e=T1NPvS
Avvertenza: la frequenza è vivamente raccomandata. I non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per un colloquio.
Modalità Erogazione
Il corso inizierà martedì 2 marzo 2021 e si svolgerà a distanza tramite la piattaforma TEAMS nei seguenti orari: martedì ore 15-17; mercoledì, ore 15-17. Link per iscriversi al gruppo TEAMS: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a26c47a02269243969200989f4b03b8b0%40thread.tacv2/conversations?groupId=149bee2f-2060-4534-bb73-b74d27aab21c&tenantId=ffb4df68-f464-458c-a546-00fb3af66f6a Link alla piattaforma Moodle: https://studiumanistici.el.uniroma3.it/course/view.php?id=331Modalità Valutazione
L’esame è orale e si svolge a fine corso (non sono previste prove intermedie). L’esame verterà sui testi in programma e sugli argomenti presentati nel corso delle lezioni. L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.