20702721 - TEORIE DELLA LETTERATURA

Il corso intende fornire specifiche conoscenze in materia di Teorie della letteratura, con particolare riferimento alle acquisizioni epistemologiche prodotte, in ambito internazionale, nel secolo scorso. Lo studente sarà messo in grado di distinguere nel discorso critico i vari orientamenti teorici e, in generale, di leggere consapevolmente testi di riflessione metaletteraria.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

La critica tematica, nelle sue varie declinazioni, verrà inizialmente inquadrata nello sviluppo della teoria letteraria del Novecento, a partire dall’individuazione dell’unità minima del “motivo” in ambito di formalismo russo, attraverso la tradizione filologica europea degli studi sui topoi letterari, fino alla critica archetipica di matrice junghiana e alla sua evoluzione in ambito anglosassone. La seconda parte del corso verrà dedicata ad un caso di studio, in particolare alla fortuna moderna e postmoderna di un topos di derivazione classica e rinascimentale, nella narrativa e nella cinematografia contemporanee

Testi Adottati

U. Fracassa, “Che genere di topos? Intorno a certi amori recenti di Marte e Venere”. in Studi culturali, 3 2018.
E.M. Meletinskij, Archetipi letterari, Macerata, EUM, 2017


Bibliografia Di Riferimento

Altri riferimenti bibliografici (e materiali relativi) verranno forniti dal docente durante il corso.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Frequenza

La frequenza è necessaria ma non obbligatoria

Modalità Valutazione

Questionario a risposta aperta