20702476-1 - Storia della geografia e delle esplorazioni - 1

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20702476-1 Storia della geografia e delle esplorazioni - 1 in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale L-42 N0 (A-Z) D'ASCENZO ANNALISA

Programma

Unità Didattica I – 6 CFU (36 ore) Esplorazioni e conoscenze geografiche dall’antichità ai giorni nostri

I concetti di orizzonte geografico e di scoperta geografica. Viaggi e geografia nell’Antichità e nel Medioevo. La cartografia nautica medievale. Le Repubbliche marinare. Spagna e Portogallo tra Medioevo ed Età moderna. I Portoghesi sulla via delle Indie. Le grandi scoperte geografiche: premesse e conseguenze. Il Seicento. L’Illuminismo. La “costruzione” della scienza geografica nell’Ottocento. Le esplorazioni moderne. La storiografia delle grandi scoperte e la sua strumentalizzazione. La geografia e la società contemporanea.


Testi Adottati

Unità Didattica I – 6 CFU
• Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di altrove, Milano Mursia, 2009;
• un Atlante storico (lo studio dell'Atlante è fondamentale per la visualizzazione dei fenomeni nello spazio e nel tempo)


Modalità Erogazione

Lezioni frontali, in aula, con il supporto di slide e letture che vengono messe a disposizione settimanalmente, dopo le lezioni stesse. Vengono inoltre organizzate visite didattiche (uno o più giorni), seminari, occasioni di approfondimento dei temi trattati

Modalità Frequenza

Come per tutti gli altri corsi, la frequenza è obbligatoria. Durante le lezioni vengono impartite le nozioni necessarie a superare l'esame, con il supporto di slide e letture, ed è possibile interagire con il docente. Vengono inoltre illustrate le modalità d'esame e fatti numerosi esempi di domande di verifica e risposte corrette.

Modalità Valutazione

La prova d'esame - se possibile - è in forma scritta, per tutti. Si tratta di domande aperte, su figure, temi o eventi nodali nei processi di evoluzione della storia della geografia e delle esplorazioni Emergenza pandemia. Informazioni per esami, sessione estiva 2020 Nella sessione estiva (maggio-luglio 2020) gli esami si svolgeranno tramite Teams, con orali a distanza. Dovremo essere connessi, tutti con microfono e telecamera funzionanti, secondo un calendario che seguirà le prenotazioni su Gomp. Attraverso quest’ultimo sistema riceverete un appuntamento per il giorno dell’esame, per fare l’appello dei presenti. L'eventuale scansione in turni verrà fatta il giorno stesso, quando sarà chiaro il numero dei candidati. Di seguito alcuni collegamenti utili, siete pregati di prendere visione per tempo di tutte le guide e dei documenti ufficiali: - disposizioni su "lezioni, esami e sedute di laurea a distanza" [vai alla pagina] - modalità di accesso esterno alla rete di Ateneo [vai alla pagina] - necessaria, tra l'altro, per la verifica dei documenti di identità degli studenti iscritti all'esame (si veda la nota 2 di seguito riportata). - assistenza didattica on line (sia docenti, che studenti). In questa sezione è possibile mettersi in contatto con i referenti dell’Ateneo per la risoluzione di problemi legati all’utilizzo degli strumenti messi a disposizione per la didattica on line [vai alla pagina]. È opportuno che ciascuno (in questo caso particolarmente gli studenti) effettui preventivamente dei test di funzionamento della piattaforma Microsoft Teams ricorrendo, in caso di necessità, alle modalità di contatto sopra evidenziate. In riferimento al vademecum allegato al DR 703 e relativo alle indicazioni per la Commissione sulle modalità di svolgimento degli esami orali a distanza, si ricorda che: (1) vi è necessità di monitorare il candidato (tramite collegamento audio/video) ed è fatto divieto assoluto di registrazioni audio/video; (2) è necessario il corretto trattamento dei dati personali nel rispetto dei regolamenti e della normativa vigente. A questo fine, si fa presente che per l'identificazione dello studente è necessaria l'attivazione della videocamera mentre, per la verifica dei documenti di identità è possibile utilizzare l'apposito servizio attivato dall'Ateneo e raggiungibile (mediante collegamento VPN) al seguente indirizzo https://apps.uniroma3.it. Nel caso non fosse possibile il riconoscimento tramite questa modalità il docente potrà: rimandare l'identificazione a un momento successivo oppure identificare lo studente tramite l'esibizione contestuale del documento. In questo caso si comunica preventivamente al/ai candidato/i "che l’esibizione attraverso la videocamera del documento di riconoscimento potrebbe rendere disponibili agli altri studenti presenti la visione di dati personali, si rimette pertanto al candidato la decisione se proseguire o meno la prova".