20702392 - FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA

Obiettivo del corso è l’acquisizione degli strumenti necessari all’analisi critico-testuale delle opere di Dante (dalla fase di progettazione a quella di divulgazione) e della loro fortuna ed esegesi nei secoli, attraverso l’uso di metodologie prevalentemente filologiche e letterarie.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

LETTURA DEL 'CONVIVIO': ESEGESI E VICENDE TESTUALI DI UN LIBRO INTERROTTO
Il corso prevede la lettura del 'Convivio', con analisi dei principali problemi esegetici e filologici presentati dal testo a partire da un esame della sua tradizione e circolazione manoscritta. Particolare attenzione sarà dedicata alle ragioni che spinsero Dante a interrompere il 'Convivio' e all’esame delle tre canzoni commentate da Dante all’interno del trattato filosofico, rilette alla luce dell’evoluzione dell’autobiografia e del pensiero di Dante, attraverso confronti con passi della 'Vita nova' e della 'Commedia'.

Testi Adottati

- DANTE, Convivio, a cura di G. Fioravanti, canzoni a cura di C. Giunta, Milano, Mondadori, 2019. Trattato I: capp. I-VII, IX, X 11-12, XIII 11-12. Trattato II: Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete, capp. I-II, III 1-3 e 12, V 5-6 e 15-16, VI 1-2 e 7-11, XI-XII, XIII 1-3 e 13, XV. Trattato III: Amor che ne la mente mi ragiona, capp. I, XII, XIII, XV 1-9 e 15-19. Trattato IV: Le dolci rime d’amor ch’io solia, capp. I, III 6 e 9, IV, VI 17-20, VII 5-16, IX 9-10, XX 1-5, XXVIII 1-8.

- *S. BELLOMO, Convivio, in Id., Filologia e critica dantesca, Brescia, La Scuola, 2009, pp. 9-20, 70-90 e 250-58.
- *L. AZZETTA, La tradizione del ‘Convivio’ negli antichi commenti alla ‘Commedia’: Andrea Lancia, l' ‘Ottimo commento’ e Pietro Alighieri, in «Rivista di Studi Danteschi», a. V, 2005, fasc. 1, pp. 3-34, con particolare riferimento alle pp. 3-9, p. 23 (esempi relativi a Conv. I, 12 3 e IV 12 6) e p. 32 (esempi relativi a Conv. IV 4 12 e IV 6 13), pp. 33-34-
- *F. BRAMBILLA AGENO, L’edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1984, pp. 53-72.
- *B. NARDI, Le rime filosofiche e il ‘Convivio’ nello sviluppo dell’arte e del pensiero di Dante, in Id., Dal ‘Convivio’ alla ‘Commedia’, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1992, pp. 1-36.
- *T. BAROLINI, Autocitazione e autobiografia, in Ead., Il miglior fabbro. Dante e i poeti della ‘Commedia’, Torino, Bollati Boringhieri, 1993, pp. 15-76.
- *M. FIORILLA, ‘Amor che nella mente mi ragiona’ tra ricezione antica e interpretazione moderna, in «Rivista di Studi Danteschi», a. V, 2005, fasc. 1, pp. 141-54.
- *M. FIORILLA, «et descendunt in infernum viventes»: 'Inf.' XXXIII, 109-157 e il 'salmo' 54, in «L'Alighieri», n. s., XXVII, 2006, fasc. 1, pp. 133-39.
- *M. FIORILLA, Da Apollonio Rodio a Lucano, da Lucano a Dante: ripresa e variatio di una similitudine, in «Tutto il lume de la spera nostra». Studi per Marco Ariani, a cura di G. Crimi e L. Marcozzi, Roma, Salerno Editrice, 2018, pp. 75-81.
- *M. FIORILLA, Lettura dell’VIII canto del ‘Paradiso’, in «Filologia e critica», XLIX, i.c.s, pp. 1-31, solo le pp. 1-19.

I saggi con asterisco saranno messi a disposizione degli studenti in fotocopia nelle DISPENSE DEL CORSO (a cura del docente), insieme a glosse dei commentatori antichi (Ottimo commento, Andrea Lancia, Benvenuto da Imola, Matteo Chironomo), pagine di edizioni altre critiche del Convivio, passi tratti da altre opere dantesche: 'Rime' (98), 'Vita nova' (XIX, XXXV, XLII), 'De vulgari eloquentia' (II 6), 'Epistole' (XII) e 'Commedia' (Inf., II, XXVII 60-136, XXXIII 91-157; Purg., II 55-133, VII 88-136, XIX 1-33, XXIV 49-57, XXX, XXXI 1-75; Par., VI 112-142, VIII 1-57, XVII 46-78, XXV 1-9, XXX 19-33).

LE DISPENSE, vista l'emergenza CORONAVIRUS, si possono scaricare integralmente dal seguente link diretto:

https://uniroma3-my.sharepoint.com/:b:/g/personal/mfiorilla_os_uniroma3_it/EYJYUOJII0lPgJpXNxA_xTUBtciJaZfiFdGn8Zf4BKBfbg?e=qTLwOM

Le dispense, insieme ad ulteriori materiali didattici, sono disponibili anche nella bacheca del docente (vd. la sezione "Ricevimento e materiale didattico" "Materiale Didattico 2019/2020").

Modalità Erogazione

Il corso inizierà martedì 25 febbraio 2020. Orari delle lezioni: martedì, ore 13-14 (aula 18); mercoledì, 15-16 (aula 18); venerdì, ore 9-11 (aula 18) ATTENZIONE. Questo orario è stato seguito fino al 4 marzo 2020. Dal 5 marzo, a causa dell'emergenza CORONAVIRUS la didattica sta proseguendo con lezioni on line e incontri sulla piattaforma TEAMS/STREAM. È possibile vedere i video delle lezioni registrati dal docente collegandosi al seguente link: https://web.microsoftstream.com/group/b2f1bdec-f065-42ba-8516-789dde73d98b?view=videos Gli studenti che avessero problemi con il collegamento possono contattare il docente (maurizio.fiorilla@uniroma3.it). Gli studenti che intendono sostenere l'esame sono pregati di iscriversi alla piattaforma MOODLE- e-learning, dove troveranno ulteriori notizie: https://studiumanistici.el.uniroma3.it/

Modalità Frequenza

La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente per un colloquio.

Modalità Valutazione

L’esame è orale e si svolge a fine corso (non sono previste prove intermedie).L’esame verterà sui testi in programma e sugli argomenti presentati nel corso delle lezioni.L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.

Mutuazione: 20702392 FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA in Lettere L-10 (docente da definire)