Lo studente acquisirà conoscenze relative ai testi biblici intesi come espressione della cultura religiosa ebraica antica. Apprenderà inoltre i rudimenti della lingua ebraica.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Per i padri della Chiesa la Bibbia si interpretava con l'aiuto della Bibbia, come fosse una casa piena di stanze chiuse la cui chiave è appesa non alla porta che apre, ma a quella di un'altra stanza. La critica moderna non si accontenta di questo e ha imparato che le chiavi per la comprensione della Bibbia possono essere custodite per così dire in altre case (ossia le letterature dei popoli che vissero prima e durante la parabola storica di Israele) o nelle cantine della casa stessa (ossia gli apocrifi, ovvero le opere non entrate a far parte della Bibbia, talora antiche quanto i libri che compongono quest'ultima).
Il corso si propone di illustrare la storia e i problemi delle scritture ebraiche inserite nel più ampio contesto dei testi religiosi e sapienziali dell'Antico oriente e della letteratura giudaica non compresa nel canone biblico, sia quella trasmessa dalla tradizione cristiana che quella frutto delle scoperte archeologiche del secolo scorso, come le lettere degli Ebrei di Elefantina o i testi del Mar Morto.
Il corso prevede la possibilità di apprendere l'ebraico biblico, cui sarà dedicato un terzo delle lezioni del corso. Non è richiesta alcuna conoscenza preliminare della lingua. Le lezioni di lingua continuano nel II semestre nell'ambito del corso di Ebraico per la Laurea Magistrale. Chi non intende frequentare le lezioni di ebraico concorderà col docente una parte sostitutiva di programma da studiare per l'esame.
Le lezioni avranno inizio mercoledì 2 ottobre 2019 alle 10.00: in questa occasione saranno discussi eventuali cambiamenti di orario per venire incontro alle esigenze degli studenti.
Appunti e testi distribuiti dal docente.
G. Deiana – A. Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Roma 1997 (e ristampe)
Per i non frequentanti:
P. Merlo (a cura di) L'Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria, Carocci, Roma 2011
I. Finkelstein - N.A. Silberman, Le tracce di Mosè: La Bibbia tra storia e mito, Carocci, Roma 2011
Programma
Da Ghilgamesh a Qumran: introduzione alla Bibbia ebraica.Per i padri della Chiesa la Bibbia si interpretava con l'aiuto della Bibbia, come fosse una casa piena di stanze chiuse la cui chiave è appesa non alla porta che apre, ma a quella di un'altra stanza. La critica moderna non si accontenta di questo e ha imparato che le chiavi per la comprensione della Bibbia possono essere custodite per così dire in altre case (ossia le letterature dei popoli che vissero prima e durante la parabola storica di Israele) o nelle cantine della casa stessa (ossia gli apocrifi, ovvero le opere non entrate a far parte della Bibbia, talora antiche quanto i libri che compongono quest'ultima).
Il corso si propone di illustrare la storia e i problemi delle scritture ebraiche inserite nel più ampio contesto dei testi religiosi e sapienziali dell'Antico oriente e della letteratura giudaica non compresa nel canone biblico, sia quella trasmessa dalla tradizione cristiana che quella frutto delle scoperte archeologiche del secolo scorso, come le lettere degli Ebrei di Elefantina o i testi del Mar Morto.
Il corso prevede la possibilità di apprendere l'ebraico biblico, cui sarà dedicato un terzo delle lezioni del corso. Non è richiesta alcuna conoscenza preliminare della lingua. Le lezioni di lingua continuano nel II semestre nell'ambito del corso di Ebraico per la Laurea Magistrale. Chi non intende frequentare le lezioni di ebraico concorderà col docente una parte sostitutiva di programma da studiare per l'esame.
Le lezioni avranno inizio mercoledì 2 ottobre 2019 alle 10.00: in questa occasione saranno discussi eventuali cambiamenti di orario per venire incontro alle esigenze degli studenti.
Testi Adottati
Testi d'esame per i frequentanti:Appunti e testi distribuiti dal docente.
G. Deiana – A. Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Roma 1997 (e ristampe)
Per i non frequentanti:
P. Merlo (a cura di) L'Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria, Carocci, Roma 2011
I. Finkelstein - N.A. Silberman, Le tracce di Mosè: La Bibbia tra storia e mito, Carocci, Roma 2011
Bibliografia Di Riferimento
P. Merlo (a cura di) L'Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria, Carocci, Roma 2011 I. Finkelstein - N.A. Silberman, Le tracce di Mosè: G. Garbini, Storia e ideologia dell'Israele antico, Paideia J. Barr, Semantica del linguaggio biblico, EDB, Bologna 2000Modalità Valutazione
L'esame consisterà in una serie di domande a risposta aperta (non meno di tre) sul programma svolto o concordato. Per chi ha seguito il corso di Ebraico, lettura, traduzione e commento grammaticale di un breve passaggio del libro di Ruth in ebraico. Per chi non ha seguito il corso di Ebraico, una serie di domande a risposta aperta sull'argomento concordato col docente.Mutuazione: 20702389 EBRAICO in Lettere L-10 N0
