Il corso affronta la valutazione e la gestione ambientale di problemi complessi che hanno implicazioni rilevanti per la società umana e per le attività antropiche. Sono proposti quattro obiettivi formativi principali: 1) analizzare il grande quadro delle implicazioni dei processi ecologici per l'umanità, avendo come riferimento le principali direttive e convenzioni internazionali come linee guida; 2) studiare una serie di fenomeni ecologici e processi biogeochimici che sono alla base di importanti servizi dell'ecosistema, enfatizzandone gli aspetti quantitativi; 3) verificare su scala locale/regionale la rilevanza di alcuni di questi processi; 4) analizzare gli orientamenti generali per la gestione sostenibile delle risorse naturali viventi.
scheda docente
materiale didattico
GALASSI S., FERRARI I., VIAROLI P. 2014. Introduzione alla Ecologia Applicata. Città Studi Edizioni.
PRIMACK R.B. & BOITANI L. 2012. Biologia della Conservazione. Zanichelli Editore
BARGAGLI R. 2018. Ecologia applicata. Per un uso consapevole dell'aria, dell'acqua e del suolo. AMON Editore.
PROVINI A., GALASSI S., MARCHETTI R. 1998. Ecologia Applicata. Città Studi Editore.
Programma
Il ruolo dell'uomo nell’alterazione degli ecosistemi. Ecologia del disturbo. Stressori e stress. Inquinamento, definizione e classificazione: origine, diffusione, natura ed effetti degli inquinanti nei principali comparti ambientali (atmosfera, suolo, acque). Resilienza e Resistenza. Tipologie e livelli di minaccia, criteri di rarità e vulnerabilità. Diagnosi ed analisi delle minacce: SWOT; DPSIR (determinanti, pressioni, stato, impatti, risposte) come schema di approccio ai problemi ambientali; BACI. Principi di meteorologia in relazione al clima e ai suoi cambiamenti. L'effetto serra e il riscaldamento globale. Principali gas serra. L’erosione dello strato di ozono. L'effetto serra e il riscaldamento globale. Conseguenze su specie ed ecosistemi. Le deposizioni acide. Ciclo idrologico e approvvigionamento idrico. Vie metaboliche e regolazione dei cicli biogeochimici del carbonio, dell'azoto e del fosforo: alterazioni causate dai vari tipi di inquinamento (cronico e puntiforme). Carbon sink terrestri e acquatici. Valutazione del carico trofico. Processo di eutrofizzazione. Tecnologie di depurazione delle acque reflue. Sistemi di captazione dell’acqua e valutazione dei flussi idrici minimi vitali e accettabili. Inquinamento acustico e luminoso. Erosione, salinizzazione e desertificazione. Alterazione meccanica dei principali habitat terrestri e acquatici. Biomanipolazione dell’habitat. Impatto delle attività zootecniche e agricole. Bioturpazione. Agricoltura eco-compatibile. Acquacoltura estensiva, semintensiva ed intensiva. Principi di bioindicazione e monitoraggio ambientale, tossicologia ed eco-tossicologia, bioconcentrazione, e magnificazione biologica. Identificazione di sistemi biologici di allarme precoce per la salute dell’ambiente e dell’uomo. Principi di biotecnologie ambientali: Grey biotechnology per la salvaguardia della biodiversità, la protezione dalle minacce ambientali e attività di bioremediation ed environmental recovery. Introduzione di organismi in ambiente e inquinamento biologico. Cause ed effetti delle introduzioni. Controllo delle introduzioni e verifica sull’impatto socio-economico locale e nazionale. Lotta biologica. Effetto Frankenstein. Delivering Alien Invasive Species Inventories for Europe (D.A.I.S.I.E.). Verifica sull’impatto socio-economico locale e nazionale. Controllo delle introduzioni: Convention on International Trade of Endangered Species (C.I.T.E.S.). Prelievo di organismi. Azioni di restocking/reintroduzione per la conservazione delle popolazioni. Relazione tra inbreeding e fitness. Principi di ecologia urbana e percezione dei problemi ambientali nella società. Principi di Citizen Science. L’uso della smart technology nella gestione delle risorse naturali. Storia sullo sfruttamento delle risorse naturali viventi: dalla Teoria di Gordon a HORIZON 2020 e Agenda 2030. Usi, conflitti e sostenibilità delle risorse naturali viventi. Il Capitale Naturale, lo Sviluppo Sostenibile, e l’informativa eco-ambientale. L'impatto delle società a tecnologia avanzata sulle risorse ambientali e il degrado della biosfera. Urbanizzazione e città ecosostenibili (Green City e Smart Economy). Il Millenium Ecosystem Assessment come contesto per l’analisi degli ecosistemi e dei servizi ecosistemici. I serivizi ecosistemici (A.R.C.S.): dall’approvvigionamento al supporto. Fonti energetiche tradizionali e rinnovabili. Principali istituzioni nazionali per la ricerca sull’ambiente. Bandi e finanziamenti.Testi Adottati
BATTISTI C., CONIGLIARO M., POETA G., TEOFILI C., 2013. Biodiversità, Disturbi, Minacce – Dall’Ecologia di Base alla Gestione e Conservazione degli Ecosistemi. Forum Editrice Universitaria Udinese, 238 PP.GALASSI S., FERRARI I., VIAROLI P. 2014. Introduzione alla Ecologia Applicata. Città Studi Edizioni.
PRIMACK R.B. & BOITANI L. 2012. Biologia della Conservazione. Zanichelli Editore
BARGAGLI R. 2018. Ecologia applicata. Per un uso consapevole dell'aria, dell'acqua e del suolo. AMON Editore.
PROVINI A., GALASSI S., MARCHETTI R. 1998. Ecologia Applicata. Città Studi Editore.
Bibliografia Di Riferimento
Verranno distribuite dispense e altro materiale didattico durante le lezioni e le esercitazioni.Modalità Erogazione
lezioni ed esercitazioni sono svolte in presenzaModalità Frequenza
la presenza è fortemente consigliataModalità Valutazione
l'esame finale sarà un test orale