Il corso si propone due obiettivi fondamentali: 1) offrire le conoscenze di base riguardo alle caratteristiche geochimiche e petrologiche delle rocce ignee come indicatori petrogenetici di ambientazione geodinamica; 2) fornire conoscenze di base ed illustrare le tecniche microstrutturali e petrologiche per la ricostruzione dei percorsi Pressione-Temperatura-deformazione-tempo in rocce a metamorfismo polifasico (evoluzione tettono-metamorfica)
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Uso degli elementi maggiori per la modellistica petrologica.Uso dei diagrammi di Harker per gli elementi maggiori. Bilanci di massa. Modelli di fusione parziale, di frazionamento, di magma mixing e di assimilazione magmatica. Concetti di base di geotermobarometria. Uso degli elementi in tracce per la modellistica petrologica. Definizione di elementi compatibili ed incompatibili e coefficient di partizione. Distribuzione degli elementi in tracce durante la fusione parziale all'equilibrio e nei processi di differenziazione magmatica (frazionamento, mixing, assimilazione). Uso dei diagrammi di differenziazione. Petrologia isotopica: isotopi radiogenici. Comportamento degli isotopi radiogenici nei processi di fusione e frazionamento magmatico. Uso dei principali software di modellazione termodinamica. Esempi numerici ed esercitazioni. Orogenesi e magmatismo: l’origine del magmi nell’area mediterranea.
Parte seconda:Il processo metamorfico
Il processo metamorfico e i fattori di controllo; gradienti di metamorfismo e ambientazione geodinamica. Le rocce metamorfiche: struttura, classificazione, classi composizionali I concetti di grado metamorfico, minerali indice e le principali facies metamorfiche; Assemblaggio mineralogico e paragenesi metamorfica; Diagrammi di fase; proiezioni AFM e ACF. Relazioni blastesi/deformazione: cristallizzazione pre-, sin-, post-cinematica. Termobarometria: concetti di base, assunzioni e limiti; i principali geotermometri e geobarometri; incertezza associate alla calibrazione termodinamica ed incertezza analitica, errore “geologico”; termometria classica; termobarometria multiequilibrio; termobarometria inversa e predittiva; uso dei principali software di modellazione termodinamica (modellazione inversa e predittiva). Orogenesi e metamorfismo: esempi regionali. Esercitazioni: ricostruzione di percorsi pressione-temperatura-tempo-deformazione (P-T-t-d) in rocce a metamorfismo polifasico
J. D. Winter - An Introduction To Igneous And Metamorphic Petrology. Prentice Hall, New Jersey
Bucher & Fry - Petrology Of Metamorphic Rocks. Springer
Programma
Parte prima: il processo igneoUso degli elementi maggiori per la modellistica petrologica.Uso dei diagrammi di Harker per gli elementi maggiori. Bilanci di massa. Modelli di fusione parziale, di frazionamento, di magma mixing e di assimilazione magmatica. Concetti di base di geotermobarometria. Uso degli elementi in tracce per la modellistica petrologica. Definizione di elementi compatibili ed incompatibili e coefficient di partizione. Distribuzione degli elementi in tracce durante la fusione parziale all'equilibrio e nei processi di differenziazione magmatica (frazionamento, mixing, assimilazione). Uso dei diagrammi di differenziazione. Petrologia isotopica: isotopi radiogenici. Comportamento degli isotopi radiogenici nei processi di fusione e frazionamento magmatico. Uso dei principali software di modellazione termodinamica. Esempi numerici ed esercitazioni. Orogenesi e magmatismo: l’origine del magmi nell’area mediterranea.
Parte seconda:Il processo metamorfico
Il processo metamorfico e i fattori di controllo; gradienti di metamorfismo e ambientazione geodinamica. Le rocce metamorfiche: struttura, classificazione, classi composizionali I concetti di grado metamorfico, minerali indice e le principali facies metamorfiche; Assemblaggio mineralogico e paragenesi metamorfica; Diagrammi di fase; proiezioni AFM e ACF. Relazioni blastesi/deformazione: cristallizzazione pre-, sin-, post-cinematica. Termobarometria: concetti di base, assunzioni e limiti; i principali geotermometri e geobarometri; incertezza associate alla calibrazione termodinamica ed incertezza analitica, errore “geologico”; termometria classica; termobarometria multiequilibrio; termobarometria inversa e predittiva; uso dei principali software di modellazione termodinamica (modellazione inversa e predittiva). Orogenesi e metamorfismo: esempi regionali. Esercitazioni: ricostruzione di percorsi pressione-temperatura-tempo-deformazione (P-T-t-d) in rocce a metamorfismo polifasico
Testi Adottati
J. D. Winter - An Introduction To Igneous And Metamorphic Petrology. Prentice Hall, New Jersey
Bucher & Fry - Petrology Of Metamorphic Rocks. Springer
Modalità Erogazione
L'insegnamento verrà impartito mediante lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorioModalità Frequenza
Obbligatoria (esercitazioni)Modalità Valutazione
La prova orale verte sull’intero programma dell’insegnamento, con domande finalizzate a verificare le conoscenze riguardo: (i) petrologia ignea, (ii) petrologia del metamorfico, (iii) conoscenza degli ambienti geodinamici
scheda docente
materiale didattico
Uso degli elementi maggiori per la modellistica petrologica.Uso dei diagrammi di Harker per gli elementi maggiori. Bilanci di massa. Modelli di fusione parziale, di frazionamento, di magma mixing e di assimilazione magmatica. Concetti di base di geotermobarometria. Uso degli elementi in tracce per la modellistica petrologica. Definizione di elementi compatibili ed incompatibili e coefficient di partizione. Distribuzione degli elementi in tracce durante la fusione parziale all'equilibrio e nei processi di differenziazione magmatica (frazionamento, mixing, assimilazione). Uso dei diagrammi di differenziazione. Petrologia isotopica: isotopi radiogenici. Comportamento degli isotopi radiogenici nei processi di fusione e frazionamento magmatico. Uso dei principali software di modellazione termodinamica. Esempi numerici ed esercitazioni. Orogenesi e magmatismo: l’origine del magmi nell’area mediterranea.
Parte seconda:Il processo metamorfico
Il processo metamorfico e i fattori di controllo; gradienti di metamorfismo e ambientazione geodinamica. Le rocce metamorfiche: struttura, classificazione, classi composizionali I concetti di grado metamorfico, minerali indice e le principali facies metamorfiche; Assemblaggio mineralogico e paragenesi metamorfica; Diagrammi di fase; proiezioni AFM e ACF. Relazioni blastesi/deformazione: cristallizzazione pre-, sin-, post-cinematica. Termobarometria: concetti di base, assunzioni e limiti; i principali geotermometri e geobarometri; incertezza associate alla calibrazione termodinamica ed incertezza analitica, errore “geologico”; termometria classica; termobarometria multiequilibrio; termobarometria inversa e predittiva; uso dei principali software di modellazione termodinamica (modellazione inversa e predittiva). Orogenesi e metamorfismo: esempi regionali. Esercitazioni: ricostruzione di percorsi pressione-temperatura-tempo-deformazione (P-T-t-d) in rocce a metamorfismo polifasico
J. D. Winter - An Introduction To Igneous And Metamorphic Petrology. Prentice Hall, New Jersey
Bucher & Fry - Petrology Of Metamorphic Rocks. Springer
Programma
Parte prima: il processo igneoUso degli elementi maggiori per la modellistica petrologica.Uso dei diagrammi di Harker per gli elementi maggiori. Bilanci di massa. Modelli di fusione parziale, di frazionamento, di magma mixing e di assimilazione magmatica. Concetti di base di geotermobarometria. Uso degli elementi in tracce per la modellistica petrologica. Definizione di elementi compatibili ed incompatibili e coefficient di partizione. Distribuzione degli elementi in tracce durante la fusione parziale all'equilibrio e nei processi di differenziazione magmatica (frazionamento, mixing, assimilazione). Uso dei diagrammi di differenziazione. Petrologia isotopica: isotopi radiogenici. Comportamento degli isotopi radiogenici nei processi di fusione e frazionamento magmatico. Uso dei principali software di modellazione termodinamica. Esempi numerici ed esercitazioni. Orogenesi e magmatismo: l’origine del magmi nell’area mediterranea.
Parte seconda:Il processo metamorfico
Il processo metamorfico e i fattori di controllo; gradienti di metamorfismo e ambientazione geodinamica. Le rocce metamorfiche: struttura, classificazione, classi composizionali I concetti di grado metamorfico, minerali indice e le principali facies metamorfiche; Assemblaggio mineralogico e paragenesi metamorfica; Diagrammi di fase; proiezioni AFM e ACF. Relazioni blastesi/deformazione: cristallizzazione pre-, sin-, post-cinematica. Termobarometria: concetti di base, assunzioni e limiti; i principali geotermometri e geobarometri; incertezza associate alla calibrazione termodinamica ed incertezza analitica, errore “geologico”; termometria classica; termobarometria multiequilibrio; termobarometria inversa e predittiva; uso dei principali software di modellazione termodinamica (modellazione inversa e predittiva). Orogenesi e metamorfismo: esempi regionali. Esercitazioni: ricostruzione di percorsi pressione-temperatura-tempo-deformazione (P-T-t-d) in rocce a metamorfismo polifasico
Testi Adottati
J. D. Winter - An Introduction To Igneous And Metamorphic Petrology. Prentice Hall, New Jersey
Bucher & Fry - Petrology Of Metamorphic Rocks. Springer
Modalità Erogazione
L'insegnamento verrà impartito mediante lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorioModalità Frequenza
Obbligatoria (esercitazioni)Modalità Valutazione
La prova orale verte sull’intero programma dell’insegnamento, con domande finalizzate a verificare le conoscenze riguardo: (i) petrologia ignea, (ii) petrologia del metamorfico, (iii) conoscenza degli ambienti geodinamici
scheda docente
materiale didattico
Uso degli elementi maggiori per la modellistica petrologica.Uso dei diagrammi di Harker per gli elementi maggiori. Bilanci di massa. Modelli di fusione parziale, di frazionamento, di magma mixing e di assimilazione magmatica. Concetti di base di geotermobarometria. Uso degli elementi in tracce per la modellistica petrologica. Definizione di elementi compatibili ed incompatibili e coefficient di partizione. Distribuzione degli elementi in tracce durante la fusione parziale all'equilibrio e nei processi di differenziazione magmatica (frazionamento, mixing, assimilazione). Uso dei diagrammi di differenziazione. Petrologia isotopica: isotopi radiogenici. Comportamento degli isotopi radiogenici nei processi di fusione e frazionamento magmatico. Uso dei principali software di modellazione termodinamica. Esempi numerici ed esercitazioni. Orogenesi e magmatismo: l’origine del magmi nell’area mediterranea.
Parte seconda:Il processo metamorfico
Il processo metamorfico e i fattori di controllo; gradienti di metamorfismo e ambientazione geodinamica. Le rocce metamorfiche: struttura, classificazione, classi composizionali I concetti di grado metamorfico, minerali indice e le principali facies metamorfiche; Assemblaggio mineralogico e paragenesi metamorfica; Diagrammi di fase; proiezioni AFM e ACF. Relazioni blastesi/deformazione: cristallizzazione pre-, sin-, post-cinematica. Termobarometria: concetti di base, assunzioni e limiti; i principali geotermometri e geobarometri; incertezza associate alla calibrazione termodinamica ed incertezza analitica, errore “geologico”; termometria classica; termobarometria multiequilibrio; termobarometria inversa e predittiva; uso dei principali software di modellazione termodinamica (modellazione inversa e predittiva). Orogenesi e metamorfismo: esempi regionali. Esercitazioni: ricostruzione di percorsi pressione-temperatura-tempo-deformazione (P-T-t-d) in rocce a metamorfismo polifasico
J. D. Winter - An Introduction To Igneous And Metamorphic Petrology. Prentice Hall, New Jersey
Bucher & Fry - Petrology Of Metamorphic Rocks. Springer
Programma
Parte prima: il processo igneoUso degli elementi maggiori per la modellistica petrologica.Uso dei diagrammi di Harker per gli elementi maggiori. Bilanci di massa. Modelli di fusione parziale, di frazionamento, di magma mixing e di assimilazione magmatica. Concetti di base di geotermobarometria. Uso degli elementi in tracce per la modellistica petrologica. Definizione di elementi compatibili ed incompatibili e coefficient di partizione. Distribuzione degli elementi in tracce durante la fusione parziale all'equilibrio e nei processi di differenziazione magmatica (frazionamento, mixing, assimilazione). Uso dei diagrammi di differenziazione. Petrologia isotopica: isotopi radiogenici. Comportamento degli isotopi radiogenici nei processi di fusione e frazionamento magmatico. Uso dei principali software di modellazione termodinamica. Esempi numerici ed esercitazioni. Orogenesi e magmatismo: l’origine del magmi nell’area mediterranea.
Parte seconda:Il processo metamorfico
Il processo metamorfico e i fattori di controllo; gradienti di metamorfismo e ambientazione geodinamica. Le rocce metamorfiche: struttura, classificazione, classi composizionali I concetti di grado metamorfico, minerali indice e le principali facies metamorfiche; Assemblaggio mineralogico e paragenesi metamorfica; Diagrammi di fase; proiezioni AFM e ACF. Relazioni blastesi/deformazione: cristallizzazione pre-, sin-, post-cinematica. Termobarometria: concetti di base, assunzioni e limiti; i principali geotermometri e geobarometri; incertezza associate alla calibrazione termodinamica ed incertezza analitica, errore “geologico”; termometria classica; termobarometria multiequilibrio; termobarometria inversa e predittiva; uso dei principali software di modellazione termodinamica (modellazione inversa e predittiva). Orogenesi e metamorfismo: esempi regionali. Esercitazioni: ricostruzione di percorsi pressione-temperatura-tempo-deformazione (P-T-t-d) in rocce a metamorfismo polifasico
Testi Adottati
J. D. Winter - An Introduction To Igneous And Metamorphic Petrology. Prentice Hall, New Jersey
Bucher & Fry - Petrology Of Metamorphic Rocks. Springer
Modalità Erogazione
L'insegnamento verrà impartito mediante lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorioModalità Frequenza
Obbligatoria (esercitazioni)Modalità Valutazione
La prova orale verte sull’intero programma dell’insegnamento, con domande finalizzate a verificare le conoscenze riguardo: (i) petrologia ignea, (ii) petrologia del metamorfico, (iii) conoscenza degli ambienti geodinamici
scheda docente
materiale didattico
Uso degli elementi maggiori per la modellistica petrologica.Uso dei diagrammi di Harker per gli elementi maggiori. Bilanci di massa. Modelli di fusione parziale, di frazionamento, di magma mixing e di assimilazione magmatica. Concetti di base di geotermobarometria. Uso degli elementi in tracce per la modellistica petrologica. Definizione di elementi compatibili ed incompatibili e coefficient di partizione. Distribuzione degli elementi in tracce durante la fusione parziale all'equilibrio e nei processi di differenziazione magmatica (frazionamento, mixing, assimilazione). Uso dei diagrammi di differenziazione. Petrologia isotopica: isotopi radiogenici. Comportamento degli isotopi radiogenici nei processi di fusione e frazionamento magmatico. Uso dei principali software di modellazione termodinamica. Esempi numerici ed esercitazioni. Orogenesi e magmatismo: l’origine del magmi nell’area mediterranea.
Parte seconda:Il processo metamorfico
Il processo metamorfico e i fattori di controllo; gradienti di metamorfismo e ambientazione geodinamica. Le rocce metamorfiche: struttura, classificazione, classi composizionali I concetti di grado metamorfico, minerali indice e le principali facies metamorfiche; Assemblaggio mineralogico e paragenesi metamorfica; Diagrammi di fase; proiezioni AFM e ACF. Relazioni blastesi/deformazione: cristallizzazione pre-, sin-, post-cinematica. Termobarometria: concetti di base, assunzioni e limiti; i principali geotermometri e geobarometri; incertezza associate alla calibrazione termodinamica ed incertezza analitica, errore “geologico”; termometria classica; termobarometria multiequilibrio; termobarometria inversa e predittiva; uso dei principali software di modellazione termodinamica (modellazione inversa e predittiva). Orogenesi e metamorfismo: esempi regionali. Esercitazioni: ricostruzione di percorsi pressione-temperatura-tempo-deformazione (P-T-t-d) in rocce a metamorfismo polifasico
J. D. Winter - An Introduction To Igneous And Metamorphic Petrology. Prentice Hall, New Jersey
Bucher & Fry - Petrology Of Metamorphic Rocks. Springer
Programma
Parte prima: il processo igneoUso degli elementi maggiori per la modellistica petrologica.Uso dei diagrammi di Harker per gli elementi maggiori. Bilanci di massa. Modelli di fusione parziale, di frazionamento, di magma mixing e di assimilazione magmatica. Concetti di base di geotermobarometria. Uso degli elementi in tracce per la modellistica petrologica. Definizione di elementi compatibili ed incompatibili e coefficient di partizione. Distribuzione degli elementi in tracce durante la fusione parziale all'equilibrio e nei processi di differenziazione magmatica (frazionamento, mixing, assimilazione). Uso dei diagrammi di differenziazione. Petrologia isotopica: isotopi radiogenici. Comportamento degli isotopi radiogenici nei processi di fusione e frazionamento magmatico. Uso dei principali software di modellazione termodinamica. Esempi numerici ed esercitazioni. Orogenesi e magmatismo: l’origine del magmi nell’area mediterranea.
Parte seconda:Il processo metamorfico
Il processo metamorfico e i fattori di controllo; gradienti di metamorfismo e ambientazione geodinamica. Le rocce metamorfiche: struttura, classificazione, classi composizionali I concetti di grado metamorfico, minerali indice e le principali facies metamorfiche; Assemblaggio mineralogico e paragenesi metamorfica; Diagrammi di fase; proiezioni AFM e ACF. Relazioni blastesi/deformazione: cristallizzazione pre-, sin-, post-cinematica. Termobarometria: concetti di base, assunzioni e limiti; i principali geotermometri e geobarometri; incertezza associate alla calibrazione termodinamica ed incertezza analitica, errore “geologico”; termometria classica; termobarometria multiequilibrio; termobarometria inversa e predittiva; uso dei principali software di modellazione termodinamica (modellazione inversa e predittiva). Orogenesi e metamorfismo: esempi regionali. Esercitazioni: ricostruzione di percorsi pressione-temperatura-tempo-deformazione (P-T-t-d) in rocce a metamorfismo polifasico
Testi Adottati
J. D. Winter - An Introduction To Igneous And Metamorphic Petrology. Prentice Hall, New Jersey
Bucher & Fry - Petrology Of Metamorphic Rocks. Springer
Modalità Erogazione
L'insegnamento verrà impartito mediante lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorioModalità Frequenza
Obbligatoria (esercitazioni)Modalità Valutazione
La prova orale verte sull’intero programma dell’insegnamento, con domande finalizzate a verificare le conoscenze riguardo: (i) petrologia ignea, (ii) petrologia del metamorfico, (iii) conoscenza degli ambienti geodinamici