Il corso “Paleontologia e Laboratorio” si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sulla storia della vita sulla Terra e le metodologie di identificazione dei macro e microfossili, al fine di essere in grado di valutare la paleobiodiversità attraverso le ere del Fanerozoico e di sapere interpretare, in maniera generale, le caratteristiche biostratigrafiche e paleoambientali di un deposito fossilifero.
scheda docente
materiale didattico
Cenni di storia della paleontologia (1h).
Caratteristiche della cellula procariota ed eucariota. I Regni. (1h).
Classificazione (principi, regole di base, concetto di specie). Le diverse scuole tassonomiche (2h).
Tafonomia (2h).
Origine della vita sulla Terra (2h)
Regno Protista: Foraminiferi: morfologia, sistematica, distribuzione stratigrafica e paleoecologia con approfondimenti su Fusulinidae, Alveolinidae, Nummulitidae, Orbitoidi, Globigerinini (3h).
Morfologia, sistematica, distribuzione stratigrafica e paleoecologia di Tintinnidi, Radiolari, Nannofossili Calcarei e Alghe Calcaree (2h).
Regno Animalia: Poriferi: generalità, morfologia, classificazione e paleoecologia (1h).
Celenterati: generalità, morfologia, classificazione, distribuzione stratigrafica e paleoecologia (1h).
Molluschi: generalità, sistematica, filogenesi. Approfondimenti sulla morfologia, sistematica, distribuzione stratigrafica e paleoecologia dei Bivalvi, con particolare riferimento alla Superfamiglia Hippuritoidea), Gasteropodi e Cefalopodi (6h).
Artropodi: generalità e classificazione. Morfologia e paleoecologia di trilobiti e ostracodi (2h).
Echinodermi: generalità e classificazione. Morfologia e paleoecologia di Echinoidi e Crinoidi (2h).
Lophophorata: generalità e classificazione. Morfologia e paleoecologia dei Briozoi. Morfologia, sistematica, distribuzione stratigrafica e paleoecologia dei Brachiopodi (2h).
Paleoicnologia (2h)
L’evoluzione: fossili ed evoluzione. La teoria evolutiva di Lamarck e i Neolamarckisti. La teoria evolutiva di Darwin. Microevoluzione. Teoria Sintetica e Teoria degli Equilibri Intermittenti. Macroevoluzione. Estinzioni. Radiazioni adattative (6h).
Biostratigrafia e biocronologia: definizione delle biozone e dei biocroni. Correlazioni biostratigrafiche (3h).
Paleoecologia: paleoecologia marina. Elementi di paleoecologia continentale (3h).
Paleoclimatologia (2h)
Paleobiogeografia: modello della dispersione e modello della vicarianza. Tettonica delle placche e paleobiogeografia. Analisi di case studies (3h).
Cenni di paleontologia stratigrafica: la fauna cambriana e le faune del Fanerozoico (2h).
Laboratorio di paleontologia:
Esercitazioni pratiche di riconoscimento morfologico dei gruppi fossili trattati nel modulo di Paleontologia Sistematica (18h).
Studio e riconoscimento delle microbiofacies delle successioni bacinali meso-cenozoiche (successione umbro-marchigiana) (9h).
Studio e riconoscimento delle microbiofacies delle successioni di piattaforma carbonatica meso-cenozoiche (successione laziale-abruzzese) (9h).
Raffi S. & Serpagli E., 1993 - Introduzione Alla Paleontologia. U.T.E.T.;
Allasinaz A., 1999 - Invertebrati fossili. U.T.E.T.
Dispense del docente.
Programma
PaleontologiaCenni di storia della paleontologia (1h).
Caratteristiche della cellula procariota ed eucariota. I Regni. (1h).
Classificazione (principi, regole di base, concetto di specie). Le diverse scuole tassonomiche (2h).
Tafonomia (2h).
Origine della vita sulla Terra (2h)
Regno Protista: Foraminiferi: morfologia, sistematica, distribuzione stratigrafica e paleoecologia con approfondimenti su Fusulinidae, Alveolinidae, Nummulitidae, Orbitoidi, Globigerinini (3h).
Morfologia, sistematica, distribuzione stratigrafica e paleoecologia di Tintinnidi, Radiolari, Nannofossili Calcarei e Alghe Calcaree (2h).
Regno Animalia: Poriferi: generalità, morfologia, classificazione e paleoecologia (1h).
Celenterati: generalità, morfologia, classificazione, distribuzione stratigrafica e paleoecologia (1h).
Molluschi: generalità, sistematica, filogenesi. Approfondimenti sulla morfologia, sistematica, distribuzione stratigrafica e paleoecologia dei Bivalvi, con particolare riferimento alla Superfamiglia Hippuritoidea), Gasteropodi e Cefalopodi (6h).
Artropodi: generalità e classificazione. Morfologia e paleoecologia di trilobiti e ostracodi (2h).
Echinodermi: generalità e classificazione. Morfologia e paleoecologia di Echinoidi e Crinoidi (2h).
Lophophorata: generalità e classificazione. Morfologia e paleoecologia dei Briozoi. Morfologia, sistematica, distribuzione stratigrafica e paleoecologia dei Brachiopodi (2h).
Paleoicnologia (2h)
L’evoluzione: fossili ed evoluzione. La teoria evolutiva di Lamarck e i Neolamarckisti. La teoria evolutiva di Darwin. Microevoluzione. Teoria Sintetica e Teoria degli Equilibri Intermittenti. Macroevoluzione. Estinzioni. Radiazioni adattative (6h).
Biostratigrafia e biocronologia: definizione delle biozone e dei biocroni. Correlazioni biostratigrafiche (3h).
Paleoecologia: paleoecologia marina. Elementi di paleoecologia continentale (3h).
Paleoclimatologia (2h)
Paleobiogeografia: modello della dispersione e modello della vicarianza. Tettonica delle placche e paleobiogeografia. Analisi di case studies (3h).
Cenni di paleontologia stratigrafica: la fauna cambriana e le faune del Fanerozoico (2h).
Laboratorio di paleontologia:
Esercitazioni pratiche di riconoscimento morfologico dei gruppi fossili trattati nel modulo di Paleontologia Sistematica (18h).
Studio e riconoscimento delle microbiofacies delle successioni bacinali meso-cenozoiche (successione umbro-marchigiana) (9h).
Studio e riconoscimento delle microbiofacies delle successioni di piattaforma carbonatica meso-cenozoiche (successione laziale-abruzzese) (9h).
Testi Adottati
Società Paleontologica Italiana (a cura della), 2020 – Manuale di Paleontologia. Fondamenti – Applicazioni. Idelson-Gnocchi, Napoli.Raffi S. & Serpagli E., 1993 - Introduzione Alla Paleontologia. U.T.E.T.;
Allasinaz A., 1999 - Invertebrati fossili. U.T.E.T.
Dispense del docente.
Bibliografia Di Riferimento
Benton M.J. & Harper D.A.T., 2009 - Introduction to Paleobiology and the fossil record, Wiley-Blackwell. Dennett D.C., 1997 – L’idea pericolosa di Darwin. Bollati Boringhieri. Eldredge N., 1999 - Ripensare Darwin. Einaudi. Briggs D.E. & Crowther P.R. (Eds.), 2001 - Palaeobiology II. A Synthesis. Blackwell Science. Eldredge N., 2002 - Le trame dell’evoluzione. Raffaello Cortina Editore. Gould S.J., 2003 - La struttura della Teoria Evolutiva. Codice Edizioni. Ridley M., 2004 - Evolution, 4th Ed. Blackwell Science. Dawkins R., 2006 - Il racconto dell’antenato. Mondadori. Chaline J., 2006 - Quoi de neuf depuis Darwin? Etude. Prothero D.R., 2007 - Evolution. What the fossils say and why it matters. Columbia University Press. Clarkson E.N.K., 1998 - Invertebrate Paleontology aAnd Evolution. Blackwell Science; Doyle P., 1996 - Understanding Fossils. An introduction to Invertebrate Paleontology. Wiley & Sons; Fortey R., 1999 - Età, quattro miliardi di anni. Longanesi; Premoli Silva I., Rettori R. & Verga D., 2003 - Practical Manual of Paleocene and Eocene Planktonic Foraminifera. International School On Planktonic Foraminifera, 2° Course: Paleocene and Eocene. Tipografia Pontefelcino, Perugia; Premoli Silva I. & Verga D., 2004 - Practical Manual of Cretaceous Planktonic Foraminifera. International School On Planktonic Foraminifera, 3° Course: Cretaceous. Tipografia Pontefelcino, Perugia; Iaccarino, S.M., Premoli Silva I., Biolzi M., Foresi M, Lirer F. & Petrizzo M.R., 2005 – Practical Manual of Oligocene to Middle Miocene Planktonic Foraminifera. Tipografia Pontefelcino, Perugia; Iaccarino, S.M., Premoli S.I., Biolz, M., Foresi, L.M., Lirer, F., Urco, E. & Petrizzo, M.R., 2007, Practical Manual of Neogene Planktonic Foraminifera. VI Course: Neogene. Tipografia Pontefelcino, Perugia; Cestari R. & Sartorio D. (Eds.), 1995 - Rudists and Facies of the Periadriatic Domain. AGIP S.P.A.; AGIP, 1988 - Southern Tethys Biofacies. AGIP S.P.A.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoriaModalità Valutazione
L'esame viene svolto attraverso un colloquio atto a valutare le conoscenze acquisite dallo studente nell'ambito del programma svolto a lezione. Durante il colloquio viene svolta una prova pratica di riconoscimento di macrofossili e microfossili.