21810578 - POLITICA INTERNAZIONALE

Il corso vuole fornire agli studenti i necessari approfondimenti di alcuni concetti basilari della politica internazionale con il preciso intento di favorire un atteggiamento critico verso le problematiche fondamentali dell’ordine mondiale attuale. In particolare, il corso si propone di spiegare l’evoluzione del sistema internazionale dopo il 1989 mediante un’analisi empirica fondata sull’individuazione dei principali fattori internazionali (distribuzione del potere all’interno del sistema; grado di tensione internazionale; alleanze militari; interdipendenza economica) che influenzano le relazioni tra gli Stati.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si articola in due parti. La prima parte prevede l’illustrazione dei principali paradigmi interpretativi relativi al concetto di guerra con particolare riferimento alle opere di Clausewitz, Schmitt e Aron. Successivamente verranno discusse le regole dirette a prescrivere chi e in presenza di quali condizioni può legittimamente fare ricorso alla violenza internazionale, con l’intento di ripercorrere l’evoluzione che queste stesse regole hanno subìto nel tempo, fino a mettere in crisi il “monopolio della guerra” storicamente riservato agli Stati nazionali.
La seconda parte analizza i conflitti che caratterizzano l’attuale panorama internazionale seguendo il modello dello “scontro delle civiltà” proposto da Samuel P. Huntington.

Testi Adottati

A. Colombo, La guerra ineguale. Pace e violenza nel tramonto della società internazionale, Il Mulino, Bologna 2006.
S.P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, Milano 2000 (ultima edizione).

Gli studenti non frequentati che sostengono l'esame da 6 CFU possono escludere i capitoli 5, 8 e 12 del volume di S.P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, Milano 2000 (ultima edizione).
Gli studenti frequentati che sostengono l'esonero scritto potranno concordare il programma da 6 CFU con la docente.

Bibliografia Di Riferimento

Per eventuali ulteriori approfondimenti si vedano: R. Aron, Pace e guerra tra le nazioni, Milano, Comunità 1970; R. Gilpin, Guerra e mutamento nella politica internazionale, Bologna, Il Mulino 1989; K.N. Waltz, L'uomo, lo Stato e la guerra, Milano, Giuffrè 1998.

Modalità Erogazione

Il corso si articola in lezioni frontali ma è incentivata la partecipazione degli studenti alla discussione.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa. L'esonero scritto è riservato agli studenti frequentanti.

Modalità Valutazione

La valutazione prevede un esonero scritto e una prova orale. L'esonero è riservato agli studenti frequentanti e consiste in un test a risposta aperta. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020".