Gli obiettivi del corso sono legati alla conoscenza delle formazioni sociali tradizionali africane, all’impatto coloniale dal punto di vista culturale e amministrativo (politiche educative, giustizia, rapporto città/campagna); sociale (patrilinearità, identità, accesso alla terra, ruolo della donna); e alle tematiche relative alla fede (religioni monoteiste, teismi, pratiche magico/religiose). Il tutto in una prospettiva storica per offrire le basi di comprensione delle diverse aree dell’Africa subsahariana.
scheda docente
materiale didattico
dell’Africa e alle fonti storiche di questo continente con particolare riferimento
alla fonte orale e alla metodologia. Poi il corso affronta gli aspetti
fondamentali
Il corso mira a dare una conoscenza generale della storia di questo
continente, dei suoi problemi di oggi, in una prospettiva di comprensione
storica di culture diverse. Temi affrontati:
Aspetti culturali africani (Clan e lignaggi, totemismo, teismi, strutture sociali)
Impatto coloniale
Africanizzazione dell'occidentalizzazione
- Catherine Coquery Vidrovitch, Breve storia dell'Africa, Il Mulino, 2012
Programma
La parte iniziale del corso è dedicata al problema storiografico della storiadell’Africa e alle fonti storiche di questo continente con particolare riferimento
alla fonte orale e alla metodologia. Poi il corso affronta gli aspetti
fondamentali
Il corso mira a dare una conoscenza generale della storia di questo
continente, dei suoi problemi di oggi, in una prospettiva di comprensione
storica di culture diverse. Temi affrontati:
Aspetti culturali africani (Clan e lignaggi, totemismo, teismi, strutture sociali)
Impatto coloniale
Africanizzazione dell'occidentalizzazione
Testi Adottati
- Bernardo Bernardi, Africa. Tradizione e Modernità, Carocci, 2001- Catherine Coquery Vidrovitch, Breve storia dell'Africa, Il Mulino, 2012
Bibliografia Di Riferimento
Non è prevista alcuna bibliografia di riferimentoModalità Erogazione
Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa.Modalità Frequenza
La frequenza è facoltativa sebbene sia consigliata poiché molti degli argomenti trattati esulano dai normali programmi di storia.Modalità Valutazione
Gli studenti dovranno affrontare nell'esame orale le due parti del corso. La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti, la capacità espositiva e quella di mettere in relazione i concetti studiati nei diversi contesti del continente subsahariano.