21810355 - SOCIOLOGIA GENERALE

CANALE A-L
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei concetti base della disciplina e delle principali teorie sociologiche come strumenti per un'analisi critica della realtà sociale. Particolare attenzione è dedicata ai fenomeni della povertà, della marginalità e dell'esclusione sociale nelle società contemporanee.
- Fornire agli studenti gli strumenti concettuali in grado di comprendere le principali dimensioni del mutamento sociale in atto.

CANALE M-Z
- Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei concetti base della disciplina e delle principali teorie sociologiche come strumenti per un'analisi critica della realtà sociale. Particolare attenzione è dedicata ai fenomeni della stratificazione sociale, delle disuguaglianze e del cambiamento climatico.
- Fornire agli studenti gli strumenti concettuali in grado di comprendere le principali dimensioni del mutamento sociale in atto.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810355 SOCIOLOGIA GENERALE in Governo e Amministrazione L-16 A - L ROSSI EMANUELE

scheda docente | materiale didattico

Programma

PARTE PRIMA: EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI
La nascita della sociologia ed il suo statuto epistemologico. L’idea moderna di scienza e i paradigmi scientifici. Verificazionismo versus Falsificazionismo. Epistemologia, metodologia e teoria sociale. I principali paradigmi della ricerca sociale. Tecniche d’indagine quantitative e qualitative.

PARTE SECONDA: CONCETTI e TEMATICHE
Cultura, istituzioni e processi culturali – Potere, azione sociale, e strutture – Interazioni sociali, gruppi e processi di socializzazione - Migrazioni ed etnie – Genere e sessualità (con accenni alla sociologia delle famiglie) - Stratificazione e disuguaglianze nell'era della globalizzazione - Mutamento sociale, movimenti collettivi e globalizzazione.

PARTE TERZA: PROSPETTIVE TEORICHE
I classici della sociologia - Le principali prospettive dell'analisi sociologica: funzionalismo, teoria del conflitto, interazionismo. Sociologie contemporanee: Bauman, Beck, Touraine, Bourdieu.

PARTE QUARTA: IDEOLOGIA, CAPRO ESPIATORIO E VITTIMIZZAZIONE
Che cos'è l'ideologia - Principali linee di ricerca sull'ideologia - Le dinamiche di vittimizzazione e il capro espiatorio.



Testi Adottati

I e II Parte:

- Croteau D., Hoynes W. (2022), SOCIOLOGIA GENERALE, III edizione italiana a cura di Antonelli F., Rossi E., McGraw Hill, Milano, capitoli: 1,2,3,4,5,6,7,8,9, 12.
- Slides del corso e materiali forniti dal docente (su piattaforma Moodle).

III Parte:
- Capitolo 2 del Croteau D., Hoynes W. (2022), SOCIOLOGIA GENERALE, III edizione italiana a cura di Antonelli F., Rossi E., McGraw Hill, Milano.
- Un libro a scelta da studiare limitatamente a: Marx, Weber, Durkheim, Funzionalismo, Teoria del conflitto, Interazionismo simbolico:
Battistelli F. (2017), Breve storia del pensiero socioloogico, Lithos, Roma.
Pendenza M. (2016) Sociologia classica e contemporanea, Torino, UTET.
Santambrogio A. (2019), INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA, Laterza, Roma-Bari.
- Per la parte relativa a Bauman, Beck, Bourdieu e Touraine:
Ghisleni M., Privitera W. (a cura di), SOCIOLOGIE CONTEMPORANEE, Utet, Torino.

IV Parte:
- Anselmi M. (2024), Ideologia, Milano, Mondadori
- Tomelleri S. (2023), Il capro espiatorio, Torino, UTET


Bibliografia Di Riferimento

Letture suggerite per approfondimento personale (facoltative): - Antonelli F., Tecnocrazia e democrazia - Aron R., Le tappe del pensiero sociologico, Mondadori. - Bauman Z., A tutto campo, Laterza. - Bauman Z., Modernità liquida, Laterza. - Durkheim E., Il suicidio, BUR. - Goffman E., Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza, Einaudi. - Gramsci A., Americanismo e fordismo, Einaudi. - Mills C.W., L'immaginazione sociologica, Il Saggiatore - Simmel G., Le metropoli e la vita dello spirito, Armando. - Weber M., L'etica protestante e lo spirito del capitalismo.

Modalità Erogazione

Le attività didattiche saranno: lezioni frontali; esercitazioni e discussioni in classe; conferenze on-line; esercitazioni a casa. All'interno del corso verranno organizzate presentazioni e discussioni di libri sulle trasformazioni sociali in corso.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni è facoltativa. Tuttavia è vivamente consigliata per conseguire pienamente tutti gli obiettivi didattici.

Modalità Valutazione

STUDENTI E STUDENTESSE FREQUENTANTI Possono scegliere due modalità di esame: 1) Esame orale sull'intero programma 2) Due prove intermedie scirtte, durante il corso, rispettivamente sulla PRIMA E SECONDA PARTE DEL PROGRAMMA (metodologia e concetti), e sulla TERZA PARTE (prospettive teoriche). Le prove intermedie consisteranno in 15 quiz a risposta multipla, somministrati tramite Moodle. La QUARTA PARTE sarà invece oggetto di esame orale. Il voto finale sarà una media dei voti parziali riportati nelle tre prove. --- STUDENTI E STUDENTESSE NON FREQUENTANTI Esame orale sull'intero programma ---- Le prove sia orali che scritte (intermedie) mirano a valutare la conoscenza delle categorie sociologiche fondamentali (es. Stratificazione sociale, gruppi, socializzazione, integrazione sociale ecc.) e delle teorie sociologiche (sociologia classica, interazionismo, funzionalismo, conflittualismo, teorie sociali contemporanee) nonché le capacità critiche dello studente, in particolare la capacità di comprendere differenti nessi tra differenti categorie e prospettive sociologiche, nel loro contesto storico. Infine, una valutazione specifica è dedicata alla capacità di leggere la realtà sociale attuale attraverso le "lenti" sociologiche.