21801026 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA

Obiettivo principe è quello della formazione e l’introduzione alla conoscenza delle vicende storiche dell’Africa dal XV secolo ad oggi. Il corso prevede una parte dedicata al problema storiografico della storia dell’Africa e alle fonti storiche di questo continente con particolare riferimento alla fonte orale e alla metodologia. Altri obiettivi, sempre legati alla conoscenza: gli aspetti fondamentali della storia moderna e contemporanea dell’Africa con attenzione particolare alle tratte degli schiavi; l’impatto delle società africane con i commerci europei; la dominazione coloniale, la resistenza anticoloniale, l’indipendenza dei popoli africani e l’esperienza degli Stati indipendenti. Il corso mira a dare una conoscenza generale della storia di questo continente, dei suoi problemi di oggi, in una prospettiva di comprensione storica di culture diverse.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Esplorazioni geografiche
Tratte degli schiavi
Alcuni casi di studio: Ashanti, Etiopia, Zulu
L'espansione coloniale
Il Panafricanismo
Le lotte per l'indipendenza

Testi Adottati

- J.D. Fage, Storia dell’Africa, Sei; capitoli III e IV in alternativa A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore, Carocci.

- L. Goglia - F. Grassi, Il colonialismo italiano da Adua all'impero, Laterza, seconda parte.

Bibliografia Di Riferimento

Non è indicata alcuna bibliografia di riferimento

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa sebbene si consigli la frequenza poiché molti degli argomenti trattati esulano dai normali programmi di storia.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in una verifica orale sui temi dei testi adottati. La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di metterli in relazione sia nel contesto locale che in quello globale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801026 STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA in Scienze politiche L-36 VOLTERRA ALESSANDRO

Programma

Esplorazioni geografiche
Tratte degli schiavi
Alcuni casi di studio: Ashanti, Etiopia, Zulu
L'espansione coloniale
Il Panafricanismo
Le lotte per l'indipendenza

Testi Adottati

- J.D. Fage, Storia dell’Africa, Sei; capitoli III e IV in alternativa A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore, Carocci.

- L. Goglia - F. Grassi, Il colonialismo italiano da Adua all'impero, Laterza, seconda parte.

Bibliografia Di Riferimento

Non è indicata alcuna bibliografia di riferimento

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa sebbene si consigli la frequenza poiché molti degli argomenti trattati esulano dai normali programmi di storia.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in una verifica orale sui temi dei testi adottati. La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di metterli in relazione sia nel contesto locale che in quello globale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801026 STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA in Scienze politiche L-36 VOLTERRA ALESSANDRO

Programma

Esplorazioni geografiche
Tratte degli schiavi
Alcuni casi di studio: Ashanti, Etiopia, Zulu
L'espansione coloniale
Il Panafricanismo
Le lotte per l'indipendenza

Testi Adottati

- J.D. Fage, Storia dell’Africa, Sei; capitoli III e IV in alternativa A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore, Carocci.

- L. Goglia - F. Grassi, Il colonialismo italiano da Adua all'impero, Laterza, seconda parte.

Bibliografia Di Riferimento

Non è indicata alcuna bibliografia di riferimento

Modalità Erogazione

Il metodo di insegnamento principale è costituito da lezioni frontali finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è facoltativa.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa sebbene si consigli la frequenza poiché molti degli argomenti trattati esulano dai normali programmi di storia.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in una verifica orale sui temi dei testi adottati. La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di metterli in relazione sia nel contesto locale che in quello globale.