21801008 - SOCIOLOGIA GENERALE

CANALE A-L
- Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza dei concetti base della disciplina e delle principali teorie sociologiche come strumenti per un' analisi critica della realtà sociale. Particolare attenzione è dedicata ai fenomeni della povertà, della marginalità e dell'esclusione sociale nelle società contemporanee.

- Fornire agli studenti gli strumenti concettuali in grado di comprendere le principali dimensioni del mutamento sociale in atto.



CANALE M-Z
1) FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SUI PRINCIPALI CONCETTI, TEORIE E MODELLI ATTRAVERSO I QUALI LA SOCIOLOGIA HA FORMULATO LA PROPRIA PARTICOLARE ELABORAZIONE SCIENTIFICA DELLA REALTÀ SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL''IDEA DI SOCIETÀ, SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO.

2) FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI CONCETTUALI IN GRADO DI COMPRENDERE LE PRINCIPALI DIMENSIONI DEL MUTAMENTO SOCIALE IN CORSO.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21810355 SOCIOLOGIA GENERALE in Governo e Amministrazione L-16 A - L ROSSI EMANUELE

Programma

PARTE PRIMA: INTRODUZIONE ALL’EPISTEMOLOGIA E ALLA METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI.
LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA.
PARTE SECONDA: PRINCIPALI CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA
LA CULTURA – STRUTTURA, AZIONE SOCIALE E POTERE – GRUPPI E ORGANIZZAZIONI – STRATIFICAZIONE, CLASSI SOCIALI E DISUGUAGLIANZE GLOBALI – ETNIE E MIGRAZIONI – GENERE E SESSUALITA’ – FAMIGLIE E PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE – LA DEVIANZA – MUTAMENTO SOCIALE, GLOBALIZZAZIONE E MOVIMENTI SOCIALI.
PARTE TERZA: INTRODUZIONE ALLE TEORIE SOCIOLOGICHE
LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA: SOCIOLOGIA E POSITIVISMO – KARL MARX – EMILE DURKHEIM – GEORG SIMMEL – MAX WEBER – LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA AMERICANA – LA SOCIOLOGIA IN ITALIA AGLI INIZI DEL XX SECOLO – SIGMUND FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI – LA SCUOLA DI FRANCOFORTE –LA SOCIOLOGIA AMERICANA NEGLI ANNI DELLO STRUTTURAL-FUNZIONALISMO – LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTA’ – L’INTERAZIONISMO SIMBOLICO E LA TEORIA DELL’ETICHETTAMENTO – ERVING GOFFMAN E LE TEORIE DELLA VITA QUOTIDIANA.
PARTE QUARTA:
• LA SOCIOLOGIA DEL MARGINE: POVERTA’, DISUGUAGLIANZE ED ESCLUSIONE SOCIALE NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA
PARTE QUINTA:
• LA SOCIOLOGIA DI GEORG SIMMEL: IL DOMINIO

Testi Adottati

PARTE PRIMA E SECONDA:
– CROTEAU D., HOYNES W. (2022), SOCIOLOGIA GENERALE. TEMI, METODO, STRUMENTI III EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO 10]
PARTE TERZA:
–JEDLOWSKI P. (2017) IL MONDO IN QUESTIONE. INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO, CAROCCI EDITORE, ROMA, [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 1, 13, 14].
PARTE QUARTA
– ROSSI E., (2012), IN DISPARTE. APPUNTI PER UNA SOCIOLOGIA DEL MARGINE, ROMA, ARMANDO EDITORE
PARTE QUINTA
– SIMMEL G., (2017), IL DOMINIO, (A CURA DI CARLO MONGARDINI), ROMA, BULZONI

Modalità Erogazione

Il corso prevede lezioni frontali finalizzate all'acquisizione dei concetti e delle teorie fondamentali della disciplina. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche, seppur consigliata, è facoltativa.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in una prova orale finalizzata alla valutazione della preparazione dello studente. Le domande saranno orientate a verificare il grado di conoscenza della teoria, degli strumenti analitici e metodologici della sociologia. Particolare attenzione verrà prestata alla verifica delle conoscenze empiriche derivanti dalle ricerche condotte sui diversi argomenti illustrati nei libri di testo. Infine, verrà valutata la capacità dello studente di stabilire collegamenti tra i diversi temi, nonché la propensione della riflessione critica sui fenomeni oggetto di studio.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21810355 SOCIOLOGIA GENERALE in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 M - Z ANTONELLI FRANCESCO

Programma

PARTE PRIMA: EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI
La nascita della sociologia ed il suo statuto epistemologico. L’idea moderna di scienza e i paradigmi scientifici. Verificazionismo versus Falsificazionismo. Epistemologia, metodologia e teoria sociale. I principali paradigmi della ricerca sociale. Tecniche d’indagine quantitative e qualitative.

PARTE SECONDA: CONCETTI e TEMATICHE
Cultura, istituzioni e processi culturali – Potere, azione sociale, e strutture – Interazioni sociali, gruppi e processi di socializzazione - Migrazioni ed etnie – Genere e sessualità (con accenni alla sociologia delle famiglie) - Stratificazione e disuguaglianze nell'era della globalizzazione - Mutamento sociale, movimenti collettivi e globalizzazione

PARTE TERZA: PROSPETTIVE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA
I classici della sociologia - Le principali prospettive dell'analisi sociologica: funzionalismo, teoria del conflitto, interazionismo. Sociologie contemporanee: Bauman, Beck, Touraine, Bourdieu.


Testi Adottati

- Croteau D., Hoynes W. (2022), SOCIOLOGIA GENERALE, III edizione italiana a cura di Antonelli F., Rossi E., McGraw Hill, Milano [ad eccezione dei capitoli 10 e 11].
- Slides del corso e materiali forniti dal docente (su piattaforma Moodle).
Per approfondimenti sulla terza parte:
- Santambrogio A. (2019), INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA, Laterza, Roma-Bari.
- Ghisleni M., Privitera W. (a cura di), SOCIOLOGIE CONTEMPORANEE, Utet, Torino.



Modalità Erogazione

Le attività didattiche saranno: lezioni frontali; esercitazioni e discussioni in classe; conferenze on-line; esercitazioni a casa. All'interno del corso verranno organizzate presentazioni e discussioni di libri sulle trasformazioni sociali in corso.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni è facoltativa. Tuttavia è vivamente consigliata per conseguire pienamente tutti gli obiettivi didattici.

Modalità Valutazione

La prova orale mira a valutare la conoscenza delle categorie sociologiche fondamentali (es. Stratificazione sociale, gruppi, socializzazione, integrazione sociale ecc.) e delle teorie sociologiche (sociologia classica, interazionismo, funzionalismo, conflittualismo, teorie sociali contemporanee) nonché le capacità critiche dello studente, in particolare la capacità di comprendere differenti nessi tra differenti categorie e prospettive sociologiche, nel loro contesto storico. Infine, una valutazione specifica è dedicata alla capacità di leggere la realtà sociale attuale attraverso le "lenti" sociologiche.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21810355 SOCIOLOGIA GENERALE in Governo e Amministrazione L-16 A - L ROSSI EMANUELE

Programma

PARTE PRIMA: INTRODUZIONE ALL’EPISTEMOLOGIA E ALLA METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI.
LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA.
PARTE SECONDA: PRINCIPALI CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA
LA CULTURA – STRUTTURA, AZIONE SOCIALE E POTERE – GRUPPI E ORGANIZZAZIONI – STRATIFICAZIONE, CLASSI SOCIALI E DISUGUAGLIANZE GLOBALI – ETNIE E MIGRAZIONI – GENERE E SESSUALITA’ – FAMIGLIE E PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE – LA DEVIANZA – MUTAMENTO SOCIALE, GLOBALIZZAZIONE E MOVIMENTI SOCIALI.
PARTE TERZA: INTRODUZIONE ALLE TEORIE SOCIOLOGICHE
LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA: SOCIOLOGIA E POSITIVISMO – KARL MARX – EMILE DURKHEIM – GEORG SIMMEL – MAX WEBER – LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA AMERICANA – LA SOCIOLOGIA IN ITALIA AGLI INIZI DEL XX SECOLO – SIGMUND FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI – LA SCUOLA DI FRANCOFORTE –LA SOCIOLOGIA AMERICANA NEGLI ANNI DELLO STRUTTURAL-FUNZIONALISMO – LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTA’ – L’INTERAZIONISMO SIMBOLICO E LA TEORIA DELL’ETICHETTAMENTO – ERVING GOFFMAN E LE TEORIE DELLA VITA QUOTIDIANA.
PARTE QUARTA:
• LA SOCIOLOGIA DEL MARGINE: POVERTA’, DISUGUAGLIANZE ED ESCLUSIONE SOCIALE NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA
PARTE QUINTA:
• LA SOCIOLOGIA DI GEORG SIMMEL: IL DOMINIO

Testi Adottati

PARTE PRIMA E SECONDA:
– CROTEAU D., HOYNES W. (2022), SOCIOLOGIA GENERALE. TEMI, METODO, STRUMENTI III EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO 10]
PARTE TERZA:
–JEDLOWSKI P. (2017) IL MONDO IN QUESTIONE. INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO, CAROCCI EDITORE, ROMA, [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 1, 13, 14].
PARTE QUARTA
– ROSSI E., (2012), IN DISPARTE. APPUNTI PER UNA SOCIOLOGIA DEL MARGINE, ROMA, ARMANDO EDITORE
PARTE QUINTA
– SIMMEL G., (2017), IL DOMINIO, (A CURA DI CARLO MONGARDINI), ROMA, BULZONI

Modalità Erogazione

Il corso prevede lezioni frontali finalizzate all'acquisizione dei concetti e delle teorie fondamentali della disciplina. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche, seppur consigliata, è facoltativa.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in una prova orale finalizzata alla valutazione della preparazione dello studente. Le domande saranno orientate a verificare il grado di conoscenza della teoria, degli strumenti analitici e metodologici della sociologia. Particolare attenzione verrà prestata alla verifica delle conoscenze empiriche derivanti dalle ricerche condotte sui diversi argomenti illustrati nei libri di testo. Infine, verrà valutata la capacità dello studente di stabilire collegamenti tra i diversi temi, nonché la propensione della riflessione critica sui fenomeni oggetto di studio.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21810355 SOCIOLOGIA GENERALE in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 M - Z ANTONELLI FRANCESCO

Programma

PARTE PRIMA: EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI
La nascita della sociologia ed il suo statuto epistemologico. L’idea moderna di scienza e i paradigmi scientifici. Verificazionismo versus Falsificazionismo. Epistemologia, metodologia e teoria sociale. I principali paradigmi della ricerca sociale. Tecniche d’indagine quantitative e qualitative.

PARTE SECONDA: CONCETTI e TEMATICHE
Cultura, istituzioni e processi culturali – Potere, azione sociale, e strutture – Interazioni sociali, gruppi e processi di socializzazione - Migrazioni ed etnie – Genere e sessualità (con accenni alla sociologia delle famiglie) - Stratificazione e disuguaglianze nell'era della globalizzazione - Mutamento sociale, movimenti collettivi e globalizzazione

PARTE TERZA: PROSPETTIVE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA
I classici della sociologia - Le principali prospettive dell'analisi sociologica: funzionalismo, teoria del conflitto, interazionismo. Sociologie contemporanee: Bauman, Beck, Touraine, Bourdieu.


Testi Adottati

- Croteau D., Hoynes W. (2022), SOCIOLOGIA GENERALE, III edizione italiana a cura di Antonelli F., Rossi E., McGraw Hill, Milano [ad eccezione dei capitoli 10 e 11].
- Slides del corso e materiali forniti dal docente (su piattaforma Moodle).
Per approfondimenti sulla terza parte:
- Santambrogio A. (2019), INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA, Laterza, Roma-Bari.
- Ghisleni M., Privitera W. (a cura di), SOCIOLOGIE CONTEMPORANEE, Utet, Torino.



Modalità Erogazione

Le attività didattiche saranno: lezioni frontali; esercitazioni e discussioni in classe; conferenze on-line; esercitazioni a casa. All'interno del corso verranno organizzate presentazioni e discussioni di libri sulle trasformazioni sociali in corso.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni è facoltativa. Tuttavia è vivamente consigliata per conseguire pienamente tutti gli obiettivi didattici.

Modalità Valutazione

La prova orale mira a valutare la conoscenza delle categorie sociologiche fondamentali (es. Stratificazione sociale, gruppi, socializzazione, integrazione sociale ecc.) e delle teorie sociologiche (sociologia classica, interazionismo, funzionalismo, conflittualismo, teorie sociali contemporanee) nonché le capacità critiche dello studente, in particolare la capacità di comprendere differenti nessi tra differenti categorie e prospettive sociologiche, nel loro contesto storico. Infine, una valutazione specifica è dedicata alla capacità di leggere la realtà sociale attuale attraverso le "lenti" sociologiche.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21810355 SOCIOLOGIA GENERALE in Governo e Amministrazione L-16 A - L ROSSI EMANUELE

Programma

PARTE PRIMA: INTRODUZIONE ALL’EPISTEMOLOGIA E ALLA METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI.
LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA.
PARTE SECONDA: PRINCIPALI CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA
LA CULTURA – STRUTTURA, AZIONE SOCIALE E POTERE – GRUPPI E ORGANIZZAZIONI – STRATIFICAZIONE, CLASSI SOCIALI E DISUGUAGLIANZE GLOBALI – ETNIE E MIGRAZIONI – GENERE E SESSUALITA’ – FAMIGLIE E PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE – LA DEVIANZA – MUTAMENTO SOCIALE, GLOBALIZZAZIONE E MOVIMENTI SOCIALI.
PARTE TERZA: INTRODUZIONE ALLE TEORIE SOCIOLOGICHE
LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA: SOCIOLOGIA E POSITIVISMO – KARL MARX – EMILE DURKHEIM – GEORG SIMMEL – MAX WEBER – LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA AMERICANA – LA SOCIOLOGIA IN ITALIA AGLI INIZI DEL XX SECOLO – SIGMUND FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI – LA SCUOLA DI FRANCOFORTE –LA SOCIOLOGIA AMERICANA NEGLI ANNI DELLO STRUTTURAL-FUNZIONALISMO – LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTA’ – L’INTERAZIONISMO SIMBOLICO E LA TEORIA DELL’ETICHETTAMENTO – ERVING GOFFMAN E LE TEORIE DELLA VITA QUOTIDIANA.
PARTE QUARTA:
• LA SOCIOLOGIA DEL MARGINE: POVERTA’, DISUGUAGLIANZE ED ESCLUSIONE SOCIALE NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA
PARTE QUINTA:
• LA SOCIOLOGIA DI GEORG SIMMEL: IL DOMINIO

Testi Adottati

PARTE PRIMA E SECONDA:
– CROTEAU D., HOYNES W. (2022), SOCIOLOGIA GENERALE. TEMI, METODO, STRUMENTI III EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ANTONELLI F., ROSSI E. MC GRAW HILL EDUCATION, MILANO [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO 10]
PARTE TERZA:
–JEDLOWSKI P. (2017) IL MONDO IN QUESTIONE. INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO, CAROCCI EDITORE, ROMA, [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI 1, 13, 14].
PARTE QUARTA
– ROSSI E., (2012), IN DISPARTE. APPUNTI PER UNA SOCIOLOGIA DEL MARGINE, ROMA, ARMANDO EDITORE
PARTE QUINTA
– SIMMEL G., (2017), IL DOMINIO, (A CURA DI CARLO MONGARDINI), ROMA, BULZONI

Modalità Erogazione

Il corso prevede lezioni frontali finalizzate all'acquisizione dei concetti e delle teorie fondamentali della disciplina. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche, seppur consigliata, è facoltativa.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in una prova orale finalizzata alla valutazione della preparazione dello studente. Le domande saranno orientate a verificare il grado di conoscenza della teoria, degli strumenti analitici e metodologici della sociologia. Particolare attenzione verrà prestata alla verifica delle conoscenze empiriche derivanti dalle ricerche condotte sui diversi argomenti illustrati nei libri di testo. Infine, verrà valutata la capacità dello studente di stabilire collegamenti tra i diversi temi, nonché la propensione della riflessione critica sui fenomeni oggetto di studio.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 21810355 SOCIOLOGIA GENERALE in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 M - Z ANTONELLI FRANCESCO

Programma

PARTE PRIMA: EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI
La nascita della sociologia ed il suo statuto epistemologico. L’idea moderna di scienza e i paradigmi scientifici. Verificazionismo versus Falsificazionismo. Epistemologia, metodologia e teoria sociale. I principali paradigmi della ricerca sociale. Tecniche d’indagine quantitative e qualitative.

PARTE SECONDA: CONCETTI e TEMATICHE
Cultura, istituzioni e processi culturali – Potere, azione sociale, e strutture – Interazioni sociali, gruppi e processi di socializzazione - Migrazioni ed etnie – Genere e sessualità (con accenni alla sociologia delle famiglie) - Stratificazione e disuguaglianze nell'era della globalizzazione - Mutamento sociale, movimenti collettivi e globalizzazione

PARTE TERZA: PROSPETTIVE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA
I classici della sociologia - Le principali prospettive dell'analisi sociologica: funzionalismo, teoria del conflitto, interazionismo. Sociologie contemporanee: Bauman, Beck, Touraine, Bourdieu.


Testi Adottati

- Croteau D., Hoynes W. (2022), SOCIOLOGIA GENERALE, III edizione italiana a cura di Antonelli F., Rossi E., McGraw Hill, Milano [ad eccezione dei capitoli 10 e 11].
- Slides del corso e materiali forniti dal docente (su piattaforma Moodle).
Per approfondimenti sulla terza parte:
- Santambrogio A. (2019), INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA, Laterza, Roma-Bari.
- Ghisleni M., Privitera W. (a cura di), SOCIOLOGIE CONTEMPORANEE, Utet, Torino.



Modalità Erogazione

Le attività didattiche saranno: lezioni frontali; esercitazioni e discussioni in classe; conferenze on-line; esercitazioni a casa. All'interno del corso verranno organizzate presentazioni e discussioni di libri sulle trasformazioni sociali in corso.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni è facoltativa. Tuttavia è vivamente consigliata per conseguire pienamente tutti gli obiettivi didattici.

Modalità Valutazione

La prova orale mira a valutare la conoscenza delle categorie sociologiche fondamentali (es. Stratificazione sociale, gruppi, socializzazione, integrazione sociale ecc.) e delle teorie sociologiche (sociologia classica, interazionismo, funzionalismo, conflittualismo, teorie sociali contemporanee) nonché le capacità critiche dello studente, in particolare la capacità di comprendere differenti nessi tra differenti categorie e prospettive sociologiche, nel loro contesto storico. Infine, una valutazione specifica è dedicata alla capacità di leggere la realtà sociale attuale attraverso le "lenti" sociologiche.