22910222 - Psicologia dell'educazione e della formazione

Il corso ha come obiettivo lo sviluppo negli studenti della competenza e della sensibilità critica del processo educativo e formativo fondato sulla cooperazione dei giovani e adulti, attraverso la conoscenza dei principi, delle dinamiche, delle strategie e degli strumenti concreti per determinare dinamiche cooperative per la formazione in aula cooperativa, nei gruppi e nella relazione duale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso analizzerà i concetti di cooperazione, a partire dalle prime manifestazione del comportamento cooperativo osservabile spontaneamente nella prima infanzia fino alla promozione di dinamiche cooperative negli interventi educativi e formativi in età successive. In particolare, le lezioni, dopo un’introduzione dedicata ai sistemi motivazionali interpersonali, verteranno sui meccanismi psicologici alla base dei comportamenti prosociali e cooperativi e sul ruolo che tali comportamenti rivestono in senso più ampio quale fondamento dell’integrazione e dell’interculturalità. Saranno inoltre analizzate le metodiche per favorire concretamente il dialogo e gestire in maniera efficace le situazioni conflittuali. Il corso si concluderà con la presentazione degli elementi costitutivi degli interventi nei contesti educativi e formativi.

Testi Adottati

TESTI ADOTTATI
Gordon, T. (1991). Insegnanti efficaci. Firenze: Giunti.
Tomasello, M. (2010). Altruisti nati. Perché cooperiamo fin da piccoli. Torino: Bollati Boringhieri.
Torre, E. M. (2022). Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori. Roma: Carocci Faber.

Bibliografia Di Riferimento

Bibliografia di approfondimento: TOMASELLO - Tomasello, M., & Farrar, M. J. (1986). Joint attention and early language. Child development, 1454-1463. - Tomasello, M. (2010). Origins of human communication. MIT press. - Vaish, A., Missana, M., & Tomasello, M. (2011). Three‐year‐old children intervene in third‐party moral transgressions. British Journal of Developmental Psychology, 29(1), 124-130. -Warneken, F., & Tomasello, M. (2009). The roots of human altruism. British Journal of Psychology, 100(3), 455-471. -Rakoczy, H., Warneken, F., & Tomasello, M. (2008). The sources of normativity: young children's awareness of the normative structure of games. Developmental psychology, 44(3), 875. -Tomasello, M., Carpenter, M., Call, J., Behne, T., & Moll, H. (2005). Understanding and sharing intentions: The origins of cultural cognition. Behavioral and brain sciences, 28(5), 675-691. -Tomasello, M., & Vaish, A. (2013). Origins of human cooperation and morality. Annual review of psychology, 64(1), 231-255. -Tomasello, M. (2014). The ultra‐social animal. European journal of social psychology, 44(3), 187-194. -Warneken, F., & Tomasello, M. (2007). Helping and cooperation at 14 months of age. Infancy, 11(3), 271-294. GORDON -Gordon, L. M. (2001). High Teacher Efficacy as a Marker of Teacher Effectiveness in the Domain of Classroom Management. -Gordon, T. (1988). The case against disciplining children at home or in school. Person-Centered Review, 3(1), 59-85. -Genitori efficaci. Educare figli responsabili di Thomas Gordon (Autore) Valeria Poli (Traduttore) Edizioni La Meridiana, 2014

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma caladamente raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame prevede una prova scritta costituita da 30 domande a scelta multipla (quattro opzioni di risposta, di cui solo una corretta; nessuna penalizzazione per le risposte errate) e una domanda aperta volte a verificare la conoscenza dei contenuti del corso. L’intera prova durerà 40 minuti. La sufficienza è raggiunta con un punteggio di almeno 18 mentre il punteggio massimo è di 30 trentesimi. A tale punteggio si può aggiungere la lode nel caso in cui lo studente dimostri di padroneggiare in maniera eccellente gli argomenti trattati durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 22910222 Psicologia dell'educazione e della formazione in Scienze pedagogiche e scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua LM-85 ZAVA FEDERICA

Programma

Il corso analizzerà i concetti di cooperazione, a partire dalle prime manifestazione del comportamento cooperativo osservabile spontaneamente nella prima infanzia fino alla promozione di dinamiche cooperative negli interventi educativi e formativi in età successive. In particolare, le lezioni, dopo un’introduzione dedicata ai sistemi motivazionali interpersonali, verteranno sui meccanismi psicologici alla base dei comportamenti prosociali e cooperativi e sul ruolo che tali comportamenti rivestono in senso più ampio quale fondamento dell’integrazione e dell’interculturalità. Saranno inoltre analizzate le metodiche per favorire concretamente il dialogo e gestire in maniera efficace le situazioni conflittuali. Il corso si concluderà con la presentazione degli elementi costitutivi degli interventi nei contesti educativi e formativi.

Testi Adottati

TESTI ADOTTATI
Gordon, T. (1991). Insegnanti efficaci. Firenze: Giunti.
Tomasello, M. (2010). Altruisti nati. Perché cooperiamo fin da piccoli. Torino: Bollati Boringhieri.
Torre, E. M. (2022). Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori. Roma: Carocci Faber.

Bibliografia Di Riferimento

Bibliografia di approfondimento: TOMASELLO - Tomasello, M., & Farrar, M. J. (1986). Joint attention and early language. Child development, 1454-1463. - Tomasello, M. (2010). Origins of human communication. MIT press. - Vaish, A., Missana, M., & Tomasello, M. (2011). Three‐year‐old children intervene in third‐party moral transgressions. British Journal of Developmental Psychology, 29(1), 124-130. -Warneken, F., & Tomasello, M. (2009). The roots of human altruism. British Journal of Psychology, 100(3), 455-471. -Rakoczy, H., Warneken, F., & Tomasello, M. (2008). The sources of normativity: young children's awareness of the normative structure of games. Developmental psychology, 44(3), 875. -Tomasello, M., Carpenter, M., Call, J., Behne, T., & Moll, H. (2005). Understanding and sharing intentions: The origins of cultural cognition. Behavioral and brain sciences, 28(5), 675-691. -Tomasello, M., & Vaish, A. (2013). Origins of human cooperation and morality. Annual review of psychology, 64(1), 231-255. -Tomasello, M. (2014). The ultra‐social animal. European journal of social psychology, 44(3), 187-194. -Warneken, F., & Tomasello, M. (2007). Helping and cooperation at 14 months of age. Infancy, 11(3), 271-294. GORDON -Gordon, L. M. (2001). High Teacher Efficacy as a Marker of Teacher Effectiveness in the Domain of Classroom Management. -Gordon, T. (1988). The case against disciplining children at home or in school. Person-Centered Review, 3(1), 59-85. -Genitori efficaci. Educare figli responsabili di Thomas Gordon (Autore) Valeria Poli (Traduttore) Edizioni La Meridiana, 2014

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma caladamente raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame prevede una prova scritta costituita da 30 domande a scelta multipla (quattro opzioni di risposta, di cui solo una corretta; nessuna penalizzazione per le risposte errate) e una domanda aperta volte a verificare la conoscenza dei contenuti del corso. L’intera prova durerà 40 minuti. La sufficienza è raggiunta con un punteggio di almeno 18 mentre il punteggio massimo è di 30 trentesimi. A tale punteggio si può aggiungere la lode nel caso in cui lo studente dimostri di padroneggiare in maniera eccellente gli argomenti trattati durante il corso.