20710459 - Arquivos da Memória. Literatura, história e política no Brasil

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Arquivos da memória. Literatura, história e política no Brasil rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce conoscenze e metodologie critiche avanzate necessarie all'analisi dei testi letterari e dei fenomeni culturali del Brasile in un orizzonte cronologico ampio, che permetterà di cogliere i caratteri specifici della contemporaneità brasiliana ma anche i suoi vincoli profondi con la realtà lusofona e la dimensione latinoamericana. Consente sia di consolidare le conoscenze apprese durante il triennio sia di sviluppare una più salda padronanza di aggiornati strumenti critici, finalizzati all'elaborazione di parametri interpretativi adeguati alla realtà brasiliana e a un’autonoma interpretazione del testo letterario. Saranno, inoltre, approfondite le problematiche teoriche della traduzione letteraria anche attraverso specifiche esercitazioni. Infine, sarà avviata una prima riflessione teorico–pratica sulla didattica della letteratura.

Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare autonomamente testi e fenomeni letterari del Brasile nella loro dimensione transculturale, nonché storico-politica e culturale; effettuare raffronti con le realtà lusofona e latinoamericana; redigere e/o presentare al gruppo classe brevi saggi analitici; leggere e tradurre differenti testi letterari comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; selezionare e adattare testi in funzione dei contesti educativi.

Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letterature portoghese e brasiliana e di documentare il livello B2 di lingua portoghese.

Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “Estudios Ibéricos e Iberoamericanos” Spagnolo-Letteratura ispanoamericana l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica.
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20750044 Culturas e ficções em língua portuguesa in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali LM-37 R De Crescenzo Luigia, DE MARCHIS GIORGIO

Programma

Il corso si propone di analizzare la relazione tra Stato totalitario e letteratura durante l’Estado Novo salazarista (1933-1974) e la dittatura militare brasiliana (1964-1985) con riferimento alle riflessioni su violenza e repressione politica elaborate nell’ambito della letteratura di donne. In particolare, saranno approfonditi i caratteri e le forme espressive attraverso cui si è configurato il discorso letterario antiautoritario a partire dalla rappresentazione della condizione femminile in Portogallo e Brasile.

Testi Adottati

M. Tavares, Feminismos: percursos e desafios, Alfragide, Texto editores, 2010, (capp. II e III);

A. Cova, A. Costa Pinto, O salazarismo e as mulheres. Uma abordagem comparativa, «Penélope», v. 17, 1997, pp. 71-94;

Jaime Ginzburg, A violência constitutiva e a política do esquecimento, in Crítica em tempos de violência, São Paulo, edusp-fapesp, 2012, pp. 217-238;

S. Sontag, Sulle donne, Torino, Einaudi, 2024 (saggi scelti);

D. Brogi, Lo spazio delle donne, Torino, Einaudi, 2022 (capitoli scelti);

C. A. Sarti, Feminismo e contexto: lições do caso brasileiro, «Cadernos Pagu», (16), 2001, Campinas, Unicamp, pp.31-48;

Milena Mulatti Magri, Corpos femininos, violência e autoritarismo, «Revista Sures», v. 13, n. 1, 2019, pp. 20-29;

C. Lispector, Uma aprendizagem ou O livro dos prazeres, Rocco, Rio de Janeiro, 1998;

Ettore Finazzi Agrò, A (im)possível resposta. Clarice Lispector e a obrigação ao testemunho, «Revista Eletrônica Literatura e Autoritarismo» – Dossiê n. 9, Setembro de 2012, pp. 4-15;

L. Fagundes Telles, As meninas, São Paulo, Companhia das Letras, 2009;

Maximiliano Torres, Configurações femininas em As Meninas, «Interdisciplinar - Revista De Estudos Em Língua E Literatura», a. VIII, v. 18, 2013, pp. 89-104;

N. Correia, A Madona (qualunque edizione);

M. Araújo da Silva, Maria, Corpos Transgressivos em A Madona, de Natália Correia, «Atlante», v. 16, 2022, pp. 1-11;

M. I. Barreno, M. T. Horta, M. Velho da Costa, Novas Cartas Portuguesas (qualunque edizione);

A. Martins de Carvalho, Novas Cartas Portuguesas ou a morte anunciada de um regime, in E. J. Torres Feijó et al. (eds.), Estudos da AIL em Literatura, História e Cultura Portuguesas, AIL Editora, Santiago de Compostela/Coimbra, 2016, pp. 15-22.


Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite una prova finale orale di circa 30 minuti. Il colloquio verterà su domande tutte attinenti al programma d’esame, finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei contenuti del corso.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20750044 Culturas e ficções em língua portuguesa in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali LM-37 R De Crescenzo Luigia, DE MARCHIS GIORGIO

Programma

Il corso si propone di analizzare la relazione tra Stato totalitario e letteratura durante l’Estado Novo salazarista (1933-1974) e la dittatura militare brasiliana (1964-1985). Il Modulo sarà incentrato sull’analisi delle riflessioni su violenza e repressione politica elaborate nell’ambito della letteratura di donne. In particolare, saranno approfonditi i caratteri e le forme espressive attraverso cui si è configurato il discorso letterario antiautoritario a partire dalla rappresentazione della condizione femminile in Portogallo e Brasile.

Testi Adottati

Modulo A (Prof.ssa L. De Crescenzo)
M. Tavares, Feminismos: percursos e desafios, Alfragide, Texto editores, 2010, (capp. II e III);
A. Cova, A. Costa Pinto, O salazarismo e as mulheres. Uma abordagem comparativa, «Penélope», v. 17, 1997, pp. 71-94.
Jaime Ginzburg, A violência constitutiva e a política do esquecimento, in Crítica em tempos de violência, São Paulo, edusp-fapesp, 2012, pp. 217-238;
S. Sontag, Sulle donne, Torino, Einaudi, 2024 (saggi scelti);
D. Brogi, Lo spazio delle donne, Torino, Einaudi, 2022 (capitoli scelti);
C. A. Sarti, Feminismo e contexto: lições do caso brasileiro, «Cadernos Pagu», (16), 2001, Campinas, Unicamp, pp.31-48.
Milena Mulatti Magri, Corpos femininos, violência e autoritarismo, «Revista Sures», v. 13, n. 1, 2019, pp. 20-29.

C. Lispector, Uma aprendizagem ou O livro dos prazeres, Rocco, Rio de Janeiro, 1998
Ettore Finazzi Agrò, A (im)possível resposta. Clarice Lispector e a obrigação ao testemunho, «Revista Eletrônica Literatura e Autoritarismo» – Dossiê n. 9, Setembro de 2012, pp. 4-15;

L. Fagundes Telles, As meninas, São Paulo, Companhia das Letras, 2009;
Maximiliano Torres, Configurações femininas em As Meninas, «Interdisciplinar - Revista De Estudos Em Língua E Literatura», a. VIII, v. 18, 2013, pp. 89-104;

N. Correia, A Madona (qualunque edizione)
M. Araújo da Silva, Maria, Corpos Transgressivos em A Madona, de Natália Correia, «Atlante», v. 16, 2022, pp. 1-11.

M. I. Barreno, M. T. Horta, M. Velho da Costa, Novas Cartas Portuguesas (qualunque edizione)
A. Martins de Carvalho, Novas Cartas Portuguesas ou a morte anunciada de um regime, in E. J. Torres Feijó et al. (eds.), Estudos da AIL em Literatura, História e Cultura Portuguesas, AIL Editora, Santiago de Compostela/Coimbra, 2016, pp. 15-22.


Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite una prova finale orale di circa 30 minuti. Il colloquio verterà su tre domande tutte attinenti al programma d’esame, finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei contenuti del corso. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle procedure di valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: esame orale a distanza tramite software Microsoft Teams.