Lo studente acquisirà, attraverso lo studio di temi specialistici, gli strumenti di analisi testuale e critica di autori e di opere della letteratura italiana relative alla produzione teatrale, dal medio evo alla contemporaneità. L'acquisita capacità di analisi su testi esemplari dovrà renderlo teoricamente consapevole dei connotati di genere che distinguono l'esperienza comunicativa teatrale da quella letteraria, e di quelli che viceversa a essa la omologano.
scheda docente
materiale didattico
Nel corso saranno indagati alcuni momenti del teatro, tra Quattro- e Cinquecento, nell’Italia settentrionale, con speciale attenzione all’esperienza ariostesca (Cassaria, in versi; Suppositi, in versi; Negromante, II redazione).
1-Testi:
a. * L. Ariosto, Cassaria (in versi) (qualsiasi edizione; anche in dispensa);
b. * L. Ariosto, Suppositi (in versi) (qualsiasi edizione; anche in dispensa);
c. * L. Ariosto, Negromante (II redazione) (qualsiasi edizione; anche in dispensa);
2-Studi:
a) * M. Baratto, La fondazione di un genere (per un’analisi drammaturgica della commedia del Cinquecento) (1980), in Id., Da Ruzante a Pirandello. Scritti sul teatro, Napoli, Liguori, 1990. pp. 11-32;
b) *S. Ferrone, Sulle commedie in prosa dell’Ariosto, in Ludovico Ariosto. Lingua, stile e tradizione. Atti del congresso organizzato dai comuni di Reggio Emilia e Ferrara, 12-16 ottobre 1974, a cura di C. Segre, Milano, Feltrinelli, 1976, pp. 391-425;
c) *G. Ferroni, Ariosto, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 47-84;
d) Ariosto commediografo, a cura di F. Arato, P. Cosentino, P. Pellizzari, Manziana, Vecchiarelli, 2024.
Gli studenti non frequentanti porteranno un volume a scelta fra i seguenti:
1. G. Coluccia, L’esperienza teatrale di Ludovico Ariosto, Lecce, Manni, 2001;
2. A. De Luca, Il teatro di Ludovico Ariosto, Roma, Bulzoni, 1981;
3. C. Falletti Cruciani, Il Teatro in Italia. II. Il Cinquecento e Seicento, Roma, Edizioni Studium, 1999 e 2003, pp. 13-190;
4. A. Stäuble, La commedia umanistica del Quattrocento, Firenze, Olschki, 1968
I titoli contraddistinti dall’asterisco (*) saranno messi a disposizione dal docente.
Mutuazione: 20702432 LETTERATURA TEATRALE ITALIANA L.M. in Italianistica LM-14 N0 CRIMI GIUSEPPE
Programma
Il teatro delle corti padane e l’esperienza di AriostoNel corso saranno indagati alcuni momenti del teatro, tra Quattro- e Cinquecento, nell’Italia settentrionale, con speciale attenzione all’esperienza ariostesca (Cassaria, in versi; Suppositi, in versi; Negromante, II redazione).
Testi Adottati
L'esame prevede la conoscenza della seguente bibliografia (1.a, 1.b, 1.c.; 2.a, 2.b, 2.c, 2.d):1-Testi:
a. * L. Ariosto, Cassaria (in versi) (qualsiasi edizione; anche in dispensa);
b. * L. Ariosto, Suppositi (in versi) (qualsiasi edizione; anche in dispensa);
c. * L. Ariosto, Negromante (II redazione) (qualsiasi edizione; anche in dispensa);
2-Studi:
a) * M. Baratto, La fondazione di un genere (per un’analisi drammaturgica della commedia del Cinquecento) (1980), in Id., Da Ruzante a Pirandello. Scritti sul teatro, Napoli, Liguori, 1990. pp. 11-32;
b) *S. Ferrone, Sulle commedie in prosa dell’Ariosto, in Ludovico Ariosto. Lingua, stile e tradizione. Atti del congresso organizzato dai comuni di Reggio Emilia e Ferrara, 12-16 ottobre 1974, a cura di C. Segre, Milano, Feltrinelli, 1976, pp. 391-425;
c) *G. Ferroni, Ariosto, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 47-84;
d) Ariosto commediografo, a cura di F. Arato, P. Cosentino, P. Pellizzari, Manziana, Vecchiarelli, 2024.
Gli studenti non frequentanti porteranno un volume a scelta fra i seguenti:
1. G. Coluccia, L’esperienza teatrale di Ludovico Ariosto, Lecce, Manni, 2001;
2. A. De Luca, Il teatro di Ludovico Ariosto, Roma, Bulzoni, 1981;
3. C. Falletti Cruciani, Il Teatro in Italia. II. Il Cinquecento e Seicento, Roma, Edizioni Studium, 1999 e 2003, pp. 13-190;
4. A. Stäuble, La commedia umanistica del Quattrocento, Firenze, Olschki, 1968
I titoli contraddistinti dall’asterisco (*) saranno messi a disposizione dal docente.
Modalità Erogazione
Modalità mista: in presenza e a distanza.Modalità Frequenza
Vivamente consigliataModalità Valutazione
Colloquio orale.