L’insegnamento di Lingua europea 1 LM rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del Corso di Studio Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale e, specificamente, tra le attività trasversali e fondanti volte ad approfondire le conoscenze e le competenze in ambito linguistico e nell'ambito del patrimonio culturale e testuale delle lingue di studio. Il corso mira a fornire un approfondimento delle conoscenze specifiche e delle competenze metodologiche e analitiche proprie del settore specifico, con consolidamento di quelle già acquisite durante il ciclo di studi triennale. Sulla base dei livelli di competenza previsti per l’accesso e in in vista del raggiungimento del livello C1+ per tutte le abilità previsto a conclusione del secondo anno, il corso è finalizzato al consolidamento e al rafforzamento dei livelli di ingresso e all’approfondimento delle competenze linguistiche, sociolinguistiche,
metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale. In particolare, saranno approfondite le:
a) capacità di interagire in lingua anche in ambiti specialistici;
b) capacità di analisi di generi e tipologie testuali scritti, orali e multimediali in ambiti d’uso della lingua generale e specialistica;
c) conoscenza e comprensione degli aspetti teorici e applicati dei processi di mediazione e di traduzione;
c.1) analisi, traduzione e produzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio);
d) applicazione delle conoscenze acquisite a diverse tipologie testuali;
e) competenze di mediazione (orali e scritte) in contesti di interazione multilingui e multiculturali;
f) conoscenza e uso di strumenti informatici per l’analisi di corpora (testi scritti, parlati e multimediali);
g) capacità di progettare brevi percorsi di ricerca sulla/e lingua/e di studio;
g.1) analisi di ricerche e uso di strumenti informatici (p.es. software per i corpora) relativi alla lingua di studio (laboratorio).
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale; saranno in grado di interagire in lingua anche in ambiti specialistici, di analizzare generi e tipologie testuali scritte, orali e multimediali, di comprendere i processi di mediazione e di traduzione; avranno competenze di mediazione in contesti di interazione multilingui e multiculturali, di progettare brevi percorsi di ricerca sulla lingua di studio; conosceranno gli strumenti informatici per l’analisi dei corpora.
metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale. In particolare, saranno approfondite le:
a) capacità di interagire in lingua anche in ambiti specialistici;
b) capacità di analisi di generi e tipologie testuali scritti, orali e multimediali in ambiti d’uso della lingua generale e specialistica;
c) conoscenza e comprensione degli aspetti teorici e applicati dei processi di mediazione e di traduzione;
c.1) analisi, traduzione e produzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio);
d) applicazione delle conoscenze acquisite a diverse tipologie testuali;
e) competenze di mediazione (orali e scritte) in contesti di interazione multilingui e multiculturali;
f) conoscenza e uso di strumenti informatici per l’analisi di corpora (testi scritti, parlati e multimediali);
g) capacità di progettare brevi percorsi di ricerca sulla/e lingua/e di studio;
g.1) analisi di ricerche e uso di strumenti informatici (p.es. software per i corpora) relativi alla lingua di studio (laboratorio).
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale; saranno in grado di interagire in lingua anche in ambiti specialistici, di analizzare generi e tipologie testuali scritte, orali e multimediali, di comprendere i processi di mediazione e di traduzione; avranno competenze di mediazione in contesti di interazione multilingui e multiculturali, di progettare brevi percorsi di ricerca sulla lingua di studio; conosceranno gli strumenti informatici per l’analisi dei corpora.
Canali
scheda docente
materiale didattico
I linguaggi specialistici e settoriali dell’inglese contemporaneo, inclusa la lingua della comunicazione internazionale e delle istituzioni europee: studio delle peculiarità semantico-lessicali, sintattiche e relative alla tessitura testuale; indagine dei canali, dei contesti d’uso e delle necessità pragmatiche della comunicazione specialistica e in contesti multilingui/multiculturali (e.g., intenti comunicativi e rapporto tra emittente e ricevente); approfondimento dell’analisi del lessico, con particolare riferimento allo studio delle relazioni semantiche tra termini a base anglosassone e latina; studio e utilizzo dei principali strumenti lessicologici e terminologici dell’inglese contemporaneo; analisi del lessico tramite corpora; creazione di risorse lessicografiche (online).
Fuertes-Olivera, P. A. 2018. The Routledge Handbook of Lexicography. London/New York: Routledge.
Jackson, H. & E. Z. Amvela. 2007. Words, Meaning and Vocabulary. An introduction to modern English lexicology. London: Continuum.
L’Homme, M.C. 2020. Lexical Semantics for Terminology. An Introduction. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.
Scarpa, F. 2020. Research and Professional Practice in Specialised Translation. London: Palgrave/Macmillan.
Programma
Lessicologia e lessicografia ingleseI linguaggi specialistici e settoriali dell’inglese contemporaneo, inclusa la lingua della comunicazione internazionale e delle istituzioni europee: studio delle peculiarità semantico-lessicali, sintattiche e relative alla tessitura testuale; indagine dei canali, dei contesti d’uso e delle necessità pragmatiche della comunicazione specialistica e in contesti multilingui/multiculturali (e.g., intenti comunicativi e rapporto tra emittente e ricevente); approfondimento dell’analisi del lessico, con particolare riferimento allo studio delle relazioni semantiche tra termini a base anglosassone e latina; studio e utilizzo dei principali strumenti lessicologici e terminologici dell’inglese contemporaneo; analisi del lessico tramite corpora; creazione di risorse lessicografiche (online).
Testi Adottati
Durkin, P. 2016. (Ed.) The Oxford Handbook of Lexicography. Oxford: Oxford University Press.Fuertes-Olivera, P. A. 2018. The Routledge Handbook of Lexicography. London/New York: Routledge.
Jackson, H. & E. Z. Amvela. 2007. Words, Meaning and Vocabulary. An introduction to modern English lexicology. London: Continuum.
L’Homme, M.C. 2020. Lexical Semantics for Terminology. An Introduction. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.
Scarpa, F. 2020. Research and Professional Practice in Specialised Translation. London: Palgrave/Macmillan.
Modalità Erogazione
Qualora l'emergenza sanitaria da COVID-19 dovesse ripresentarsi, la didattica verrà svolta a distanza, tramite conferenza audio-video, con l’utilizzo del software Microsoft Teams.Modalità Valutazione
Prova scritta di accertamento del livello linguistico, esame orale. Qualora l'emergenza sanitaria da COVID-19 dovesse ripresentarsi, la valutazione verrà svolta a distanza, con l’utilizzo del software Microsoft Teams.
scheda docente
materiale didattico
Discourse Analysis generale e politica
European institutions con riferimento a: varie tipologie testuali negli atti del Parlamento, della UE ecc., lingua di specialità, traduzione (v. EURLEX)
Varietà e variazioni dell’inglese: l’inglese lingua franca, caratteristiche e focus su esempi da VOICE e su esempi di discorsi e traduzioni
STRUMENTI
Traduzione (parziale e sulla specialistica) con ausilio dizionari, corpora e EURLEX
Ricerca in linguistica semplice e applicata
Uso dei corpora (Sketch Engine, BYU e AntConc) per ricerca, analisi discorso e traduzione
La mediazione
Programma
Language Policies & planningDiscourse Analysis generale e politica
European institutions con riferimento a: varie tipologie testuali negli atti del Parlamento, della UE ecc., lingua di specialità, traduzione (v. EURLEX)
Varietà e variazioni dell’inglese: l’inglese lingua franca, caratteristiche e focus su esempi da VOICE e su esempi di discorsi e traduzioni
STRUMENTI
Traduzione (parziale e sulla specialistica) con ausilio dizionari, corpora e EURLEX
Ricerca in linguistica semplice e applicata
Uso dei corpora (Sketch Engine, BYU e AntConc) per ricerca, analisi discorso e traduzione
La mediazione
Testi Adottati
I materiali di riferimento saranno messi a disposizione durante il corso.Bibliografia Di Riferimento
Fairclough, N. L. (1995a). Critical Discourse Analysis: The Critical Study of Language. Harlow, UK: Longman. Fairclough, N. L. (1995b). Media Discourse. London: Edward Arnold. Halliday, M.A.K. (1994). An Introduction to Functional Grammar (1st edition 1985). London: Edward Arnold. Lo Bianco, J. (2010b). The importance of language policies and multilingualism for cultural diversity. International Social Science Journal, 61(199), 37–67. Pennycook, A. (2006). Global Englishes and Transcultural Flows. London: Routledge. Seidlhofer, B. (2011) Understanding English as a Lingua Franca. Oxford University Press. van Dijk, T. A. (1993). Principles of critical discourse analysis. Discourse and Society 4(2), 249–83. Widdowson, H. G. (1994), The Ownership of English, TESOL Quarterly, 28(2), 377-389.Modalità Erogazione
TradizionaleModalità Frequenza
FacoltativaModalità Valutazione
Prove scritte di accertamento del livello linguistico, prova di traduzione, esame orale.