20710464 - De la traduction à l’adaptation: (en)jeux et pratiques

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento De la traduction à l’adaptation: (en)jeux et pratiques rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare le competenze nelle tecniche della traduzione, con particolare riferimento a pratiche di traduzione intersemiotica e a forme di adattamento/rimediazione di testi in ambito interlinguistico e interculturale, differenziati tipologicamente e diacronicamente. A tali competenze si aggiungerà un’approfondita conoscenza di alcuni linguaggi settoriali (commerciale, pubblicitario e turistico in particolare) e dei relativi ambiti terminologici.

Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare oralmente e per iscritto ad un livello molto avanzato sulla base di un’approfondita preparazione linguistica e culturale; applicare nella ricerca, nella didattica e a livello professionale gli strumenti metodologici e le competenze di carattere trasversale acquisiti; e dovrà aver maturato una consapevolezza deontologico-professionale.

Propedeuticità: Paradigmes et frontières du texte.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso (12 CFU) sarà articolato in 2 volets. Il primo volet (6CFU, I semestre) sarà dedicato ad alcune prospettive della traduzione con un rapido ritorno a Berman, per poi passare a Joyce auto-traduttore dall'inglese al francese, a Queneau e alla Divina Commedia di J. Risset. Il secondo volet (6 CFU, II semestre) affronterà la traduzione nei suoi rapporti con le pratiche dell'adattamento, privilegiando in particolare la bande dessinée. Attraverso l'analisi delle strategie verbo-iconiche di volta in volta adottate, il corso vorrà mostrare come nella connivenza "lettre-image" passino gli effetti di senso destinati al destinatario/lettore che è, allo stesso tempo, uno "spettatore".


Testi Adottati

Per il 1° volet:
A. Berman, L'épreuve de l'étranger, Gallimard 1984 (capitoli 1, 3, 4, 11 e Conclusion)
- B. Cassin, Les intraduisibles, entretien avec F. Thomas, URL : https://journals.openedition.org/rsl/252
- Le vocabulaire européen des philosophies. Dictionnaire des intraduisibles, entretien avec C. Briffard, URL : http://www.revue-texto.net/Dialogues/Cassin_interview.html
J. Risset, Préface à Dante. La Divine Comédie, Flammarion 2010, pp. I-XXXII
. Risset, « Joyce traduit par Joyce », in L. Santone (a cura di), J. Risset, Scritti su Joyce, Bulzoni 2019, pp. 23-61
U. Eco, « Il caso Queneau e il caso Joyce », in Dire quasi la stessa cosa, Bompiani 2003
- L. Santone, Une « ressemblance intime » : Baudelaire traducteur de Poe (in corso di stampa)
Per il 2° volet:
-G. Tallarico, « Stratégies culturelles dans la traduction des livres pour enfants: le cas de Geronimo Stilton », Parallèles, 27, avril 2015, pdf scaricabile all’indirizzo : https://iris.univr.it/handle/11562/817367#.YG22Px8zbIU
-N. Celotti, « La bande dessinée : art reconnu, traduction méconnue », in J. Podeur (a cura di), Tradurre il fumetto, Liguori Editore 2012, pp. 1-12.
-A. Patierno, « Un cas d’adaptation en BD : Le Petit Prince de Saint-Exupéry », in J. Podeur (a cura di), Tradurre il fumetto, Liguori Editore 2012, pp. 29-38.
-J. Muller, “Proust en BD”, Cahiers de narratologie, 31, 2016, URL : https://journals.openedition.org/narratologie/7604
Sono inoltre previste esercitazioni di traduzione/adattamento su testi forniti dal docente.


Modalità Erogazione

Lezioni frontali.

Modalità Frequenza

E' prevista la frequenza in presenza. La modalità a distanza in streaming è riservata alle categorie fragili.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta e una prova orale finalizzata all’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità previste dal corso. La valutazione in itinere è riservata agli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti accedono direttamente all'esame finale dopo aver superato la prova scritta di accertamento linguistico. Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (30%); 2) Superamento della prova scritta (30%); 3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate nel corso delle lezioni (40%). Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente almeno due mesi prima lo svolgimento dell'esame orale al fine di concordare eventuali integrazioni al programma.