Tra gli obiettivi generali del CdS figura è l’acquisizione della competenza avanzata in due lingue straniere e la conoscenza avanzata di due letterature straniere, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Filologia slava rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Discipline filologiche” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente conoscenze di base sulla genesi e sulla storia della lingua e della civiltà letteraria slava dall'epoca protoslava all'alba dell’età moderna (con speciale attenzione all'attività di Costantino-Cirillo e Metodio e dei loro allievi dalla metà del IX all'inizio del X sec.) con lo scopo di poter comprendere la formazione della moderna lingua e letteratura in Russia e nei paesi affini sulla base della secolare tradizione della Slavia ortodossa.
Lo studente sarà in grado di comprendere fenomeni linguistici e letterari in Russia e nei paesi affini; acquisire conoscenze filologiche di base relative alle lingue slave.
L’insegnamento di Filologia slava rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Discipline filologiche” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente conoscenze di base sulla genesi e sulla storia della lingua e della civiltà letteraria slava dall'epoca protoslava all'alba dell’età moderna (con speciale attenzione all'attività di Costantino-Cirillo e Metodio e dei loro allievi dalla metà del IX all'inizio del X sec.) con lo scopo di poter comprendere la formazione della moderna lingua e letteratura in Russia e nei paesi affini sulla base della secolare tradizione della Slavia ortodossa.
Lo studente sarà in grado di comprendere fenomeni linguistici e letterari in Russia e nei paesi affini; acquisire conoscenze filologiche di base relative alle lingue slave.
scheda docente
materiale didattico
Concetti fondamentali della linguistica storica. Dall'indoeuropeo al protoslavo: processi principali.
Dal protoslavo alle lingue slave moderne.
Lingue slave dei gruppi slavo meridionale, slavo occidentale e slavo orientale: struttura fonetica e grammaticale, caratteristiche principali.
Lilia Skomorochova Venturini, Corso di lingua paleoslava. Grammatica. Edizioni ETS 2005
Shevelov, George Y. A Prehistory of Slavisc : the Historical Phonology of Common Slavic. New York, NY: Columbia University Press, 1965.
Natalino Radovich, Profilo di linguistica slava. Cymba, 1969
Marcello Garzaniti. Gli slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni. 2019.
(Ulteriori materiali vengono distribuiti durante il corso)
Mutuazione: 20703515 FILOLOGIA SLAVA in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 R ZHIVOVA MARGARITA
Programma
Il corso presenta un'introduzione alla storia della formazione delle lingue slave e al loro stato attuale.Concetti fondamentali della linguistica storica. Dall'indoeuropeo al protoslavo: processi principali.
Dal protoslavo alle lingue slave moderne.
Lingue slave dei gruppi slavo meridionale, slavo occidentale e slavo orientale: struttura fonetica e grammaticale, caratteristiche principali.
Testi Adottati
Alexander Schenker, The Dawn of Slavic, New Haven 1994Lilia Skomorochova Venturini, Corso di lingua paleoslava. Grammatica. Edizioni ETS 2005
Shevelov, George Y. A Prehistory of Slavisc : the Historical Phonology of Common Slavic. New York, NY: Columbia University Press, 1965.
Natalino Radovich, Profilo di linguistica slava. Cymba, 1969
Marcello Garzaniti. Gli slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni. 2019.
(Ulteriori materiali vengono distribuiti durante il corso)
